 
			
			 
			
			 
			
				 Dati meteorologici su Wikipedia
 Dati meteorologici su Wikipedia
				Spesso mi trovo di fronte a dati meteorologici delle più svariate località su wikipedia, ma sono veramente affidabili?
Oppure li giudicate alla stregua della corazzata potemkin per il rag. Fantozzi?
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
				Bella domanda.
In effetti qualche dubbio è venuto anche a me quando ho osservato i dati pluviometrici di molte località emiliane tanto per dire.
La cosa che ho trovato molto strana è che nel confronto pluviometrico annuale Ferrara-Modena Ferrara supererebbe,secondo tali dati,di circa 40 mm la città di Modena: 652 mm contro 612.
A mio avviso è molto improbabile(oserei dire impensabile ma forse esagero) come cosa,perchè è vero, Ferrara è meno interna,ma mentre Modena almeno un discreto stau da NE/ENE ce l'ha, Ferrara non ne ha nemmeno un po' di Stau(anzi è più favorita con correnti da SE che da NE!),e dista 45-50 km dai rilievi più vicini! Per cui a me sembra assolutamente impossibile che stiano effettivamente così le cose.
E non solo: mentre a Modena cadono,secondo i dati trovati, 612 mm,basta andare a Reggio Emilia,che avrà forse un pochino di stau in più rispetto a Modena ma è più interna, che i mm annuali di tale città sono 700. Quasi un centinaio più di Modena che è a 30 km di distanza e che,come Reggio,si trova sull'asse della Via Emilia.
Poi magari Modena è un po' più lontana dagli Appennini rispetto a Reggio,ma si tratta appunto di una enorme piccolezza(scusa per l'ossimoro).
Insomma: un dubbio mi è venuto anche a me,però se ci pensi bene Wikipedia si chiama anche "Enciclopedia Libera" perchè ognuno è libero di inserire un articolo che vuole mettere.Per cui a inserire un articolo con dati meteorologici può essere stato un professionista ma anche uno qualunque che si è messo per sfizio(anche se mi sembra improbabile ma tant'è) a scrivere dei dati inventati in una tabella.
Per cui effettivamente non c'è mai da essere sicuri al 100% dei dati di wikipedia,anche se non è molto probabile comunque che uno si metta a creare un articolo di cose non vere per chissa quale interesse...per cui una certa fiducia tutto sommato gliela si può dare(anche se non al 100%).

«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
				I dati climatici riportati su Wikipedia nelle voci della categoria stazioni meteorologiche italiane sono generalmente tratti pari pari dall'archivio climatico dell'Enea e riproducono tali e quali le incongruenze e i difetti di quell'archivio.
Per alcune stazioni ho osservato errorini nei metadati come altitudine e coordinate e per altre ho notato piccole differenze rispetto a quanto riportato nelle schede Enea originali. Teniamo presente che in Wikipedia non ci sono particolari requisiti per entrare e modificare una voce e che le eventuali modifiche apportate vengono notate e contestate (in voci del genere) solo se fanno pensare a un intervento vandalico. Per cui chi vuole combinare qualche pasticcio può sostanzialmente farlo.
Per questa ragione, osservati dei dati cui si è interessati in Wikipedia, suggerisco poi di prelevare la tabella originale dalla quale sono tratti nel sito Enea.
Per provare al volo, ho visualizzato in Wikipedia la stazione di Novara Cameri, e non trovo il link al txt originale Enea. Se vado a vedere, tanto per restare in "ara", la stazione meteorologica di Corvara, appena sotto la tabella delle medie mensili trovo questa nota
erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/101%20%5BCorvara%20in%20Badia%5D%20capoluogo.Txt
che rinvia alla tabella Enea con i dati in una posizione non modificabile dal primo buontempone che passa. Meglio usare quella.
Certo se invece di Novara Cameri vado a vedere Novara centro, sotto la tabella delle medie mensili c'è l'indirizzo della tabella originale
erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/021%20%5BNovara%5D%20capoluogo.Txt
Solo che mi imbatto in un "forbidden", forse stanno cambiando qualcosa. Allora forse è meglio andare direttamente qui
Italia
e cercarsi la stazione cui si è interessati (dopo averla vista in Wikipedia) sempre per prelevare dati non accessibili ai buontemponi.
Novara centro: http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt
Forse basta cambiare quei "erg7118" sopra in "clisun" nell'indirizzo del file sul server Enea

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
				Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
 Re: Dati meteorologici su Wikipedia
				«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri