Che la minima assoluta storica della Lombardia sia il -38 di Livigno mi pare molto verosimile. Almeno fino a che anche in Lombardia qualcuno non proverà a mettere uno strumento in qualche sinkhole.
E quando questo avverrà, entro un paio d'anni il record regionale di Livigno salterà.
Restando a mio avviso valido però per le zone abitate.![]()
forse non ci siamo capiti.... non metto in dubbio la media mm di quelle zone che si sa...sono le più bagnate della lombardia.... ma qui si parla di valore record...non di continuità...., e fino a prova contraria non escluderei l'appennino che in certe annate ha superato le sue medie e non di poco... e che in certe annate con posteri alluvionali potrebbe aver segnato un valore record
Hai ragione, ho frainteso
Però personalmente (ma non saprei come e dove reperire i dati) credo che i picchi di piovosità record siano stati raggiunti in zone in cui la piovosità annua è stata abbondantemente sopra media e, in più, nello stesso anno ci sono anche stati fenomeni temporaleschi autorigeneranti in estate
Quindi credo che i record di pioggia (parlando di picchi annui) appartengano comunque a qualche località prealpina
Tanto per fare un esempio che non appartiene all'area lombarda......prendi il biellese settentrionale nel 2002......piovosità primaverile e autunnale estremamente elevata, temporali a ripetizione, di cui uno pluviometricamente eccezionale (5 giugno 2002)
Poi, come giustamente dici, l'appennino potrebbe aver seguito a ruota (anche se nutro qualche perplessità in quantonon è soggetto ad attività temporalesca particolarmente frequente e non basta un singolo episodio, per quanto significativo, a costituire il record regionale di piovosità in anno)
Almeno, io la penso così......![]()
Segnalibri