Alla prima domanda posso risponderti che indicativamente racchiude una popolazione di circa 80k abitanti, alla seconda in merito all'ubicazione, concordo al 100% con te.
Alessandria città aveva una serie storica stupenda che partiva dal 1857 e andava avanti fino agli anni '90, ma per oltre 130 anni le rilevazioni venivano effettuate in torretta presso l'osservatorio vescovile, in pieno centro città.
Ora, l'ubicazione scelta da Arpa poco, anzi nulla ci dice sul clima cittadino, ben venga pertanto la stazione dell'Uni, che per essendo leggermente decentrata, ci da maggior spazio per valutare la realtà climatica urbana.
p.s. l'area di Lobbi non presenta depressioni ne rilievi significativi: solo piatta campagna
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Tranquillo Fabio, la stazione va in parziale ormbra solo tra le 19 e le 20 ( ora dello scatto della settimana scorsa) per tornare al sole fino alle 21 circa in questo periodo...e al mattino inizia a ricevere luce diretta alle 6:45 in questo periodo, per cui...mediamente diamo intorno alle 13 ore di luce giornaliera.
Insolazione simile per tutte le altre stazioni considerate: Pietra175m va in ombra dalle 18e45 in questo periodo, per cui massimo soleggiamento.
Per il pluvio, la postazione è provvisoria ovviamente, poi con l'autunno o l'anno nuovo arriverà una Davis VP2 con radiazione e uv ventilata 24h e webcam mobotix.
In ogni caso, la betulla bianca che sembra sovrastare lo strumento si trova ad oltre una decina di metri
La seconda foto è scattata guardando verso nord ovest, ed infatti le ombre sono dettate dal sole al tramonto![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Per me il formato più comodo è una tabella excel con i dati giornalieri e la data (ogni riga un giorno, ogni colonna una variabile); magari con le colonne intestate con sigle auto-esplicative tipo "tmin_lobbi" "tmax_lobbi" ecc ecc, così è facile importare tutto e poi si possono ricavare molte cose in un batter d'occhio.
Osservazione volante.
Prima decade giugno, Lobbi - università = -0.25°C
Seconda decade giugno, Lobbi - università = 0.0°C
Terza decade giugno, Lobbi - università = -0.75°C
Totale: -0,333°C
Mi sarei aspettato differenze ben maggiori nelle medie. Queste sono medie non-integrali; bisognerebbe vedere le integrali. Si parlasse di un paese di 200 abitanti si potrebbe dire che l'isola di calore non c'è (ma c'è anche nei paesi di 200-300 abitanti, attorno a casa mia la sento a pelle), ma questa è una città di molte decine di migliaia di abitanti. Giugno 2010 suggerisce che un'istallazione fra le più barbare (tetto urbano) tutto sommato non vada malaccio. L'isola di calore pare contare pochino, specie nella decade con molta pioggia.![]()
OK, grazie. Devo rivedere un punto del mio post. Mettersi a 50 o 100 metri dalla fine dell'abitato è imprudente, rispetto alla possibile espansione della città. O si trova un'area che è e resterà sicuramente vincolata per decenni (in vicinanza di strutture miliari, aeroporti, centrali nucleari o simili), o l'ente stesso (ad esempio l'Arpa) è proprietario del terreno e non lo venderà a nessuno, altrimenti in capo a pochi anni potrebbe esserci città tutto attorno a una stazione istallata come extraurbana. Meglio stare più lontani, diciamo 500-1000 metri, o cercare un posto di quelli di cui sopra, con rassicurazioni assolutamente inox che non si costruirà attorno né vicino. E' che ci vuole una rassicurazione di un certo rango (statale, regionale, militare, vincoli non eludibili dalla politica locale insomma) perché ogni comune ha la sua maggioranza, le maggioranze cambiano, gli schieramenti hanno le clientele e le lobby palazzinare e prima o poi ne capita una che vorrebbe costruire proprio lì.![]()
Ti giro immediatamente l'excel che aggiorno ogni giorno allora!
Tieni conto di due cose per la stazione cittadina:
- la presenza dell'ansa del fiume tanaro che passa a 200m di distanza
- la presenza di una discreta area vegetata che nel cuore della città ovviamente è assai più ridotta
l'area si chiama infatti "orti" proprio per la presenza di diversi appezzamenti di terreno coltivati.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Non posso che condividere e sottoscrivere.
D'altronde più volte ho manifestato presso le sedi opportune ( e in questo il mio lavoro mi aiuta ma ahimè non è lo stesso sufficiente) l'importanza di mantenere attiva una serie storica così importante, tra le prime 30/40 d'italia...ma invano...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Per non dire degli agricoltori ed allevatori, che prima o poi invecchiano e muoiono e il cui testimone non viene raccolto dai figli, oppure che sono messi fuori mercato e abbandonano. Col risultato che i terreni imboschiscono o arriva gente di nuova generazione che lo fa per puro lavoro senza vocazione e quindi non ha la stessa cultura del mantenimento del territorio.... In breve, bisogna stare lontani anche dai confini, perché prima o poi il padrone del terreno vicino cambia, a passare il decespugliatore sui confini si fa troppa fatica, e in qualche anno crescono robinie, sambuchi, palissandri e noccioli a ombreggiare le stazioni. E' tragico, ma oggi giorno per monitorare decorosamente un punto con la ragionevole prospettiva di poter costruire una serie almeno trentennale ci vuole un aeroporto, altrimenti prima o poi il sito è inghiottito dalle case, dal bosco, o circondato da boscaglia mista.![]()
Vorrei aggiungere una quinta stazione da monitorare, sempre sulla dorsale collinare tra Pietra Marazzi e Valenza, in comune di Pecetto di Valenza, confine dal quale disto appena 300m scarsi.
Questa stazione si trova alla medesima quota della mia (202m slm), sulla collina di fronte a 2km in linea d'aria, sopra una rocca che domina l'abitato di Pecetto di Valenza.
E' un'installazione che ha curato il nostro buon Stefano Gdr svolgendo un lavoro splendido e sulla quale abbia lavorato insieme creando pannelli e cartellonistica relativa e indagini climatiche.
fornirà ottimi dati dal punto di vista anemometrico, essendo libera a 360° e in posizione dominante.
Sarà curioso l'aspetto termico, proprio per l'ubicazione.
E poi, una splendida webcam mobotix monitora la zona, per cui, avremo anche un riscontro visivo.
Eccovi quindi Pecetto di Valenza (AL) 202m slm, posizione collinare, dominante su rocca.
due estratti da ortofoto e CTR...metto una bandierina per far vedere dove si trova la stazione...
Ed ecco alcune foto che ho fatto l'anno scroso durante le fasi di installazione
[IMGS]http://img10.imageshack.us/img10/7292/dsc1875.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://img13.imageshack.us/img13/8803/dsc1878.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://img16.imageshack.us/img16/5927/dsc1879.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://img8.imageshack.us/img8/842/dsc1882.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://img9.imageshack.us/img9/7858/dsc1883.jpg[/IMGS]
Qui potete accedere alla webcam in tempo reale...
http://www.meteo-system.com/stazioni...to/pecetto.jpg
e qui ai dati meteo
Documento senza titolo
vediamo che viene fuori, creo un foglio excel e partiamo anche cojn Pecetto di Valenza da oggi![]()
Ultima modifica di matteorob; 07/07/2010 alle 14:33
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri