Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 93
  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Quando non presenti pluvionivometri la misura della neve era sempre giornaliera, e da questa tramite coefficienti veniva trasformata in mm di pioggia (0.75 o 1 da cm a mm se asciutta o bagnata). Si potrebbe discutere a lungo sul coefficiente, e se non sbaglio esiste un topic sull'argomento. La misura del manto al suolo è invece una misura diretta a prescindere da cosa precipita, come avviene per gli operatori del meteomont. Mi sembra evidente che le misure non potevano essere eseguite nello stesso posto, e soprattutto per spessori elevati, i rischi di errori anche grossolani è tutt'altro che remoto.
    Immaginiamo l'addetto negli anni 60 in un paesino sperduto che deve misurare uno spessore al suolo di un paio di metri. Che fa? Va nei campi a fare più misurazioni e poi ne fa una media? Non credo...
    Più facile invece misurare un accumulo anche di un metro in un punto che sicuramente il giorno prima ho pulito per i dati giornalieri. Ed è su questi che io mi concentrerei, non trascurando ma dando il giusto peso alle altezze del manto nevoso al suolo.
    Scusa ma devo correggerti. In base alla mia esperienza diretta (l'ho visto fare a fine anni '90, quando ancora c'era l'idrografico) e anche rileggendo bene il documento da te postato posso dirti quanto segue.
    - La misura della neve consisteva esclusivamente nella misura dello spessore al suolo che veniva fatto mediando due o tre misure fatte nei dintorni del pluviometro. Non c'erano tavolette di alcun genere e la neve fresca, per "definizione", era data dalla differenza tra due spessori successivi con le sottostime di cui ho scritto sopra.
    - il pluviometro era poco più di un secchio di latta posto su un supporto di quattro pali di legno a 180 cm da terra. Alla sua base aveva un rubinettino per svuotare l'acqua e permetterne la misurazione che veniva effettuata ogni giorno alle 7.00 di mattina.
    - in caso di nevicata l'operatore raccoglieva (sempre alle 7.00) tutta la neve che stava sul pluviometro in una pentola e poi provvedeva a fonderla in cucina (scaldando quel tanto che basta per fondere senza evaporare). Poi misurava l'acqua ottenuta e scriveva il valore nella apposita scheda, assieme allo spessore della neve al suolo.
    Quel valore che tu citi (0.75, 1,...) è quello che hanno usato nello studio per ottenere i cm di neve fresca a partire dai soli dati di precipitazione in mm.

  2. #22
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da aquila Visualizza Messaggio
    Si Terence, e te lo dimostro con un esempio
    15 gennaio 1951, il giorno del record "ufficiale" e da tutti riconosciuto.
    Vediamo se questo record è "omologato" dai dati forniti dall'idrografico.
    Allego le tabelle termo, pluvio, nivo di quell'anno per roccacaramanico.

    Allegato 202276Allegato 202277Allegato 202278

    Da esse sembrerebbe che quei giorni furono tutt'altro che da record, con massime positive, e addirittura nessun accumulo pluvio proprio il 15 gennaio. Sommando poi i mm sciolti al pluvio anche nei giorni seguenti si ottengono accumuli "equivalenti" assolutamente distanti da quei 181cm di record.
    Record quindi bocciato dall'idrografico.
    Perchè crederci allora? Forse perchè citato da uno dei padri della climatologia italiana, Cristofaro Mennella? O forse perchè più "umano" e più "giustificabile"? Sconfiniamo nelle considerazioni personali, beninteso ragionevoli e razionali, lontane dall'evidenza dei numeri, giusti o sbagliati che siano, ma pur sempre l'unica fonte di dati giornalieri che abbiamo a disposizione per quegli anni. Dipende quindi a chi decidiamo di credere, secondo nostre considerazione, ripeto ragionevoli e razionali, che ci porterebbero ad escludere un risultato a vantaggio dell'altro. Stavoilta ha prevalso il Mennella sull'Idrografico, che si rifarà però qualche anno dopo sul Colonnello Bernacca

    "Personalmente", tornando alla tua domanda, non amo verificare un singolo evento sulla base dei dati idrografico, perchè, se fortunati, si otterrebbero risultati realistici, se sfortunati, come il caso sopra citato, si cadrebbe nell'oscurità più assoluta.
    Ritengo invece che quelle tabelle possano fornire un'accettabile indicazione sull'andamento climatico di una località, e non parlo di un mese o un anno, ma di decenni. Oppure per fare analisi comparative fra diverse località negli stessi periodi, ma sempre considerando dati aggregati su lunghi periodi.

    ps per Rws: hai citato il Mennella.... Sapresti mica indicarmi dove trovarlo??? Sembra proprio sparito dalla circolazione...
    Bene, o anzi male, a seconda dei punti di vista.
    Il record del Mennella potrebbe essere falso.
    D'altra parte i dati delle stazioni circostanti smentiscono.
    Con tutta la buona volontà infatti, ed i tempi recenti insegnano perché molto ben documentati, se a Roccacaramanico fa un bel pò di neve non è che attorno faccia una spolverata. 22 gennaio scorso? Oltre un metro a Roccacaramanico, ma 60-80cm ed oltre sono stati raggiunti in molte zone dell' Abruzzo e del Molise. Gennaio 2005? Che in molti ricordano come nevicata epocale a Roccacaramanico e testimonianza diretta del "potenziale" record, un paio di metri in 3/4 giorni? Beh, negli stessi giorni Chieti faceva 1 metro e mezzo...
    Ecco come secondo me vanno analizzati quei dati, confrontandoli anche con le stazioni circostanti.

    C'è da dire anche che citiamo il Mennella senza la fonte diretta, e ci potrebbe stare in questo caso un errore di data.
    181cm è comunque tantissimo ma ci potrebbe stare.
    Presi visione di quel libro in una biblioteca e feci delle fotocopie ma ora non le ho a disposizione. Quando potrò verificherò.

  3. #23
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Scusa ma devo correggerti. In base alla mia esperienza diretta (l'ho visto fare a fine anni '90, quando ancora c'era l'idrografico) e anche rileggendo bene il documento da te postato posso dirti quanto segue.
    - La misura della neve consisteva esclusivamente nella misura dello spessore al suolo che veniva fatto mediando due o tre misure fatte nei dintorni del pluviometro. Non c'erano tavolette di alcun genere e la neve fresca, per "definizione", era data dalla differenza tra due spessori successivi con le sottostime di cui ho scritto sopra.
    - il pluviometro era poco più di un secchio di latta posto su un supporto di quattro pali di legno a 180 cm da terra. Alla sua base aveva un rubinettino per svuotare l'acqua e permetterne la misurazione che veniva effettuata ogni giorno alle 7.00 di mattina.
    - in caso di nevicata l'operatore raccoglieva (sempre alle 7.00) tutta la neve che stava sul pluviometro in una pentola e poi provvedeva a fonderla in cucina (scaldando quel tanto che basta per fondere senza evaporare). Poi misurava l'acqua ottenuta e scriveva il valore nella apposita scheda, assieme allo spessore della neve al suolo.
    Quel valore che tu citi (0.75, 1,...) è quello che hanno usato nello studio per ottenere i cm di neve fresca a partire dai soli dati di precipitazione in mm.
    Ottimo! Mi hai chiarito una questione che avevo "risolto" in altro modo.
    Non pensavo gli addetti addirittura fondessero la neve manualmente.
    Ma in questo modo tutto fila liscio, e la sostanza non cambia.
    Infatti non avendo le misure della neve caduta giornalmente comunque siamo costretti ad usare quei coefficienti ed il valore di 0.75, per nevicate abbondanti e relativa compressione naturale potrebbe essere anche sovrastimato.
    D'altra parte se quelli sono i coefficienti utilizzati mi sembra evidente che siano stati ricavati proprio dai dati di altezza di neve caduta giornalmente e relativo equivalente in mm di pioggia.


  4. #24
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    NV 60

    Relativamente ai valori inerenti l’altezza massima della neve caduta in 24 ore - occorre sottolineare che i valori in assoluto più elevati vengono registrati nell’Appennino abruzzese-molisano ed in quello campano, con il record di Capracotta con un cumulo giornaliero di 150 cm In realtà però, da effettuazioni di misure ufficiali, anche se non disponibili negli annali idrologici, nella località di Roccacaramanico (Alta Valle d’Orta - massiccio della Maiella-Morrone) il 15 gennaio 1951 si misurarono ben 181 cm di neve, record assoluto per l’intero territorio nazionale. Nell’Appennino irpino invece, al santuario di Montevergine, immediatamente sopra la città di Avellino, ad una quota di poco superiore ai 1200 metri, sono caduti sino a 145 cm in 24 ore.

    Se non ricordo male il dato compare nel libro del Mennella Clima d'Italia.


    Citazione Originariamente Scritto da aquila Visualizza Messaggio
    Si Terence, e te lo dimostro con un esempio
    15 gennaio 1951, il giorno del record "ufficiale" e da tutti riconosciuto.
    Vediamo se questo record è "omologato" dai dati forniti dall'idrografico.
    Allego le tabelle termo, pluvio, nivo di quell'anno per roccacaramanico.

    Allegato 202276Allegato 202277Allegato 202278

    Da esse sembrerebbe che quei giorni furono tutt'altro che da record, con massime positive, e addirittura nessun accumulo pluvio proprio il 15 gennaio. Sommando poi i mm sciolti al pluvio anche nei giorni seguenti si ottengono accumuli "equivalenti" assolutamente distanti da quei 181cm di record.
    Record quindi bocciato dall'idrografico.
    Perchè crederci allora? Forse perchè citato da uno dei padri della climatologia italiana, Cristofaro Mennella? O forse perchè più "umano" e più "giustificabile"? Sconfiniamo nelle considerazioni personali, beninteso ragionevoli e razionali, lontane dall'evidenza dei numeri, giusti o sbagliati che siano, ma pur sempre l'unica fonte di dati giornalieri che abbiamo a disposizione per quegli anni. Dipende quindi a chi decidiamo di credere, secondo nostre considerazione, ripeto ragionevoli e razionali, che ci porterebbero ad escludere un risultato a vantaggio dell'altro. Stavoilta ha prevalso il Mennella sull'Idrografico, che si rifarà però qualche anno dopo sul Colonnello Bernacca

    "Personalmente", tornando alla tua domanda, non amo verificare un singolo evento sulla base dei dati idrografico, perchè, se fortunati, si otterrebbero risultati realistici, se sfortunati, come il caso sopra citato, si cadrebbe nell'oscurità più assoluta.
    Ritengo invece che quelle tabelle possano fornire un'accettabile indicazione sull'andamento climatico di una località, e non parlo di un mese o un anno, ma di decenni. Oppure per fare analisi comparative fra diverse località negli stessi periodi, ma sempre considerando dati aggregati su lunghi periodi.

    ps per Rws: hai citato il Mennella.... Sapresti mica indicarmi dove trovarlo??? Sembra proprio sparito dalla circolazione...
    Ricordavo male: nel Mennella, che cita il record in un paragrafo dedicato proprio alla massima caduta di neve in un giorno, quella data non compare e probabilmente è sbagliata.
    Andrebbe chiesto a Fazzini dove l'ha presa.

    P.S.
    Ho ritrovato le copie del capitolo "La neve" relativo al clima del versante Adriatico di Mennella in cui si fanno anche i confronti con le nevicate alpine.
    Appena posso le metto.
    Se non infrango leggi sul copyright

  5. #25
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    38
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da aquila Visualizza Messaggio
    Una considerazione teorica sul fattore di conversione fra mm di acqua e cm di neve.
    Assumendo che la neve fresca abbia una densità variabile da 80 a 190 kg/mc (valore preso da internet Tabella Pesi Specifici dei materiali ), facendo un semplice calcolo dei volumi di neve rispetto all'acqua a parità di massa e superficie, si ottiene che ad 1mm di acqua (per noi quella misurata al pluvio) corrispondono 0,5 - 1,25cm di neve, ove il massimo corrisponde al minimo di densità per la neve. Questo è un range fisicamente ammissibile. Difficile capire poi nella realtà in quale punto al suo interno ci si va a collocare (qual'è la reale densità della neve nello specifico evento in osservazione? ...densità che cambia anche al variare dello spessore...fra le altre cose...) e si evidenziano presto le approssimazioni cui si può incorrere nel fare una conversione matematica "sulla carta".
    Condivido assolutamente questo discorso, che avevo già sollevato a suo tempo in un altro post. L'equivalenza in acqua del manto nevoso è un concetto assolutamente complesso, evidentemente variabile in funzione dei metamorfisimi della neve. Lo stesso indice SWE (Snow Water Equivalent) può cambiare proprio in funzione della densità, partendo dal presuposto che la formula di calcolo più utilizzata è la seguente:

    Densità neve (misurata tramite dinamometro)
    ----------------------------------------- * h neve
    Densità Acqua (nota, 1000kgm/3)

    La densità della neve in base agli studi Aineva varia in realtà da 30kgm/3 fino a circa 250kgm/3 in caso di neve bagnata primaverile. Ma come detto variando in base alla densità, dipende molto altresì dal punto e dal momento esatto in cui tali misurazioni vengono effettuate (risulta ovvio che se misuro lo SWE su una pista da sci o su un terreno compresso, assumerebbe valori superiori ai 500/700kgm/3).
    Tutto ciò per dire che gli unici casi in cui l'equivalenza cm/mm può essere ritenuta assolutamente certa sono quelli in cui al termine della precipitazione, viene misurato lo SWE relativo al solo manto di neve fresca. In tutti gli altri casi viene considerata per buona l'equivalenza 1mm=1cm per approsimazione, ma dal punto di vista scientifico a mio avviso tali valori sono da considerarsi del tutto imprecisi..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #26
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Condivido assolutamente questo discorso, che avevo già sollevato a suo tempo in un altro post. L'equivalenza in acqua del manto nevoso è un concetto assolutamente complesso, evidentemente variabile in funzione dei metamorfisimi della neve. Lo stesso indice SWE (Snow Water Equivalent) può cambiare proprio in funzione della densità, partendo dal presuposto che la formula di calcolo più utilizzata è la seguente:

    Densità neve (misurata tramite dinamometro)
    ----------------------------------------- * h neve
    Densità Acqua (nota, 1000kgm/3)

    La densità della neve in base agli studi Aineva varia in realtà da 30kgm/3 fino a circa 250kgm/3 in caso di neve bagnata primaverile. Ma come detto variando in base alla densità, dipende molto altresì dal punto e dal momento esatto in cui tali misurazioni vengono effettuate (risulta ovvio che se misuro lo SWE su una pista da sci o su un terreno compresso, assumerebbe valori superiori ai 500/700kgm/3).
    Tutto ciò per dire che gli unici casi in cui l'equivalenza cm/mm può essere ritenuta assolutamente certa sono quelli in cui al termine della precipitazione, viene misurato lo SWE relativo al solo manto di neve fresca. In tutti gli altri casi viene considerata per buona l'equivalenza 1mm=1cm per approsimazione, ma dal punto di vista scientifico a mio avviso tali valori sono da considerarsi del tutto imprecisi..
    Ho dato un'occhiata qui
    NV 55 - Stima della densità della neve
    ed il valore di 30 kg/m3 proprio non lo trovo.
    Sempre sul sito dell'aineva, a proposito di valanghe leggo

    La neve a debole coesione, quando è polverosa, è molto leggera, ha una densità inferiore a 100 Kg/m3 e la sua temperatura è sempre inferiore a 0°

    Inferiore ma comunque molto lontano.
    Mi dici dove hai letto di 30kg/m3?
    Sarebbe 1mm=3.3cm che mi sembra davvero esagerato

  7. #27
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    38
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata qui
    NV 55 - Stima della densità della neve
    ed il valore di 30 kg/m3 proprio non lo trovo.
    Sempre sul sito dell'aineva, a proposito di valanghe leggo

    La neve a debole coesione, quando è polverosa, è molto leggera, ha una densità inferiore a 100 Kg/m3 e la sua temperatura è sempre inferiore a 0°

    Inferiore ma comunque molto lontano.
    Mi dici dove hai letto di 30kg/m3?
    Sarebbe 1mm=3.3cm che mi sembra davvero esagerato
    Perdonami...il valore non è registrato dall'Aineva ma dall'LNSA dell'Università di Torino (ti allego il pdf riassuntivo di che cosa sia il suddetto organo). Sono dati ovviamente riservati a noi studenti e non pubblici e frutto di osservazioni e campionamenti svolti nei due principali campi neve ad Alagna ed a Gressoney.
    1mm=3.3cm è raro ma assolutamente possibile, specie in territorio montano ad alta quota
    File Allegati File Allegati
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  8. #28
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Perdonami...il valore non è registrato dall'Aineva ma dall'LNSA dell'Università di Torino (ti allego il pdf riassuntivo di che cosa sia il suddetto organo). Sono dati ovviamente riservati a noi studenti e non pubblici e frutto di osservazioni e campionamenti svolti nei due principali campi neve ad Alagna ed a Gressoney.
    1mm=3.3cm è raro ma assolutamente possibile, specie in territorio montano ad alta quota
    In effetti leggendo qua e la ho trovato addirittura 25kg/m3, ovvero 1mm=4cm!
    Credo tuttavia la cosa si verifichi solo per esigui spessori, diciamo max 10-15cm e con nevicate deboli, temperature ampiamente negative e bassissima umidità.
    Probabilmente capita anche qua, con aria secchissima, temperarure basse e leggero stau che al max fa 5cm in una notte. Roba che la neve vola via con un soffio e se prendi l'auto fai 200m ed è pulita. Ma non credevo si arrivasse a tanto, ipotizzavo 2cm al mm.

  9. #29
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    38
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    In effetti leggendo qua e la ho trovato addirittura 25kg/m3, ovvero 1mm=4cm!
    Credo tuttavia la cosa si verifichi solo per esigui spessori, diciamo max 10-15cm e con nevicate deboli, temperature ampiamente negative e bassissima umidità.
    Probabilmente capita anche qua, con aria secchissima, temperarure basse e leggero stau che al max fa 5cm in una notte. Roba che la neve vola via con un soffio e se prendi l'auto fai 200m ed è pulita. Ma non credevo si arrivasse a tanto, ipotizzavo 2cm al mm.
    Esattamente Se non ricordo male infatti tali valori si sono registrati in quel di Gressoney in seguito ad un periodo molto freddo e durante qualche flebile sfondamento settentrionale (con quindi basso tasso di umidità e precipitazioni irrisorie). Quest'anno forse nel Comasco a dicembre si è avuta un'equivalenza simile, cioè 1mm=3/4cm...ma meglio attendere eventualmente Giò per essere sicuri
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #30
    aquila
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima di Roccacaramanico (PE) ed il record mondiale di neve

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Condivido assolutamente questo discorso, che avevo già sollevato a suo tempo in un altro post. L'equivalenza in acqua del manto nevoso è un concetto assolutamente complesso, evidentemente variabile in funzione dei metamorfisimi della neve. Lo stesso indice SWE (Snow Water Equivalent) può cambiare proprio in funzione della densità, partendo dal presuposto che la formula di calcolo più utilizzata è la seguente:

    Densità neve (misurata tramite dinamometro)
    ----------------------------------------- * h neve
    Densità Acqua (nota, 1000kgm/3)

    La densità della neve in base agli studi Aineva varia in realtà da 30kgm/3 fino a circa 250kgm/3 in caso di neve bagnata primaverile. Ma come detto variando in base alla densità, dipende molto altresì dal punto e dal momento esatto in cui tali misurazioni vengono effettuate (risulta ovvio che se misuro lo SWE su una pista da sci o su un terreno compresso, assumerebbe valori superiori ai 500/700kgm/3).
    Tutto ciò per dire che gli unici casi in cui l'equivalenza cm/mm può essere ritenuta assolutamente certa sono quelli in cui al termine della precipitazione, viene misurato lo SWE relativo al solo manto di neve fresca. In tutti gli altri casi viene considerata per buona l'equivalenza 1mm=1cm per approsimazione, ma dal punto di vista scientifico a mio avviso tali valori sono da considerarsi del tutto imprecisi..
    Sono d'accordo nella maniera più assoluta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •