Consulto spesso le mappe in oggetto nei vari modelli wrf e ogni tanto succede che il vento di raffica è inferiore al vento a 10m.
Questa cosa contrasta con quello che "normalmente" si associa al termine raffica.
Qualcuno riesce a spiegarmi cosa si intende per vento a 10m e vento di raffica e come vengono calcolati?
Grazie
![]()
la raffica è intesa come la variazione repentina della direzione (oltre i 60°) e della velocità del vento di almeno 20 Km rispetto alla media sui 10 min. La Raffica massima da modello è il valore massimo campionato ( ad es sulla media oraria se il dato è orario ) per cui può essere effettivamente inferiore
Le raffiche possono anche essere superiori a quelle indicate. Se se sono indicate raffiche da 30 a 40 nodi non sono escluse raffiche a 45 nodi, per esempio..
Ovviamente è piu' probabile che sono uguali o inferiori a quelle previste.
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
In generale è meglio riferirsi al vento medio e - per avere la punta massima delle raffiche - moltiplicare per 1,4 - 1,6.
Funziona quasi dappertutto. Poi ci sono i casi particolari, ovviamente. Ma così non sbagli troppo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Dopo qualche giorno senza risposte, sorpresa!
Grazie per gli interventi, tuttavia forse non stato chiarissimo, solo la prima risposta risponde in parte anche se non ho capito precisamente come avviene il calcolo.
Ho fatto una ricerchina per cercare di evidenziare meglio la cosa, non è così facile trovare situazioni simili.
Osservate le zone evidenziate in queste mappe
wind10mz_web_13.pngwindgustz_web_13.png
Si nota chiaramente vento inferiore anche di 2 nella scala Beaufort, in prossimità della costa da vento medio f6 a vento di raffica f4.
La mia conclusione è che si tratta del cosiddetto vento "bucato", ovvero lunghi periodi di vento più o meno costante intervallati da buchi di vento molto inferiore. Vorrei capire allora come viene calcolato il vento medio ed il vento di raffica. Se non ricordo male il vento medio si calcola su una media da 1 a 3 min, non so nulla del vento di raffica.
Aggiungo inoltre che in tutti i rilevamenti di enti o semplici stazioni amatoriali non ho mai visto vento di raffica inferiore al vento medio.
![]()
Ultima modifica di Rws; 24/12/2011 alle 09:53
Ciao a tutti
La raffica nel modello wrf è data dal valore istantaneo del vento al top del boundary layer (che viene calcolato dal modello). Questo calcolo che sembra piuttosto "brutale" rispecchia quello che in succede anche nella realtà (ovvero la raffica al suolo è il vento in quota che riesce ad arrivare in basso fino al suolo) e funziona parecchio bene per casi puramente convettivi (es. raffica del temporale). Per i casi di vento sinottico (di gradiente) tende leggermente a sottostimare. Inoltre sia il vento10m sia la raffica non sono valori medi ma istantanei e riferiti all'istante della mappa. Per il vento medio questo comporta poco, anzi è uso comune utilizzare il vento10m istantaneo come vento medio, mentre per la raffica sarebbe molto più corretto immagazzinare la raffica max nell'intervallo di tempo tra una mappa e l'altra, senno si sottostima parecchio. Infine nell'esempio che riporti il problema è dovuto al fatto che nella routine di calcolo della raffica manca un if: se raf < vento10m, allora raf = vento10m. Nelle mappe ventoemare lo abbiamo corretto in queste altre manca, grazie per la segnalazione.
Ciao Francesco
Segnalibri