Ciao a tutti...volevo sapere come scritto nel titolo la zona dell'appennino emiliano che va da piacenza a bologna con maggiore nevosità a parità di quota!
Grazie a tutti!
Domanda difficile, i dati sono pochi, la carta 1921-1960 indica alcune aree dell'appannino modenese e reggiano in corrispondenza dei rilievi più elevati:
http://marcopifferetti.altervista.or...Scansione0.JPG
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Diciamo che non c'è una zona precisa in particolare più nevosa delle altre, ma sicuramente si può affermare che la fascia più nevosa (sia come quantità che come durata al suolo) è tutta la zona nei pressi del Crinale spartiacque dal Passo della Cisa al Corno alle Scale, con massimi quindi nelle zone over 1500 m dell'alto appennino parmense est, reggiano e modenese...
Ogni anno a stagione finita esce una bella tabella "ufficiale" con gli accumuli all'Abetone (1380 m) suddivisi mese per mese e con la serie che inizia dagli anni 70...voci di corridoio dicono che in quest'invernata ormai si sfiorano i SETTE metri di accumuli totali, ma saranno più precisi fra un mesetto circa...(magari quelli sono i dati degli accumuli nelle zone "alte" delle piste...)
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
E' sicuramente come dici tu, fermo restando che Abetone è in provincia di Pistoia e non in Emilia, ma in questo frangente ha poco senso sottilizzare sui confini regionali. Diciamo che intorno a questo lotto di cime, che sono le più alte dell'Appennino settentrionale, le zone in quota esposte a sud compensano con la maggiore "piovosità" le termiche leggermente peggiori rispetto a quelle esposte a nord, per cui alla fine fra Abetone e Frassinoro non c'è una grandissima differenza.![]()
Io comunque intendevo sapere la nevosità a una quota media che per l Appennino non so di preciso quale sia. Poi è ovvio che sui crinali più alti ne fa di più![]()
Mica vero! Sui crinali la neve regge poco e viene spazzata dal vento e anche le precipitazioni sono minori rispetto ai versanti delle montagne. Le massime nevosità si hanno nelle vallate sottostanti i versanti, a quote che per il nostro Appennino raramente superano i 1700 metri.
Se ti interessa sapere in generale, io sapevo che nell'Appennino romagnolo in provincia di Forlì si raggiunge il metro a 400 metri di quota e i 2 metri poco sopra gli 800 e che alla medesima quota si viaggiava tra 150 e 200 cm anche nel bolognese. Considerando che l'Abetone dovrebbe avere una media superiore ai 4 metri, o comunque non inferiore a 350, posso supporre che nell'Appennino emiliano le medie siano leggermente più alte che in Romagna; di conseguenza forse 250 cm per posti come Sestola e 300+ per Frassinoro non sono valori troppo distanti dalla realtà ma non ho riscontri precisi. Però non so risponderti riguardo alla domanda principale del 3d.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Quindi da quanto ho potuto capire l'appennino emiliano ha più o meno la stessa nevosità da Piacenza a Bologna ?
Segnalibri