Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Grandine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Grandine

    Citazione Originariamente Scritto da maynard89 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Nonosante parecchie ricerche su internet non ho ancora capito in maniera chiara il processo di formazione della grandine all'interno del cumulonembo. Le informazioni che ho trovato sono spesso contrastanti o tralasciano alcune fasi, quindi mi affido a voi!
    C'è qualcuno che saprebbe spiegarmelo in maniera dettagliata? In particolare mi sfugge il motivo per cui nella struttura a cipolla del chicco vi siano strati opachi e trasparenti.
    Grazie!
    Ciao .
    La grandine si forma per via delle correnti ascensionali che trasportano le gocce di pioggia verso quote in cui la temperatura è abbondantemente sotto zero. Il tutto si ripete più volte fino a che il chicco di grandine diventa troppo pesante per essere sostenuto dalle correnti ascendenti. Allora ecco che precipita verso il suolo. Sono stato forse un pò troppo sintetico, spero tu abbia capito....

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/12/13
    Località
    Trento
    Età
    36
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandine

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ciao .
    La grandine si forma per via delle correnti ascensionali che trasportano le gocce di pioggia verso quote in cui la temperatura è abbondantemente sotto zero. Il tutto si ripete più volte fino a che il chicco di grandine diventa troppo pesante per essere sostenuto dalle correnti ascendenti. Allora ecco che precipita verso il suolo. Sono stato forse un pò troppo sintetico, spero tu abbia capito....
    Intanto grazie della risposta!!!
    Mi sapresti spiegare il perché nella zona intermedia del cumulonembo (dove la temperatura e' inferiore allo zero) troviamo sia cristalli di ghiaccio che acqua sopraffusa? Mi sfugge il motivo per cui una parte dell'acqua, pur essendo sotto la temperatura di solidificazione, non diventa ghiaccio ma resta allo stato liquido…
    Grazie!!!

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Grandine

    Citazione Originariamente Scritto da maynard89 Visualizza Messaggio
    Intanto grazie della risposta!!!
    Mi sapresti spiegare il perché nella zona intermedia del cumulonembo (dove la temperatura e' inferiore allo zero) troviamo sia cristalli di ghiaccio che acqua sopraffusa? Mi sfugge il motivo per cui una parte dell'acqua, pur essendo sotto la temperatura di solidificazione, non diventa ghiaccio ma resta allo stato liquido…
    Grazie!!!
    Figurati.
    Guarda, il motivo per cui cio accada non lo so, capita anche nei fenomeni di pioggia gelata (pur essendo un altro discorso) che la pioggia rimanga allo stato liquido nonostante le temperatura negativa... mi spiace non poterti aiutare di più

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •