Ciao.
La grandine si forma per via delle correnti ascensionali che trasportano le gocce di pioggia verso quote in cui la temperatura è abbondantemente sotto zero. Il tutto si ripete più volte fino a che il chicco di grandine diventa troppo pesante per essere sostenuto dalle correnti ascendenti. Allora ecco che precipita verso il suolo. Sono stato forse un pò troppo sintetico, spero tu abbia capito....![]()
Intanto grazie della risposta!!!
Mi sapresti spiegare il perché nella zona intermedia del cumulonembo (dove la temperatura e' inferiore allo zero) troviamo sia cristalli di ghiaccio che acqua sopraffusa? Mi sfugge il motivo per cui una parte dell'acqua, pur essendo sotto la temperatura di solidificazione, non diventa ghiaccio ma resta allo stato liquido…
Grazie!!!
Segnalibri