Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Già, clima odioso per un nevofilo . Un ultima cosa, riguardo i temporali (escludendo il canton ticino) qual'è la zona più temporalesca della svizzera? Zurigo non di certo, e tutti i temporali che ho assistito a Zurigo non sono stati così violenti, anche come quantitativo (dato che non c'è molto stau).
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
sulle Prealpi e sulla catena del giura... ma anche sul lago di Ginevra sono belli tosti...sarà anche per il fatto che la zona sud-occidentale dall'altopiano è più calda e spesso queste zone sono maggiormente interessate da correnti caldo-umide da SW e relativi temporali prefrontali
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Pensavo che i temporali svizzeri piu´ potenti fossero comunque in Ticino, considerando l'enorme calore della Pianura Padana + Laghi ovunque (maggiore, di lugano, di como) + stau. Che ne dite?
(Forse meteo_vda intendeva questo usando la denominazione "Prealpi").
Edit: ho trovato questa immagine, potenzialmente indicativa:
Ultima modifica di Fdg; 24/01/2014 alle 15:18
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ciao, sono nuovissimo e non intendo creare discussioni con il mio primo post. Vorrei pero' poter portare la mia esperienza personale.
Ho viaggiato (e lavorato) per motivi personali spessissimo attraverso la svizzera romanda. Per l'esattezza, conosco abbastanza bene la zona che va da Martigny a Berna. E' errato dire che l'area delle prealpi svizzere nordoccidentali e dello Giura risenta delle masse d'aria miti provenienti dall'Atalantico. Tuttalpiu' questa esposizione alle correnti atlantiche garantisce un alto indice di piovosita' e nevosita'. A dirla tutta, e' proprio nello Giura che e' stata registrata una delle temperature piu' basse dell'area alpina,a La Brevine, il polo del freddo elvetico, dove il termometro e' sceso oltre i -30 ad una quota risibile e dove regolarmente, nei mesi di gennaio e febbraio, si sfiorano i -20. Non si tratta di una zona montana.
Ma dato che non voglio essere noioso e pubblicare grafici, lascia che citi la mia esperienza personale, in base a cio' che ho potuto constatare coi miei occhi.
La zona immediatamente oltre il Lago di Ginevra e' sicuramente piu' fredda, piovosa e nevosa che le alpi nostrane, soprattutto nei mesi di dicembre e gennaio. Spesso dovevo recarmi da Torino in Germania, attraversando la valle d'aosta, il vallese, il cantone di Vaud, la gruyere, Friburgo, Berna e via dicendo: nel periodo iniziale dei mesi invernali era raro che trovassi neve prima di Chatillon (AO), manto nevoso che andava via via aumentando mentre da Martigny continuavo a guidare verso nord. La zona del lago di Ginevra era spesso libera, ma appena arrivato sull'altipiano della Gruyere ce n'era molta, ben di piu' che lungo la valle del gran san bernardo. La neve restava fino alla fine di febbraio, in ottime quantita', per poi sciogliersi molto piu' rapidamente che nelle zone montane.
Il fatto che le prealpi svizzere e lo Giura abbiano un clima piu' freddo rispetto ai cantoni montani (e alla stessa val d'aosta) e' dimostrato anche dalla flora. Le conifere crescono spontanee a quote molto basse (500-600 metri di altitudine). La piovosita' e altresi' alta (prati verdeggianti). Le cime delle montagne (raramente superiori ai 2000, 2300 metri) godono di copertura nevosa fino all'inizio dell'estate.
Da notare anche la presenza di piccoli impianti sciistici sui versanti esposti a nord, a quote sotto i 1000 metri, cosa impensabile nelle prealpi italiane (perlomeno nord-ovest).
Volevo solo precisare. scusate il disturbo.
Ultima modifica di CristianoCH; 12/06/2014 alle 20:17
Secondo Wikipedia, La Brévine è situata ad una quota pari a 1'043 mslm, all'interno di un contesto geografico che può essere definito come un altopiano. Penso sia difficile definirla "non una zona montana".
Un luogo italiano con caratteristiche geografiche analoghe è l'altopiano di Asiago, che infatti raggiunge frequentemente i -20 gradi, e presenta un record di temperatura minima pari a -31 gradi. La vicina piana di Marcesina raggiunse nel 2005 i -34°C.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Riprendo questa vecchia discussione perché ho scoperto una cittadina dell'area dello Giura, La Chaux De Fonde. È situata a 1000 metri di altitudine ed ha una nevosità interessante, 253cm 1991/2020 e aveva ben 322cm nel periodo 1961/1990, dati presi da Meteo Svizzera. Il fatto è che non si tratta di un paesino sperduto ma di una piccola città di oltre trentamila abitanti, davvero non male.
La città è abbastanza grande ed è diventata famosa per la raffica massima di 217.4 km/h in un temporale il 24 Luglio 2023, in quei giorni in cui quasi tutta la penisola italiana faceva record di caldo, mentre nord, Alpi e parti dell'Europa erano interessati da temporali di estrema violenza.
La città si trova in una di quelle vallate del massiccio del Giura interessanti anche per minime e inversioni termiche, a pochi km da La Brevine, ma senza picchi così estremi.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri