Mi ero dinenticato anche di un grosso particolare morfologico dello sbocco della Val d'Astico sulla pianura: non so se conosci la zona, ma allo sbocco, appena giri dietro al Summano c'é un lungo ponte che collega Piovene Rocchette con Cogollo del Cengio.
Ecco, lí é lo sbocco ma c'é una profondissima insenatura dove probabilmente và a "cadere" tutta l'aria in uscita dalla vallata alpina. Per questo piú a sud non ci sono effetti mitigatori o ventosità tipo quella di Bassano![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
La città più ventosa della Toscana credo, senza ombra di dubbio, se la giochino Massa e Livorno. Quest'ultima, tuttavia, non "soffre" episodi di violenta tramontana e grecale come la prima, spesso sconvolta (con gravi danni) da raffiche oltre i 130 km/h (dovuti alla vicinanza delle Alpi Apuane). Massa credo se la possa giocare anche per l'intero centro italia.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Paesini arroccati sui Monti Dauni: da quando frequento la zona non ho mai beccato un giorno di calma.
Ho letto da qualche parte che la provincia di FG produce il 20% dell'energia eolica italiana.
Vivo a Perugia, ma non so ancora molto di meteorologia. Quali dati devo guardare per capire la ventosità nella mia città?![]()
Non ti avevo poi più risposto.
Per le piante parlo di ulivi, pini marittim e cipressi. Sono distribuiti in una piccola zona che va dalle colline sopra bassano fino a pove del grappa, poi basta. Lungo il brenta poi ci sono i tipici grovigli di arbusti che si trovano a nord solo a partire da trieste o in liguria, e anche il leccio.
Sempre tutto circoscritto agli immediati dintorni, già per dire a Marostica la situazione è differente perchè manca la ventilazione importante e il clima è leggermente più umido.
Ultima modifica di Fdg; 21/05/2022 alle 19:19
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri