Pagina 5 di 13 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 122

Discussione: Venti e isobare

  1. #41
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Perfetto. Ora sto iniziando a capirci qualcosa in modo un pochino più approfondito rispetto a prima.

    Ricapitolando: per osservare le zone perturbate (cicloni, saccature ecc..) mi servo di semplici mappe vento/geopotenziale oppure pressione slm/geopotenziale a 500/300/200 hpa tipo questa:

    Wind300hPa_eu_36.pngttttr.png

    Poi, per i fronti uso carte temperature/geopotenziale tipo questa:

    T850hPa_eu_6.png
    Ultima modifica di valerio991; 20/07/2017 alle 16:15

  2. #42
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio
    Perfetto. Ora sto iniziando a capirci qualcosa in modo un pochino più approfondito rispetto a prima.

    Ricapitolando: per osservare le zone perturbate (cicloni, saccature ecc..) mi servo di semplici mappe vento/geopotenziale oppure pressione slm/geopotenziale a 500/300/200 hpa tipo questa:

    Wind300hPa_eu_36.pngttttr.png

    Poi, per i fronti uso carte temperature/geopotenziale tipo questa:

    T850hPa_eu_6.png
    esatto. le carte temperatura a 850 hpa vanno benissimo, meglio ancora sono però le carte theta-e (temperatura potenziale equivalente, che considera non solo la temperatura, ma anche la pressione e la quantità di acqua dell'aria) che delimitano e mostrano meglio le diverse masse d'aria in gioco (fredde, calde, fredde secche, caldo umide ecc.) e quindi anche i fronti (d'estate è meglio usare quelle a 700 hpa però)

  3. #43
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare



    Approfondendo il discorso delle carte di geopotenziale sono finalmente riuscito a capire che indicano l'altezza in quota alla quale è associata una determinata pressione (es. 500 hpa nel caso di carte geop.a 500hpa). Le zone a GTP alti sono solitamente quelle associate a bel tempo, in quanto, l'aria trova parecchia difficoltà a salire e condensare (Sono quindi le zone degli anticicloni e dei promontori. Viceversa per le zone a GTP basse (saccature e cicloni).

    Ora, leggendo su internet ho trovato le così dette "gocce fredde" che da quello che ho capito sono saccature che si trovano tra due zone con GTP più alta, in cui ci possono anche essere forti temporali ecc..

    E' corretto?

  4. #44
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio


    Approfondendo il discorso delle carte di geopotenziale sono finalmente riuscito a capire che indicano l'altezza in quota alla quale è associata una determinata pressione (es. 500 hpa nel caso di carte geop.a 500hpa). Le zone a GTP alti sono solitamente quelle associate a bel tempo, in quanto, l'aria trova parecchia difficoltà a salire e condensare (Sono quindi le zone degli anticicloni e dei promontori. Viceversa per le zone a GTP basse (saccature e cicloni).

    Ora, leggendo su internet ho trovato le così dette "gocce fredde" che da quello che ho capito sono saccature che si trovano tra due zone con GTP più alta, in cui ci possono anche essere forti temporali ecc..

    E' corretto?
    è corretto

    non preoccuparti se a volte alcune cose sono poco chiare. quando ho fatto sinottica 1 ricordo che volevo imparare tutto e subito, ma poi mi ci è voluto parecchio tempo per avere un'immagine completa del sistema clima/atmosfera....cmq vedo che impari in fretta

  5. #45
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Grazie mille !

    Quando analizzo le carte a 500 hpa quindi devo:

    -Analizzare i movimenti delle masse d'aria in quota seguendo semplicemente le isoipse (Notare quindi se formano delle strutture cicloniche o anticloniche)

    -Osservare le varie altezze di geopotenziale per vedere se le aree osservate sono in effetti più o meno stabili.

    Poi, dalla carta theta-e dell'Italia come faccio a capire i fronti?
    THETA.png

  6. #46
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio
    Grazie mille !

    Quando analizzo le carte a 500 hpa quindi devo:

    -Analizzare i movimenti delle masse d'aria in quota seguendo semplicemente le isoipse (Notare quindi se formano delle strutture cicloniche o anticloniche)

    -Osservare le varie altezze di geopotenziale per vedere se le aree osservate sono in effetti più o meno stabili.

    Poi, dalla carta theta-e dell'Italia come faccio a capire i fronti?
    THETA.png
    fermi, fermi, fermi....



    • a 500 hpa si guardano i geopotenziali per individuare zone di stabilità e instabilità e dinamica generale dell'atmosfera (500 hpa=media troposfera);
    • a 850 hpa si guardano le masse d'aria che poi influenzano lo SLP e quindi anche il suolo (850 hpa=bassa troposfera); per identificare queste masse d'aria e la loro natura si usano le carte theta-e. per esempio nella tua immagine vedi zone con colori piu freddi-->aria piu fredda e secca/fredda e umida, e zone con colori piu caldi-->aria calda e umida/calda e secca (vanno sempre confrontate con le mappe dell'ur a quella quota, per capire la quantità di vapore acqueo in esse contenuto). Per individuare i fronti bisogna cercare le zone con un ampio gradiente orizzontale di theta-e e un cambio della direzione del vento notevole (di solito i geopotenziali fanno un "gomito" lungo la linea del fronte.


    nel tuo esempio non ci sono fronti, ma avresti gia dovuto saperlo guardando le carte a 500 hpa, che mostravano una zona di stabilità sull'italia

  7. #47
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare



    Okok , però comunque da quelle a 500 hpa riesco ad individuare cicloni,anticicloni, promontori, saccature,gocce fredde che poi si ripercuoteranno al suolo. Giusto?

    A 850hpa noto invece la situazioni di questi cicloni e anticicloni ad un altezza più vicina al suolo, se non ho capito male, oltre alle avvezioni calde e fredde.

  8. #48
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio


    Okok , però comunque da quelle a 500 hpa riesco ad individuare cicloni,anticicloni, promontori, saccature,gocce fredde che poi si ripercuoteranno al suolo. Giusto?

    A 850hpa noto invece la situazioni di questi cicloni e anticicloni ad un altezza più vicina al suolo, se non ho capito male, oltre alle avvezioni calde e fredde.
    esatto.

  9. #49
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Ieri, nella parte all'estremo nord est dell'italia ci sono state molte pioggie e temporali. Tuttavia, dalle carte di geopotenziale e dalle carte isobariche al suolo non si rilevava nulla di strano (nè cicloni, nè saccature, nè GTP basse). Soltanto dai LAM si poteva dedurre che ci sarebbero state queste piogge.

    Come mai? Qual era la causa di queste piogge?

  10. #50
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti e isobare

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio
    Ieri, nella parte all'estremo nord est dell'italia ci sono state molte pioggie e temporali. Tuttavia, dalle carte di geopotenziale e dalle carte isobariche al suolo non si rilevava nulla di strano (nè cicloni, nè saccature, nè GTP basse). Soltanto dai LAM si poteva dedurre che ci sarebbero state queste piogge.

    Come mai? Qual era la causa di queste piogge?
    veramente io rilevo (dagli archivi delle mappe di ieri) la presenza di un minimo barico in francia con un fronte freddo nel sud-ovest di questa nazione, con formazione di un warm conveyor belt (WCB) sopra l'italia settentrionale, indirizzata verso il nordest. l'orografia poi ha fatto il resto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •