Salve a tutti, mi trovo in una situazione particolare e vorrei un vostro parere al riguardo.
Ho un laurea triennale in fisica e la mia passione è la fisica dell'atmosfera e la meteorologia. Per questioni economiche non mi sono potuto trasferire a Bologna per la magistrale in fisica del sistema terra e così ho deciso di iscrivermi ad astrofisica in un ateneo vicino a dove abito. Secondo voi, se dopo la magistrale facessi un master in meteorologia e oceanografia e ricevessi l'attestato di meteorologo, potrei comunque riuscire a lavorare nel settore? Qualcuno ha esperienze simili?
Ciao
Scusami la domanda che poni è alquanto banale è lo stesso chiedessi se mi iscrivo a medicina riuscirei a fare il medico? La risposta sta nel tuo corso di studi cioè su come hai impostato il tuo corso di laurea e su come vorrai impostare il tuo master al fine di avere un percorso didattico efficace con quello che possono offrire le facoltà che sceglierai. Mi spiego meglio uno dei pochi settori collegati alla meteorologia che tira veramente è quello legato al data analysis e lo sviluppo di algoritmi collegati al nowcast o allo short term forecast. In soldoni vuol dire sapere spippolare sui dati meteo, sui linguaggi di programmazione etc..a vari livelli iniziando dal modello meteo WRF in poi. Queste figure professionali sono molto richieste in molteplici ambiti e non solo quello meteorologico. Su altri fronti vedi quanti siti meteo professionali ci sono in Italia, quanta forza lavoro impiegano, conta i meteo in ENAV, Arpa, AMI e vedrai che siamo veramente una cenerentola , dove tuttavia con la buona volontà , un giusto percorso un buon impiego lo si può trovare dubito però come meteorino
Spero di esserti stato utile
Segnalibri