Dillo a me...![]()
Orticellisticamente parlando, perché mi rendo conto che probabilmente per gran parte delle pianure (credo soprattutto del NE) fu un altro discorso, devo rivalutare alcuni anni del quinquennio 1972-1977: almeno sotto l'aspetto nevoso se è vero che alcuni di quegli inverni fecero obiettivamente schifo, tipo il 1973-74 e il 1974-75 (che in ogni caso qui non furono peggiori di parecchi degli ultimi post 2013) è anche vero che alcuni singoli anni di quel periodo regalarono delle splendide nevicate: nel '72 o '73 (purtroppo son fuori casa e vado a memoria) ci fu una delle nevicate di febbraio più abbondanti di sempre quassù (NB: in queste lande febbraio è nettamente il mese più avaro di neve dell'intero trimestre invernale), mentre nel 1977 a gennaio ci fu una delle più belle nevicate che io ricordi con una 40ina di cm caduti in relativamente poche ore a cavallo fra il pomeriggio del 14 e il mattino del 15, mentre da novembre iniziò l'inverno in assoluto più nevoso dal 1970 ad oggi, l'unico finora in grado di superare i 2 metri di accumulo annuale in città.
E dal punto di vista termico al di là dei dati che ora non ho sottomano ricordo solo, come ho già fatto altre volte, che fino ai primi anni '90 qui a Trento si pattinava su ghiaccio naturale in diversi campi da calcio cittadini, opportunamente annaffiati durante la notte, più o meno da metà dicembre a metà febbraio; questo soprattutto negli anni '70 e '80, poi dopo il famigerato 1987 la finestra temporale cominciò a ridursi a poco più di un mese, in prevalenza gennaio, per poi ridursi ulteriormente dopo metà anni '90 fino a rendere di fatto inutile il lavoro dei volontari.
In questo ultimo decennio l'unico mese in cui forse si sarebbe potuto tentare qualcosa di simile direi possa essere il gennaio 2017 (peccato però che il seguente febbraio risultò poi uno dei più caldi) perché quassù neppure il febbraio 2012 sarebbe andato bene a causa dei continui assalti favonici, ma in ogni caso la continuità del freddo necessaria per mantenere costantemente il ghiaccio al suolo per almeno un paio di mesi è ormai un lontano ricordo, tornando ai tempi del famoso <freddo autoprodotto> di konradiana memoria, per chi lo ricorda.
Sempre a memoria direi che l'unico inverno in questo nuovo secolo a mantenere una certa costanza del freddo nell'intero trimestre è stato il 2005-2006 (non a caso l'ultimo in cui qua in Trentino ghiacciarono quasi tutti i laghi, Garda escluso), seguito dal 2001-2002 in cui però mancò febbraio; 2 inverni su 20, decisamente troppo pochi direi!
Allego qualche foto esplicativa, la prima del gennaio 1986 riguarda il campo da calcio/pattinaggio sotto casa (ai tempi), le altre sono del febbraio 2006 sul lago di Caldonazzo posto attorno ai 450 m sul livello del mare.
01-1986 DSCN1880.JPG02-2006 (Nikon) 003.jpg02-2006 (Nikon) 015.jpgFEB-2006 (Nikon) 007.jpg
Vedendo queste foto e confrontandole con gli ultimi non inverni mi prende lo sconforto...![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri