In questi giorni di neve, ho notato che con la fusione nel pluviometro registrava i mm di pioggia. Volevo capire dai vostri pareri se c'era un nesso/rapporto di conversione tra mm e cm di neve.L'accumulo finale al suolo era abbastanza esiguo, non mi sono messo a quantificarlo con il metro, ma penso che siano caduti intorno ai 5cm.
Vi elenco i tre giorni di accumulo pluvio:
12/02: 3,8 mm precipitazione prevelentemente liquida con acqua/neve e fiocchi bagnati
13/02: 9,4 mm precipitazione solida, neve pura e parziale fusione dal pomeriggio al cessare delle precipitazioni
14/02: 7,4 mm precipitazione solida rovescio di neve al mattino e successiva fusione
Nei giorni 13/14 la neve accumulata è rimasta dentro nel pluvio per buona parte del tempo e solo gradualmente scioglieva, la bascula ogni 5-10 minuti scattava a intermittenza.
Quando la neve si accumula sul pluviometro credo sia inevitabile una sottostima se non si hanno pluvio riscaldati.
Nel mio caso su 24 cm ha segnato appena 6,2 mm,ma potrebbe esser dovuto al modello (lacrosse ws 2357 nel mio caso) e soprattutto al vento,basta una raffica forte che spula la neve e il gioco è fatto.
Ultima modifica di Sibillo; 15/02/2021 alle 20:22
Eh già i pluvio riscaldati sarebbero l'ideale, poi magari da te che ne ha fatta di più ed essendo stato molto più freddo, dovrebbe ancora scogliere la rimanenza, ci sarà rimasto qualche malloppo di neve dentro ghiacciato.
Io ho una Davis VUE , nel mio caso pare esserci una sovrastima evidente , la curiosità era quella quella di capire se i mm potevano essere convertiti in cm , e se quei mm di pioggia che va a registrare il pluviometro siano "falsati" da scartare per via della neve accumulata.
Segnalibri