-
Pressione e Densità, queste sconosciute
Buonasera a tutti, ho deciso di provare a rivolgermi a voi del forum per provare a capire qualcosa in più su questi due argomenti. Nello specifico sono iscritto ad un corso di laurea magistrale in storia, ma ho alle spalle già una prima laurea in un settore scientifico diverso; all'interno del programma di studi di questa corso magistrale vi sono due esami di geografia e devo candidamente ammettere che è la prima volta che mi misuro con questa materia. Devo dire che mi sta piacendo, tuttavia ci sono un paio di elementi che non ho ben compreso, per cui spero possiate aiutarmi a fare luce.
WhatsApp Image 2022-04-04 at 17.18.13.jpeg
Come potrete vedere nella foto allegata questo paragrafo introduce il concetto di brezza e lo rappresenta in modo chiaro, tuttavia si da per scontato qualcosa che per me non lo è: perchè sul livello del mare viene indicata una pressione alta, mentre sulla superficie del suolo viene indicata una pressione bassa?
Per quanto riguarda il processo descritto ipotizzo che sia il solito della condensazione, per cui una volta che l'aria si trova a contatto con la superficie del terreno viene subito scaldata e, cosi facendo, essa si espande perdendo in densità, cosa che la fa "lievitare" verso l'alto dove, trovando temperature inferiori, tornerà ad "appesantirsi" scendendo nuovamente verso il basso. E' così o quanto appena detto, ossia il processo di convezione termica, in questo caso non è applicabile?
Un'altra cosa che ho poco compreso è il rapporto tra Umidità Assoluta, Relativa e Temperature. Mi pare che con Ua si intende una misura quantitativa dell'umidità (ad esempio in una stanza), mentre quello stesso valore, se rapportato alla dimensioni della stanza ed alla sua saturazione, misurato in %, comporta l'Ur (cioè se dico che in una stanza c'è il 52% di umidità significa che è il 52% del totale che essa potrebbe misurare al suo interno). Detto ciò mi pare di aver compreso che all'aumentare della temperatura l'Ur cali (e viceversa), mentre cosa può accadere all'Ua nel caso aumentasse la T? C'è una regola fissa?
Ultima cosa: riguarda la differenza tra carte meteorologica e carta della superficie isobarica. Ora, sono due carte che misurano la pressione, tuttavia non capisco la differenziazione, o meglio la capisco ma non comprendo lo scopo. Quella meteorologica fissa l'isobara delimitatrice 1013 che sancisce la differenza tra alta e bassa pressione, mentre non capisco la necessità della seconda dove tra l'altro le isobare sono indicate con linee bianche, mentre l'isoipsa viene indicata in nero, se ne segnala il valore standard di 500 hPa e poi nella cartina che mi viene mostrata la linea nera demarcatrice segnala 552 hPa e non 500. E poi perchè una fissa il limite a 1013, mentre l'altra a 500? Quale è lo scopo delle due carte?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri