Mantova non conosco, ma un utente che ha vissuto da quelle parti tempo fa ha detto che l'acqua dei laghi del Mincio è corrente, quindi i tassi di ur non dovrebbero essere elevati come si pensa (probabilmente non peggio di Treviso e Pordenone).
Sul vercellese è come dici, le stazioni presenti nelle varie reti sotto ondate di calore in estate inoltrata fanno una fatica immane a scendere sotto i 21° come a salire oltre i 32°!
Ad Alessandria tu ci sei stato veramente poco, per non dire niente, altrimenti non faresti simili affermazioni del deretano del Piemonte... una città in mezzo a due fiumi , in una conca, un posto ventilato e senza umidità.... peggio di Asti che è circondata da colline.... Qunado vuoi venire a "godere" un pò, fai un fischio
Ognuno è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe.
So bene come funziona allo sbocco delle vallate principali (Vittorio Veneto e Bassano sono come Gemona. Vento notturno rovina minime ,però se apri i balconi di notte ha un ventilatore naturale). So anche che basta spostarsi di 5 km dal cono del vento e le minime calano di 5 gradi anche in piena estate.
Comunque se mi dici che un'estate a Pieve di Soligo, Asolo, , Breganze è uguale o addirittura peggio alla bassa Padovana o al Rodigino .. che dire, ti dovrò credere.
Si vede che quando ho passato le estati a Piove di Sacco e rispetto a qua mi pareva di crepare dal caldo (soprattutto nell'orario dalle 19 alle 23 circa) avevo il "termometro starato"
Mi sarò anche sognato che faceva pochissimi temporali ed era tutto secco ( e non dirmi che a Vittorio non ne fa.. che personalmente ho dovuto fermarmi in auto un paio di volte che non vedevo nemmeno la strada, proprio come accade ad esempio fra Gemona e Venzone nella mia zona).
Riguardo alle temperature qua siamo messi così
media pianura (Udine sud media 1991/2021)
giugno +21.4
luglio +23.3
agosto +23
pedemontana (Gemona, che è pure ventosa di notte e sfigata con le minime, e mettiamoci che la media è 1999/2021 anzichè 1991/2021, mancano tutti gli anni '90, quindi sappiamo che giugno ha un valore molto alto)
giugno +21.2
luglio +22.8
agosto +22.3
Sarebbe interessante in Veneto vedere i dati.. che ne so Pieve di Soligo VS Treviso sud. Non so se esistono e di che anni, ma farebbe comodo per capire
Non ho mai detto che Pieve e Breganze sono peggio della bassa, piuttosto intendo dire che non sono meglio di alcuni posti della bassa!
Bisogna sempre entrare un po' nel merito, perché appunto c'è bassa e bassa, come c'è media e media e c'è alta e alta: in bassa c'è una porzione entro la quale arrivano gli sbuffetti di brezza da NE umidificati dal passaggio sulla laguna, come Legnaro, Brugine e penso anche Piove (e allora si sta complessivamente come qui, solo peggio di sera/notte e meglio in tarda mattina/pomeriggio) e un'altra in cui questa smette di arrivare.
In questo secondo caso allora sì che ti dico tranquillamente che preferisco stare dove sto! Este, Legnago, Rovigo, Badia, là sì che si muore per davvero e riconosco che in questa zona si sta meglio.
Comunque so bene che anche Gemona ha brezza, però rispetto a Vittorio mi pare moderatamente più infilata in valle e pure tra rilievi più alti, se non erro già a est e ovest di Gemona ci sono montagne alte fino a 800-1000 m, mentre a Vittorio si aggirano sui 4-500 e sono meno ''continue'', non fanno le muraglie laterali perché sono le dorsali moreniche trevigiane viste di profilo, in sezione.
Bei dati estivi sicuramente, probabilmente mi batte come con Udine (o di più) nonostante le minime azzoppate.
PS mai messo in dubbio invece la differenza pluviometrica. Nella quale può andare bene, come fa 6-7 volte su 10 (e quindi arriva il temporalone tipico vittoriese), ma anche male qualche volta, facendo per esempio una minima di 19.2° - mentre il polesine va sotto i 17.5° - per colpa di un temporale fermatosi troppo a nord che però rilascia nubi basse per qualche km a sud.
I confini microclimatici tra le fasce di pianura sono ben più labili di quelli geo-topografici e pedologici, questo intendo dire globalmente![]()
Già oggi minime altissime ovunque, dovrei scriverlo nel nowcasting ma lo segnalo qui come esempio di vivibilità :D
Tanti over 18.5°![]()
Segnalibri