Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli Visualizza Messaggio
    ciao
    interessanti le tue osservazioni sul foehn molisano. Si tratta di fenomeni con una dinamica complessa (penso di scrivere qualcosa a breve e visto l'interesse ve lo segnalerò) perfino in un ambiente idealizzato, immaginarsi quando siamo in presenza della complicata orografia reale italiana.

    Con riguardo alla tua domanda:
    probabilmente non mi sono spiegato bene. L'aria secca che in qualche modo è costretta a salire lungo un pendio si raffredda sempre di 1 grado circa ogni cento metri. In caso di blocco però nei bassi strati l'aria è ferma e quindi a giungere dall'altra parte della dorsale è aria che è partita da una quota più alta "scivolando" sopra il gradino formato dall'aria sottostante bloccata. Ora, è ben raro che l'atmosfera sia in una condizione di profilo adiabatico secco, e anzi, di solito proprio il fatto che la massa sia bloccata indica la presenza di aria più densa stabile e fredda in basso rispetto a sopra. Facciamo un esempio semplice di una montagna di 1000 m, ci sono 10 gradi sopravvento alla base (ma questa aria è ferma lì), 5 gradi (5 gradi in 1000 m) in cima alla dorsale. Immaginiamo ora (foehn o garbino) che il flusso che scorre all'altezza della cima del monte scivoli sottovento: arriverà in basso, a 0 metri, con una T di 15 gradi, 5 di più che dall'altra parte.
    Spero di essere stato più chiaro
    Ok, ora è più chiaro.

    Avevo capito che in una situazione senza blocco nei bassi strati sul versante sopravvento, e senza precipitazioni, c'erano gradienti diversi tra scendere e salire.
    Il che sarebbe stato strano.
    Invece stai dicendo giustamente che con blocco nei bassi strati necessariamente ci saranno gradienti diversi.
    Che è quello che dicevo io riguardo il foehn appenninico, con particolare riferimento alla mia zona. Blocco sul versante tirrenico e aria calda che si butta giù appena valica l'appennino, aria che è rimasta in precedenza sempre alla stessa quota.

    Riguardo quello che definisco "tuffo con salto" ricordo una situazione che ho descritto tempo fa: Campitello matese 1400m 22° Campobasso 700m 27° Termoli 0m 37°.

    A volte succede, se non ricordo male proprio questa estate ne abbiamo osservata una nei dintorni di Pescara, in cui gli sbalzi sono repentini in uno specifico punto a seconda di come si sposta il flusso in discesa. Ti becca in pieno e la T schizza, si sposta o magari semplicemente si alza e la T cala.

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,483
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ok, ora è più chiaro.

    Avevo capito che in una situazione senza blocco nei bassi strati sul versante sopravvento, e senza precipitazioni, c'erano gradienti diversi tra scendere e salire.
    Il che sarebbe stato strano.
    Invece stai dicendo giustamente che con blocco nei bassi strati necessariamente ci saranno gradienti diversi.
    Che è quello che dicevo io riguardo il foehn appenninico, con particolare riferimento alla mia zona. Blocco sul versante tirrenico e aria calda che si butta giù appena valica l'appennino, aria che è rimasta in precedenza sempre alla stessa quota.

    Riguardo quello che definisco "tuffo con salto" ricordo una situazione che ho descritto tempo fa: Campitello matese 1400m 22° Campobasso 700m 27° Termoli 0m 37°.

    A volte succede, se non ricordo male proprio questa estate ne abbiamo osservata una nei dintorni di Pescara, in cui gli sbalzi sono repentini in uno specifico punto a seconda di come si sposta il flusso in discesa. Ti becca in pieno e la T schizza, si sposta o magari semplicemente si alza e la T cala.
    Questa cosa l'ho notata anche con le Alpi, con il favonio caldo a volte certe zone sono colpite in maniera particolare, probabilmente incide anche l'orografia. Per fare un esempio, spesso il favonio freddo scende più dal varesotto e poi sulla Brianza, mentre a volte capita che il favonio caldo arrivi prima qui tra Bergamo e Lecco e pure con raffiche più forti. Questa cosa non me la spiegavo, probabilmente c'entra il fatto che il flusso sia più o meno bloccato a nord delle Alpi.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  3. #13
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    472
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    come promesso, vi segnalo anche la seconda parte di questa brevissima "saga" del foehn, dedicata agli aspetti dinamici:

    Alla scoperta del Foehn (seconda parte) - Icona Clima

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di Luca.
    Data Registrazione
    15/10/22
    Località
    Napoli/Cuneo
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    A proposito di vento e montagne, guardando verso nord, le Alpi Piemontesi con le nuvole che si fermano di netto, come a sbattere su un muro



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •