Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    472
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito didattica: l'effetto foehn

    un breve articolo che potrebbe interessare ad alcuni di voi, dedicato al riscaldamento del foehn:

    Alla scoperta del Foehn: perche questo vento e cosi caldo? - Icona Clima



  2. #2
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    50
    Messaggi
    5,729
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Che bello! Mi vantavo di essere un esperto ma sai che alcune cose non le conoscevo?
    ​Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Grazie, sempre utile essendo anche in una zona molto soggetta.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Luca.
    Data Registrazione
    15/10/22
    Località
    Napoli/Cuneo
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Articolo ben "tradotto " in linguaggio semplice

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Grazie, articolo utilissimo anche per chi capisce poco di questi argomenti.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Il foehn appenninico, meglio conosciuto come garbino, non avviene praticamente mai con precipitazioni sul versante sopravvento. Anzi spesso e volentieri è completamente sereno su entrambi i versanti, a volte addirittura sono presenti nubi alte solo sul versante sottovento indotte proprio dalle forti correnti in quota.

    Non riuscivo a spiegarmi il meccanismo finchè non trovai un articolo che parlava del blocco nei bassi strati. E l'ho constatato sulle mappe guardando i venti alle diverse quote.
    In più aggiungiamo il fatto che i venti da sw pescano quasi sempre dall'africa ed il gioco è fatto. In pratica una lama calda tra gli 850 hPa e i 700 Hpa già in partenza molto calda scorre tranquilla alla stessa quota finchè trova l'appennino e si tuffa verso valle riscaldandosi adiabaticamente. Il tuffo però spesso è "lungo", e ciò provoca il salto di molte zone sottovento. Per esempio a Campobasso il garbino non si fa quasi mai sentire mentre invece porta facilmente a 40 gradi le T nel basso Molise fino a Termoli. Sulla tratta Termoli Pescara ho sperimentato saliscendi fino a 10 gradi improvvisi.

    Non mi è chiara comunque la parte in cui si dice che salendo non è 1 grado ogni 100m mentre lo è scendendo, e anche l'effetto rimescolamento.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Luca.
    Data Registrazione
    15/10/22
    Località
    Napoli/Cuneo
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio

    ....

    Non mi è chiara comunque la parte in cui si dice che salendo non è 1 grado ogni 100m mentre lo è scendendo, e anche l'effetto rimescolamento.
    Intanto azzardo io una risposta didattica: l'effetto foehn
    Tutto dipende se e quanto vapore/acqua ha la massa d'aria in discesa.
    La massa d'aria in salita è umida, cioè contiene vapore/acqua per esempio, proprio per questo perde meno di 1 °C/100 m=10 °C/km (si assume che perde 6,5 °C/km ma in realtà è spesso anche meno).
    Se durante la salita piove, allora la massa d'aria in discesa avrà meno vapore/acqua o non ne avrà più e di conseguenza l'aumento della temperatura sarà maggiore di 6,5 °C/km, per esempio, o 10 °C.
    Semplificato, per quanto ne so io, perché poi c'è appunto la turbolenza e tante altre cose in gioco

    Ciao

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Citazione Originariamente Scritto da Luca. Visualizza Messaggio
    Intanto azzardo io una risposta didattica: l'effetto foehn
    Tutto dipende se e quanto vapore/acqua ha la massa d'aria in discesa.
    La massa d'aria in salita è umida, cioè contiene vapore/acqua per esempio, proprio per questo perde meno di 1 °C/100 m=10 °C/km (si assume che perde 6,5 °C/km ma in realtà è spesso anche meno).
    Se durante la salita piove, allora la massa d'aria in discesa avrà meno vapore/acqua o non ne avrà più e di conseguenza l'aumento della temperatura sarà maggiore di 6,5 °C/km, per esempio, o 10 °C.
    Semplificato, per quanto ne so io, perché poi c'è appunto la turbolenza e tante altre cose in gioco

    Ciao
    Mi riferivo al caso in cui non c'è precipitazione, nello specifico dell'appennino di cui parlavo non c'è neanche condensazione.

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    472
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Per esempio a Campobasso il garbino non si fa quasi mai sentire mentre invece porta facilmente a 40 gradi le T nel basso Molise fino a Termoli. Sulla tratta Termoli Pescara ho sperimentato saliscendi fino a 10 gradi improvvisi.Non mi è chiara comunque la parte in cui si dice che salendo non è 1 grado ogni 100m mentre lo è scendendo, e anche l'effetto rimescolamento.
    ciao
    interessanti le tue osservazioni sul foehn molisano. Si tratta di fenomeni con una dinamica complessa (penso di scrivere qualcosa a breve e visto l'interesse ve lo segnalerò) perfino in un ambiente idealizzato, immaginarsi quando siamo in presenza della complicata orografia reale italiana.

    Con riguardo alla tua domanda:
    probabilmente non mi sono spiegato bene. L'aria secca che in qualche modo è costretta a salire lungo un pendio si raffredda sempre di 1 grado circa ogni cento metri. In caso di blocco però nei bassi strati l'aria è ferma e quindi a giungere dall'altra parte della dorsale è aria che è partita da una quota più alta "scivolando" sopra il gradino formato dall'aria sottostante bloccata. Ora, è ben raro che l'atmosfera sia in una condizione di profilo adiabatico secco, e anzi, di solito proprio il fatto che la massa sia bloccata indica la presenza di aria più densa stabile e fredda in basso rispetto a sopra. Facciamo un esempio semplice di una montagna di 1000 m, ci sono 10 gradi sopravvento alla base (ma questa aria è ferma lì), 5 gradi (5 gradi in 1000 m) in cima alla dorsale. Immaginiamo ora (foehn o garbino) che il flusso che scorre all'altezza della cima del monte scivoli sottovento: arriverà in basso, a 0 metri, con una T di 15 gradi, 5 di più che dall'altra parte.
    Spero di essere stato più chiaro

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Luca.
    Data Registrazione
    15/10/22
    Località
    Napoli/Cuneo
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: didattica: l'effetto foehn

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Mi riferivo al caso in cui non c'è precipitazione, nello specifico dell'appennino di cui parlavo non c'è neanche condensazione.
    Ok, nel frattempo ti ha risposto Danieli didattica: l'effetto foehn
    didattica: l'effetto foehn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •