Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    281
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Dal 2000 ad oggi è chiaro che le temperature medie si sono alzate in modo pressoché continuo. Tuttavia, spulciando i dati ISPRA, mi sono accorto che le massime assolute anno per anno sono in realtà scese passando dal decennio 2000-2009 al decennio 2010-2019. E' solo a partire dal 2019 che la tendenza si è invertita e le massime assolute hanno ripreso a salire, e direi in modo anche piuttosto rapido, considerando i record storici di agosto 2021 e luglio 2023.

    Questo pattern si osserva piuttosto chiaramente nelle regioni più meridionali quali Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia; in modo meno evidente anche in Campania e Sardegna; e in modo pressoché nullo man mano che si va verso nord.

    Allego le massime assolute annuali per alcune città meridionali:

    Catania.jpg
    Messina.jpg
    Reggio.jpg
    Borgia.jpg
    Ginosa.jpg
    Leuca.jpg


    Mi chiedevo da cosa dipendesse tale andamento. Esiste una qualche correlazione con una delle varie oscillazioni che influenzano il nostro clima? NAO? AMO? AO?
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,668
    Menzionato
    989 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Dal 2000 ad oggi è chiaro che le temperature medie si sono alzate in modo pressoché continuo. Tuttavia, spulciando i dati ISPRA, mi sono accorto che le massime assolute anno per anno sono in realtà scese passando dal decennio 2000-2009 al decennio 2010-2019. E' solo a partire dal 2019 che la tendenza si è invertita e le massime assolute hanno ripreso a salire, e direi in modo anche piuttosto rapido, considerando i record storici di agosto 2021 e luglio 2023.

    Questo pattern si osserva piuttosto chiaramente nelle regioni più meridionali quali Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia; in modo meno evidente anche in Campania e Sardegna; e in modo pressoché nullo man mano che si va verso nord.

    Allego le massime assolute annuali per alcune città meridionali:

    Catania.jpg
    Messina.jpg
    Reggio.jpg
    Borgia.jpg
    Ginosa.jpg
    Leuca.jpg


    Mi chiedevo da cosa dipendesse tale andamento. Esiste una qualche correlazione con una delle varie oscillazioni che influenzano il nostro clima? NAO? AMO? AO?
    Le massime assolute annuali dipendono dalle ondate di caldo estive, e perchè si stabiliscano massime molto alte servono due ingredienti fondamentali:
    1) ondate di caldo intense in bassa troposfera
    2) il favore della ventilazione


    Molte delle stazioni che hai postato hanno il mare ad est, e trovano le condizioni che promuovono il caldo più intenso con isoterme alte in quota e venti da SW. Tra quelle stazioni fanno eccezione Leuca e Reggio Calabria, che trovano venti favorevoli a temperature estreme da altre direzioni (N per Leuca, E per Reggio Calabria).
    Brindisi ha lo stesso quadro delle stazioni sopra infatti:

    graphmete-654-1951-2023-4-p--1-1.5.png

    Ora, nello scorso decennio non sono sicuramente mancate le ondate di calore, che sono aumentate in frequenza e intensità MEDIA (bisogna evidenziare questo concetto). Tuttavia, se valutiamo l'intensità assoluta, si scopre che questo aumento è stato assente o poco evidente.
    A Brindisi tra Agosto 2007 e fino a fine Luglio 2023 le isoterme in quota mai avevano superato i 27,5° a 850 hPa (raggiunti nella seconda decade di Luglio 2009, poi si ritrovano 27° il 15 Luglio 2012 e il 1° Luglio 2012), mentre tra 1992 e 2007 (sempre un intervallo di tempo di 16 anni) ciò era accaduto 7 volte (Luglio 98, Agosto 99, Luglio 2000, Agosto 2006, Giugno 2007, Luglio 2007 e Agosto 2007).

    Ma focalizziamoci sui due decenni da te indicati, e sull'intensità assoluta a 850 hPa delle ondate. Prenderò in riferimento i radiosondaggi di Brindisi, che per quanto non indicativi di tutto il Sud Italia comunque correlano con l'andamento della zona (in altre parole: se si noterà un aumento delle isoterme sopra una data soglia probabilmente ciò indicherà un aumento delle ondate di calore su tutto il Sud e non solo sulla Puglia salentina, viceversa se si noterà una diminuzione).

    Ebbene, già usando come soglia la +27 si scopre che:

    • tra 2000 e 2009 si contano ben 6 ondate che hanno registrato questa isoterma (Luglio 00, Agosto 06, Giugno-Luglio-Agosto 07, Luglio 09)
    • tra 2010 e 2019 se ne contano solo 2 (2012 e 2017, peraltro picco max preciso di 27.0°)


    Usiamo come cut-off la +26:

    • tra 2000 e 2009 si contano 8 ondate che hanno registrato questa isoterma (oltre a quelle già citate si aggiungono Luglio 2001 e fine Agosto 2003)
    • tra 2010 e 2019 soltanto 3 ondate hanno raggiunto la +26 (due nel 2012 e una nel 2017)


    Limitandoci dunque al primo dei due fattori citati, si scorge un dato eclatante e apparentemente paradossale: sono diminiuite le ondate di calore con isoterme sopra la +26 tra decennio 2000-09 e 2010-19. Manca dunque già un primo elemento, che di per sè anche in presenza di venti favorevoli già significa una diminuzione dei picchi massimi annuali di un paio di gradi o più.



    Secondo fattore: venti favorevoli, che per la maggior parte delle stazioni da te indicate significa vento da SW.
    Analizzando le configurazioni sinottiche, si scopre che sul Sud peninsulare i venti da SW sono rari in estate, prevalendo correnti settentrionali che in molte stazioni significano venti dal mare anche sotto ondate di calore intense.
    Le configurazioni che generano questi venti da SW sul Sud sono quelle che vedono avvicinarsi delle perturbazioni al NW italiano richiamando aria molto calda da meridione sul Mediterraneo.
    A partire dal 2008 queste configurazioni sono diventate più rare, e se consideriamo che non ci sono state ondate di calore molto estreme come isoterme in quota ciò significa che le temperature massime annuali sono state più basse.



    Ora sappiamo le ragioni, ma quale è la causa a monte che spiega entrambi questi elementi appena descritti?
    E' il cambiamento climatico che abbiamo subito in estate sul Mediterraneo.

    In sintesi: con l'aumento dei gpt e il sollevamento della fascia anticiclonica subtropicale, il Mediterraneo è ormai terra stabile dell'anticiclone in estate. Questa stabilità è da sempre sinonimo di brezze prevalenti, che significano temperature alte ma non estreme.
    Per avere venti da SW, che sono imprescindibili per stabilire massime estremamente alte, servono configurazioni che denotano un anticiclone più debole, spostato più a sud di come è adesso, con perturbazioni sul NW italico, guarda caso configurazioni dinamiche che ancora si avevano tra anni 90 e 2007.

    Se ti ricordi tempo fa ti dissi che Agosto non registra qui temperature estreme, e il motivo è che l'anticiclone è stabile su di noi e ciò limita la possibilità di non avere brezze di mare o venti dal mare. E' lo stesso principio: il clima di Agosto di un tempo, d'altronde, si è esteso ad interessare anche Luglio e l'ultima decade di Giugno.


    Con lo spostamento della zona dove si interfacciano le perturbazioni verso nord la fascia dove adesso avvengono questi contrasti si è spostata più a nord, e guarda caso quali sono le zone d'Italia che nello scorso decennio hanno spesso ritoccato i loro record assoluti? Il Centro-Nord della penisola. Dal 2019 addirittura la Mittleuropa!
    Il Sud è ormai stabilmente sotto anticiclone, e come tale non si hanno più venti da SW. Ma anche le isoterme non sono troppo estreme per la stessa ragione: per sollevare infatti isoterme oltre la +25, almeno fino al 2020, serviva pescare in profondità dall'Africa settentrionale, e perchè ciò avvenisse serviva che il getto affondasse in profondità verso latitudini africane, cosa che non accade più con la stessa frequenza proprio per lo spostamento verso nord della zona dove ciò avviene.

    Dal 2021 stiamo subendo un altro drammatico step a mio parere, e infatti le estati 2021 e 2023 (ma anche la 2022 a suo modo) hanno riproposto sia isoterme estreme in quota sia configurazioni con vento da SW al suolo come non se ne vedevano accoppiate da 15 anni.
    E' uno step inquientante, perchè stavolta l'anticiclone è in pianta stabile su di noi, e la zona di interfaccia è molto più a nord di un tempo. Tuttavia abbiamo le isoterme molto alte, che un tempo c'erano sul deserto algerino molto a sud, praticamente sull'Atlante se non direttamente sul Mediterraneo occidentale (vedi questo Luglio), quindi per pescare queste isoterme servono movimenti circolatori blandi (estati 2021 e 2023) rispetto al passato.




    In sintesi, si possono distinguere 4 fasi nel cambiamento climatico estivo che spiegano l'evoluzione delle massime assolute annuali:

    1. fino al 1980 il getto era molto a sud, e l'anticiclone si alternava a fasi fresche e perturbate sul Mediterraneo; essendo il clima più fresco isoterme estreme erano molto rare e dunque le massime annuali erano piuttosto basse
    2. tra 1980 e 2007 si è avuto un sollevamento verso nord del getto, ma l'anticiclone non aveva ancora pianta stabile sul Mediterraneo; il Sud si trovava nella zona di interfaccia tra flusso perturbato e anticiclone e ciò generava, anche a causa dei primi effetti del riscaldamento globale, ondate di caldo estreme
    3. tra 2008 e 2020 l'anticiclone ha preso possesso del Mediterraneo, e proprio per questo sono mancati quei movimenti circolatori che generavano venti da SW accoppiati a isoterme estreme in quanto senza affondi profondi ad ovest non si riuscivano ad estrarre quelle isoterme estreme che servivano
    4. dal 2021 l'anticiclone è sempre sul Mediterraneo come nel decennio precedente, ma le isoterme medie al suo interno sono aumentate; i movimenti circolatori che nello scorso decennio non riuscivano a pescare isoterme sopra la +24 oggi ci riescono perchè tali isoterme si sono fatte più vicine a noi consentendo di andare ad estrarle




    Questa è la mia spiegazione, che ho formulato negli ultimi 3 anni e che vedo confermarsi di anno in anno. Non c'entrano NAO, AO, ecc..., ma la causa primigenia è lo stesso cambiamento climatico attraverso il feedback di lapse rate determinato dalla CO2.

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    281
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    @burian br, ti ringrazio per la spiegazione molto dettagliata, non avrei potuto chiedere di meglio. Non ti nascondo che speravo si trattasse di un qualche ciclo decennale destinato a ripetersi prima o poi, ma come ben dici le isoterme sahariane ormai sono talmente a nord che farle arrivare qui sarà sempre più facile.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,312
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Sono palesemente OT, ma dato che proprio adesso stavo aggiornando i dati dell'aeroporto di Falconara, allego un paio di schermate che possono essere utili a capire il comportamento termico nella media fascia adriatica

    min.jpgmax.jpgmed.jpg

    parto dal 2015 perchè la stazione da quell'anno non ha subito alcuna modifica, sia nel posizionamento che nel tipo di strumentazione

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,668
    Menzionato
    989 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    @burian br, ti ringrazio per la spiegazione molto dettagliata, non avrei potuto chiedere di meglio. Non ti nascondo che speravo si trattasse di un qualche ciclo decennale destinato a ripetersi prima o poi, ma come ben dici le isoterme sahariane ormai sono talmente a nord che farle arrivare qui sarà sempre più facile.
    Purtroppo non credo sia qualche ciclo decennale, fino a qualche anno fa (direi fino al 2018) speravo che un passaggio ad una fase AMO- avrebbe potuto determinare un cambiamento circolatorio, ma la verità è che non si sa nemmeno se ci sarà mai più una fase AMO- in futuro proprio per via del riscaldamento delle acque atlantiche che potrebbe aver bloccato quella variabilità delle SST dell'oceano. Anche ci fosse, attualmente mi attenderei un ritorno ad un clima da anni 2000, con getto e dunque fascia anticiclonica leggermente più a sud di oggi, ma più a nord di quanto sarebbe stata un tempo (anni 70, 80 e primi 90, ultima fase AMO-).

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,198
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Concordo anch'io con il post di @burian br, le ondate di calore in grado di portare i record sono accompagnate da correnti medie da SW come è avvenuto per esempio a Luglio (questo soprattutto per le zone costiere e le città sopra citate) ma anche quando queste sono assenti ci pensano la subsidenza e gli altissimi gpt a far raggiungere picchi elevati (zone interne in primis). Mettiamoci pure che la fascia anticiclonica è mediamente spostata più a nord con ondate che si spingono sempre più su oltre i confini nostrani e il gioco è fatto.

    Posto i dati del radiosondaggio di Trapani relativi alla frequenza della +28 registrata nei vari decenni (archivio dal 1976):


    • 1980-1989 = 11 volte
    • 1990-1999 = 10 volte
    • 2000-2009 = 9 volte
    • 2010-2019 = 1 volta
    • 2020-2029 = 12 volte


    Salta subito all'occhio anche qui il calo di frequenza nel decennio 2000-2009 rispetto ai due precedenti e ancor di più nel decennio successivo con un solo episodio (16 giugno 2016 con +31.0°C). Anche se abbiamo avuto grandi ondate (Luglio 2012, Luglio 2015, Agosto 2017, Giugno 2019) in molte di esse non eravamo il centro principale con i massimi di temperatura e geopotenziali spostati più a nord. Cosa ben diversa nel nuovo decennio con ben 12 volte in cui è stata superata (5 volte nell'estate 2021, 1 volta nell'estate 2022, 6 volte nell'estate 2023) e per 3 anni consecutivi, stabilendo in questo senso già un record visto che il massimo era stato 11 nel decennio 1980-1989, con ancora altri 5 anni davanti per poter migliorare


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    281
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Posto i dati del radiosondaggio di Trapani relativi alla frequenza della +28 registrata nei vari decenni (archivio dal 1976):


    • 1980-1989 = 11 volte
    • 1990-1999 = 10 volte
    • 2000-2009 = 9 volte
    • 2010-2019 = 1 volta
    • 2020-2029 = 12 volte


    [...] Cosa ben diversa nel nuovo decennio con ben 12 volte in cui è stata superata (5 volte nell'estate 2021, 1 volta nell'estate 2022, 6 volte nell'estate 2023
    Questi dati sono veramente sconcertanti... in soli 3 anni abbiamo praticamente "recuperato" tutto il decennio precedente più interessi. Sembra sia successo qualcosa di netto fra il 2020 e il 2021 che ci ha catapultati in un nuovo clima in modo improvviso. A questo punto mi chiedo come mai tale cambiamento sia stato così rapido. Abbiamo forse superato un qualche tipping point?
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,287
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Ciao,

    ti posto una carta emblematica:

    anomalia barica.jpg


  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,668
    Menzionato
    989 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Questi dati sono veramente sconcertanti... in soli 3 anni abbiamo praticamente "recuperato" tutto il decennio precedente più interessi. Sembra sia successo qualcosa di netto fra il 2020 e il 2021 che ci ha catapultati in un nuovo clima in modo improvviso. A questo punto mi chiedo come mai tale cambiamento sia stato così rapido. Abbiamo forse superato un qualche tipping point?
    Credo sia troppo presto per dirlo, anche se questo cambiamento è significativo e fa sospettare sia l’inizio di altro.
    Dal 2021 guarda caso c’è la Nina, e anche questa estate ne ha ancora risentito in parte, quindi potrebbe (azzardo) esserci questa spiegazione circolatoria forse che unita ad altri fattori contingenti ha generato tali anomalie record prima del tempo in cui si sarebbero dovute avere.
    Non resta che valutare i prossimi anni, ma una cosa è certa: si è superato un qualche tipo di punto critico, perché se anche non guardiamo il nostro orticello (Sud Italia) è palese come isoterme un tempo impensabili (la +24 ad esempio) riescano ormai a raggiungere con facilità disarmante e pure fuori stagione territori lontanissimi come la Francia, la Germania, il Nord Italia.
    Prima del 2019 non era così, eppure anche noi in Italia abbiamo avuto ondate precursori dei tempi, caratterizzate più da un prolungamento della durata che non da picchi estremi, penso a Luglio 2015 e Agosto 2017 in primis.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,668
    Menzionato
    989 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il decennio 2000-2009 al sud aveva massime più alte rispetto al decennio 2010-2019?

    Queste le variazioni a 850 hPa tra decennio 2000-2009 e 2010-2019 in Europa:

    D3E3E377-314A-45FA-8C3D-9708B21798D4.png

    Praticamente aumenti blandi ovunque salvo in Europa Orientale.
    Dal 2020 al 2023 questa è stata la variazione rispetto al decennio 2010-2019:

    4336E964-C4CA-458A-8EA6-92E8F2FD6ECA.png

    Praticamente laddove non si erano avuti aumenti significativi ora si stanno avendo. Un hot spot è il Mediterraneo occidentale.

    Sicuramente c’è qualche motivo circolatorio che spiega questo andamento, e che sta andando ad esacerbare l’entità del cambiamento in atto negli ultimissimi anni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •