Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    24
    Messaggi
    602
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Microclima costiero - il potere della brezza marina.

    A Barletta nella giornata odierna, dopo una massima di 34.4°C raggiunta alle 13.47 con un tasso di umidità al 45% (Heat Index a ben 40°C e DP 24.4°C!) e con vento di terra da W/SW, fa ingresso pochi minuti dopo una forte brezza marina, molto più omogenea nella sua mitigazione rispetto i giorni scorsi.

    Giorni nei quali tra il mio quartiere, sito 1.3 km a Sud dalla linea di costa, e la stazione presente su un Lido di Ponente, le temperature per quasi un'oretta si differenziavano di 6/7°C (36.2°C nella mia zona, 29.6°C in litoranea) con venti di brezza marina, seppur più deboli di oggi. Ne sono rimasto già abbastanza affascinato.

    Ma adesso con gli attuali 26.8°C ur 82%, ed è ancora in calo, lo sono ancor di più. In pratica c'è stato un calo di ben 7.5°C, in meno di 3h e siamo a soli 2.5°C dalla minima registrata oggi.

    In questi casi il clima costiero è veramente pazzesco. Allego il grafico di T°C/UR di oggi.

    2.PNG 3.PNG



  2. #2
    Vento fresco L'avatar di BurianStation
    Data Registrazione
    16/12/03
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    38
    Messaggi
    2,213
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima costiero - il potere della brezza marina.

    Stesso discorso anche a Rimini. Io sono a circa 100 metri dal mare. In giornate di Garbino debole che non “sfonda” al piano e con brezza di mare lungo la costa possibile stacco di 10º in meno di 10km

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,056
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima costiero - il potere della brezza marina.

    Le località affacciate direttamente sul mare beneficiano delle brezze marine che possono essere delizia in quelle giornate d'estate calde ma non eccessivamente in cui arrecano sollievo, e croce durante le forti ondate di calore quando trasportano grandi quantità di umidità dal mare ormai ridotto a brodaglia (soprattutto tra agosto e settembre) e che recano più disagio che altro. Io sto a circa 250 metri dal mare per cui risento al 100% del loro effetto. Poi quando si parla della sfida brezze/favonio allora la situazione diventa più movimentata ed interessante. Questa in mappa è la situazione del 9 giugno scorso nel tratto costiero del messinese tra Capo d'Orlando e Milazzo:

    2.jpg

    Saltano subito all'occhio i valori fino a +36/+37 di quasi tutte le località ad eccezione di due soltanto, la mia e Patti Marina che non sono ancora state raggiunte dal favonio e risentono dell'effetto benefico delle brezze. Differenze fino a 8/9 gradi con le località vicine in queste situazioni sono del tutto normali. Ma poi anche qui sono arrivati i venti meridionali e la brezza ha perso la sfida visto che comunque dalle 16.30/17 la sua forza viene sempre meno e questi sono i risultati:

    7.jpg

    Rapido incremento termico di 8 gradi nel giro di 1 ora con crollo dell'umidità di oltre il 50%. Ma esistono anche i casi al contrario, ossia quando il favonio perde intensità e la brezza riprende pieno possesso della scena. Esempio lampante il giorno di Pasquetta di quest'anno, 1 aprile, quando abbiamo avuto valori fino a +33/+34 sul versante tirrenico messinese causa caldi e secchi venti meridionali. Venti che hanno soffiato fino alle 16 ma poi hanno ceduto il passo alle brezze che sono arrivate prepotenti portando un brusco calo termico quantificabile in quasi 12 gradi persi in 1 ora, probabilmente uno dei cali più repentini da quando registro dati! Sicuramente ha contribuito, oltre all'elevata temperatura dell'aria dovuta ai venti meridionali, anche la temperatura della superficie marina che tra marzo/aprile è ai minimi stagionali per cui non appena la direzione del vento è cambiata portando aria fresca dal mare, il calo è stato netto e sensibile:

    3.jpg


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,814
    Menzionato
    978 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima costiero - il potere della brezza marina.

    A Brindisi la brezza di mare è piuttosto forte per via del fatto che la città sorge su una sorta di promontorio che si protende verso il mare quasi come se volesse estroflettersi dalla linea di costa che scende lineare e senza particolari scostamenti dal Gargano fino ad Otranto.
    A causa di ciò, a Brindisi le differenze generate dalla brezza non sono così eclatanti normalmente, assestendosi su un gradiente massimo di 3° nei giorni tendenzialmente più estremi tra l'aeroporto e S.Elia tra i quali corrono 3 km in linea d'aria.

    Succede però a volte che la brezza non riesca a sfondare su tutta la città, oppure che si stabilisca un tacito accordo tra favonio (che si prende la periferia cittadina) e la brezza (che si prende la parte di città più vicina al mare). Altre volte ancora il favonio erode sempre più spazio alla brezza finchè questa non cede, ma nelle decine di minuti prima che avvenga questo completo cedimento le escursioni sono esasperate.
    Capita, così, che tra aeroporto e periferia possano correre differenze termiche anche di 5/6°, dei quali 4° nell'arco di 1 km.

    Qui però esporrò il caso più eclatante in tanti anni, quello del 24 Giugno 2021. Dal resoconto di allora:

    1. Escursione termica orizzontale (al suolo): alle 12, mentre le brezze stavano determinando il crollo del termometro nelle aree vicino alla costa, si registravano contemporaneamente le massime in periferia e in campagna. Nel momento clou la differenza termica tra queste due zone ha raggiunto vette straordinarie, parlo di 12° in 6 km di linea d'aria (da 40.5° a 28.5°) per un gradiente assurdo di 1°C ogni 500 m o 0,1°C/50 m!!! E' record assoluto da quando esistono le stazioni di periferia, nemmeno nei momenti peggiori questo gradiente aveva mai superato i 9-10°!!

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    205
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima costiero - il potere della brezza marina.

    La brezza marina agisce anche qui, a 4km dalla costa, nelle giornate in cui non c'è vento occidentale.
    Il 19 giugno la massima è stata raggiunta attorno a mezzogiorno, dopodiché i venti da W si sono calmati lasciando subentrare la brezza di mare.
    Immagine 2024-06-24 083956.png

    Nel mese di giugno, questo pattern si verifica immancabilmente quasi ogni giorno: Vento crescente da W nel corso della notte, con ventosità massima al mattino, ma che va a diminuire gradualmente fino a mezzogiorno mentre la temperatura sale. Poi il vento cessa ed entrano le brezze di mare, che fanno crollare le temperature e salire il DP. Così succede spesso che la massima giornaliera venga registrata non nel primo pomeriggio, ma verso mezzogiorno, o a volte addirittura in tarda mattinata, prima che subentrino le brezze di mare.

    Qualche volta capita che il vento da W sia più omogeneo nel corso della giornata e continui, seppur lieve, anche nel pomeriggio. Quelli sono i giorni più caldi, nei quali le brezze di mare non riescono ad arrivare.
    Questo screenshot mette in confronto la stazione di S.Maria con quella di CZ Lido nello stesso momento della giornata, il 21 giugno. La scarsa penetrazione delle brezze nell'entroterra, causata dai venti da W deboli ma comunque presenti, ha determinato ben 5 gradi di differenza: un gradiente di 1.2°C al km.
    Immagine WhatsApp 2024-06-21 ore 14.06.26_fd028db2.jpg

    In luglio e agosto la brezza marina si fa meno frequente, perché il pattern di ventilazione sopra descritto (ventosità massima la mattina e minima il pomeriggio) lascia posto ad una ventosità più costante nel corso di tutto il giorno. In alcuni giorni il pattern di ventosità è addirittura invertito, come il 24 luglio 2023, nel quale il vento da W è stato assente per quasi tutto il giorno, permettendo il subentrare di brezze marine, ma nel tardo pomeriggio è aumentato, consentendo un ritorno di fiamma che ha portato a registrare la massima giornaliera di 39.2°C alle 18.30!
    uuuu.png
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,814
    Menzionato
    978 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima costiero - il potere della brezza marina.

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    La brezza marina agisce anche qui, a 4km dalla costa, nelle giornate in cui non c'è vento occidentale.
    Il 19 giugno la massima è stata raggiunta attorno a mezzogiorno, dopodiché i venti da W si sono calmati lasciando subentrare la brezza di mare.
    Immagine 2024-06-24 083956.png

    Nel mese di giugno, questo pattern si verifica immancabilmente quasi ogni giorno: Vento crescente da W nel corso della notte, con ventosità massima al mattino, ma che va a diminuire gradualmente fino a mezzogiorno mentre la temperatura sale. Poi il vento cessa ed entrano le brezze di mare, che fanno crollare le temperature e salire il DP. Così succede spesso che la massima giornaliera venga registrata non nel primo pomeriggio, ma verso mezzogiorno, o a volte addirittura in tarda mattinata, prima che subentrino le brezze di mare.

    Qualche volta capita che il vento da W sia più omogeneo nel corso della giornata e continui, seppur lieve, anche nel pomeriggio. Quelli sono i giorni più caldi, nei quali le brezze di mare non riescono ad arrivare.
    Questo screenshot mette in confronto la stazione di S.Maria con quella di CZ Lido nello stesso momento della giornata, il 21 giugno. La scarsa penetrazione delle brezze nell'entroterra, causata dai venti da W deboli ma comunque presenti, ha determinato ben 5 gradi di differenza: un gradiente di 1.2°C al km.
    Immagine WhatsApp 2024-06-21 ore 14.06.26_fd028db2.jpg

    In luglio e agosto la brezza marina si fa meno frequente, perché il pattern di ventilazione sopra descritto (ventosità massima la mattina e minima il pomeriggio) lascia posto ad una ventosità più costante nel corso di tutto il giorno. In alcuni giorni il pattern di ventosità è addirittura invertito, come il 24 luglio 2023, nel quale il vento da W è stato assente per quasi tutto il giorno, permettendo il subentrare di brezze marine, ma nel tardo pomeriggio è aumentato, consentendo un ritorno di fiamma che ha portato a registrare la massima giornaliera di 39.2°C alle 18.30!
    uuuu.png
    Qui a Brindisi la brezza è intensa anche a Luglio ed Agosto invece, anche se negli ultimi anni, a dire il vero, non si può spesso parlare di brezza, noto infatti un netto aumento (visibile anche esaminando le reanalisi) delle condizioni di vento settentrionale dovuto al fatto che i massimi anticiclonici vanno a disporsi sul Mediterraneo occidentale e quindi qui ne nasce una intensa ventilazione sinottica da NNW.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •