mi chiedevo se con i suoi 4810 mt avesse mai visto cadere la pioggia.............impossibile vero?![]()
invece penso che sia possibilissimo.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
.........ci vorrebbe una 0 a 500 hp.........Originariamente Scritto da verza81
beh, tipo nel 2003, penso proprio che qualche temporale di calore sia iniziato sotto forma liquida...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Si infatti, penso proprio che qualche volta potrÃ* essere capitato sicuramente.
Certamente è una raritÃ*.
Negli ultimi 30 anni dai RS di Milano lo ZT ha raggiunto ben poche volte i 5000m, e di queste solo 2 oltre i 5100, quindi penso proprio che lassù non abbia mai piovuto. Sembra strano ma nella calda estate del 2003 lo ZT non ha mai raggiunto i 5000m
Infatti e quando ci sono precipitazioni anche con zero termico altissimo la temperatura scende molto velocemente ,dunque penso solo precipitazioni solideOriginariamente Scritto da Mory
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
meglio cosi :D
Visitate il sito dedicato a Taverna www.tavernaonline.it
Dati forniti da Lacrosse WS8610 in schermo solare autocostruito,autoventilato diurno
ZT massimo giornaliero oppure ZT medio giornaliero ?? Sono due cose diverse.Originariamente Scritto da Mory
Se ti riferisci alla media giornaliera, penso che un evento piovoso a 4810m sia possibile, anche se concordo sulla sua eccezionalitÃ*
![]()
Mi riferisco allo ZT max registrato durante i RS, ovvio che fra un RS e l'altro c'è la possibilitÃ* che la T fosse + altaOriginariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Segnalibri