Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    Credo perchè li siamo in caso di sollevamento forzato contro i rilievi, sempre che tu intenda il classico scirocco sulle prealpi.
    No, intendo quello tipo sulla sicilia, quello invernale, dove un fonte caldo, oltre a portare la classica pioggerellina, porta anche aria instabile con temporali...

  2. #12
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Citazione Originariamente Scritto da schnee91
    No, intendo quello tipo sulla sicilia, quello invernale, dove un fonte caldo, oltre a portare la classica pioggerellina, porta anche aria instabile con temporali...
    Esistono eccome temporali da fronte caldo anche se, a causa della dinamica, sono assai poco numerosi rispetto a quelli classici. Può accadere che una massa d'aria calda subisca un'instabilizzazione portando alla convezione. Questa accade quando, assimen all'avvezione calda, vi è un notevole trasporto di umiditÃ* in seno ad essa.

  3. #13
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Esistono eccome temporali da fronte caldo anche se, a causa della dinamica, sono assai poco numerosi rispetto a quelli classici. Può accadere che una massa d'aria calda subisca un'instabilizzazione portando alla convezione. Questa accade quando, assimen all'avvezione calda, vi è un notevole trasporto di umiditÃ* in seno ad essa.
    Nelle regioni tirreniche i temporali inseriti nei fronti caldi sono la norma. Non è un caso se abbiamo la max freq. di temporali in autunno

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Citazione Originariamente Scritto da schnee91
    Peró io sapevo che in caso di fronte caldo con aria sciroccale tra le nubi startificate del fronte caldo, possono esserci aree instabili con cumulonembi...
    Puó darsi che mi sbagli...
    Ecco delle definizioni che spiegano meglio la mia risposta stringatissima:


    Fronte caldo
    Si ha quando una massa d'aria calda avanza e va ad invadere zone precedentemente occupate da masse d'aria fredda. I fronti caldi viaggiano più lentamente di quelli freddi e hanno aria meno densa per cui tendono a posizionarsi sopra l'aria più fresca in modo graduale. L'aria calda, nello scontro con quella fredda, scorre verso l'alto, perde temperatura e producela formazione di nubi di tipo stratificato. Così, vicino al fronte, si hanno i seguenti tipi di nubi: strati, nembostrati, poi altostrati, cirrostrati e, al di sopra della superficie frontale, i cirri che sono i segni premonitori dell'arrivo di un fronte caldo. In generale, è possibile prevedere l'arrivo di un fronte caldo, con qualche giorno di anticipo, proprio grazie a questa ricca formazione di nubi e alla lentezza con cui avanza il fronte stesso.
    Ci possono essere due tipi di fronte caldo: quello che porta aria stabile e quello con aria instabile. Il primo determina in genere lunghi periodi di pioggia continua e condizioni di calma, eccetto forse in prossimitÃ* della linea frontale. Col secondo, invece, si possono verificare piogge forti, intervallate da una pioggerellina stabile e da temporali, tendono inoltre a formarsi anche nubi cumuliformi.
    Prima del fronte la temperatura cresce lentamente, dopo il fornte l'aumento è più intenso; la pressione diminuisce prima del suo arrivo, poi rimane quasi stazionaria. Infine, dopo il passaggio di un fronte caldo, la nuvolositÃ* può diminuire fino alla comparsa di schiarite diffuse. Sulle carte meteorologiche il fronte caldo viene indicato da una linea rossa con semicerchi (in termine tecnico linea LX).

    Fronte freddo
    Si ha quando una massa d'aria fredda avanza sulla superficie terrestre e invade zone occupate da masse d'aria calda, spingendole in alto. Questo sollevamento rapido dell'aria calda produce nubi di tipo cumuliforme, in genere cumulonembi. Se l'aria calda è instabile si formano nubi convettive e si possono avere temporali o linee burrascose. Le burrasche sono continui temporali che precedono il fronte da 80 a 450 Km e in genere si dispongono parallele al fronte stesso.
    Dopo il passaggio del fronte le possibili piogge possono ritardare la schiarita del cielo, ma si hanno condizioni sicuramente meno violente. I fronti freddi possono superare i 6o Km/h e passare quindi in poche ore: più sono veloci più è violento il tempo meteorologico determinato. Prima del suo arrivo la pressione è in diminuzione, poi aumenta rapidamente. La temperatura invece, prima dipende dalla massa d'aria calda presente, poi registra una forte diminuzione. Inoltre, un fronte freddo porta aria più asciutta e visibilitÃ* ottima.
    Il fronte freddo viene indicato sulle carte meteorologiche da una linea azzurra con triangoli (in gergo tecnico si parla di linea LY).

    Fronte occluso
    Si ha quando un fronte freddo, grazie alla velocitÃ* superiore, riesce a raggiungere il fronte caldo che lo precede e tende così a formare un fronte unico. La linea di incontro tra i due fronti prende il nome di occlusione e il nuovo fronte viene chiamato fronte occluso. La dinamica dell'aria può assumere diverse caratteristiche: se l'aria che si trova davanti al fronte caldo è più fredda di quella che si trova dietro al fronte freddo, sarÃ* quest'ultima più leggera e salirÃ* sulla prima.
    Si genera un'occlusione calda, chiamata in questo modo perché il fronte al suolo è un fronte caldo. Se l'aria che si trova davanti al fronte caldo è meno fredda rispetto a quella che di trova dietro il fronte freddo, sarÃ* quest'ultima più pesante e agirÃ* come cuneo e solleverÃ* la prima. Si genera un'occlusione fredda, chiamata così perché il fronte al suolo è un fronte freddo.
    Ognuno di questi fronti è accompagnato da uno complementare in quota, rispettivamente freddo o caldo. Come nel caso dei fronti, le caratteristiche della nuvolositÃ* e delle precipitazioni dipendono dal grado di instabilitÃ* dell'aria del settore caldo che permane in quota. Sulle carte meteorologiche il fronte occluso viene indicato da una linea con triangoli alternati a semicerchi (unione di un fronte caldo e un fronte freddo).
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Ecco delle definizioni che spiegano meglio la mia risposta stringatissima:
    Esatto, il fronta caldo instabile é quello che intendevo io anche se per esempio qui in germania, come credo anche in italia tende a prevalere il fronte di tipo stabile

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Esistono eccome temporali da fronte caldo anche se, a causa della dinamica, sono assai poco numerosi rispetto a quelli classici. Può accadere che una massa d'aria calda subisca un'instabilizzazione portando alla convezione. Questa accade quando, assimen all'avvezione calda, vi è un notevole trasporto di umiditÃ* in seno ad essa.
    Esatto, quello che intendevo dire

  7. #17
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    troppo bella e chiara quell'animazione nelle 2 immagini

  8. #18
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: avvento di aria calda su quella fredda.......

    Devo quotare Enrico, qui a Roma i fronti caldi portano molte volte temporali anche di una certa violenza....perchè se è vero che siamo in una condizione potenzialmente stabile in basso, in alto avvenuta la condensazione abbiamo convezione libera...
    é la classica situazione di aria calda che scorre su un mare un pò piu fresco intrappolando sotto l'inversione grandi quantitÃ* di aria umida che una volta liberata è in grado di sfornare temporali e temporali!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •