Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 186

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Così per essere sicuro di non trasferirsi mai

    Secondo me la costa laziale non scherza... oltre che a quella siciliana.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Lampedusa

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide
    Lampedusa
    Esatto. I luoghi meno nevosi d'Italia sono Lampedusa e Cozzo Spadaro.

    L'isola ha visto la neve solamente nel 1913, 1915, 1942 e 1956 però solo nel febbraio 1942 si è avuto un leggero accumulo.
    Pure a Cozzo Spadaro ha nevicato poche volte, con accumulo solo nel 1903.

    Ecco le esatte parole di Maxcrc, nostro utente nonchè espertissimo in questo campo:

    "Quindi zone dove la neve sia rara in Italia praticamente sono solo Lampedusa e Cozzo Spadaro, per tutto il resto gli episodi sono stati parecchi anche se gli accumuli scarsi sia nella quantita che nella durata.

    L'UNICO (e ripeto l'unico) posto in Europa senza MAI aver conosciuto accumuli nevosi e il porto di Gibilterra, solo acquaneve nel 1954 e 1993.

    Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
    Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili)."
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Esatto. I luoghi meno nevosi d'Italia sono Lampedusa e Cozzo Spadaro.

    L'isola ha visto la neve solamente nel 1913, 1915, 1942 e 1956 però solo nel febbraio 1942 si è avuto un leggero accumulo.
    Pure a Cozzo Spadaro ha nevicato poche volte, con accumulo solo nel 1903.

    Ecco le esatte parole di Maxcrc, nostro utente nonchè espertissimo in questo campo:

    "Quindi zone dove la neve sia rara in Italia praticamente sono solo Lampedusa e Cozzo Spadaro, per tutto il resto gli episodi sono stati parecchi anche se gli accumuli scarsi sia nella quantita che nella durata.

    L'UNICO (e ripeto l'unico) posto in Europa senza MAI aver conosciuto accumuli nevosi e il porto di Gibilterra, solo acquaneve nel 1954 e 1993.

    Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
    Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili)."
    Che brutto posto Lampedusa
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Qui a Formia a livello del mare ha imbiancato bene solo nel 56

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    35
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Esatto. I luoghi meno nevosi d'Italia sono Lampedusa e Cozzo Spadaro.

    L'isola ha visto la neve solamente nel 1913, 1915, 1942 e 1956 però solo nel febbraio 1942 si è avuto un leggero accumulo.
    Pure a Cozzo Spadaro ha nevicato poche volte, con accumulo solo nel 1903.

    Ecco le esatte parole di Maxcrc, nostro utente nonchè espertissimo in questo campo:

    "Quindi zone dove la neve sia rara in Italia praticamente sono solo Lampedusa e Cozzo Spadaro, per tutto il resto gli episodi sono stati parecchi anche se gli accumuli scarsi sia nella quantita che nella durata.

    L'UNICO (e ripeto l'unico) posto in Europa senza MAI aver conosciuto accumuli nevosi e il porto di Gibilterra, solo acquaneve nel 1954 e 1993.

    Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
    Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili)."

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di olipsio
    Data Registrazione
    31/01/10
    Località
    ciampino (RM)
    Età
    53
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Esatto. I luoghi meno nevosi d'Italia sono Lampedusa e Cozzo Spadaro.

    L'isola ha visto la neve solamente nel 1913, 1915, 1942 e 1956 però solo nel febbraio 1942 si è avuto un leggero accumulo.
    Pure a Cozzo Spadaro ha nevicato poche volte, con accumulo solo nel 1903.

    Ecco le esatte parole di Maxcrc, nostro utente nonchè espertissimo in questo campo:

    "Quindi zone dove la neve sia rara in Italia praticamente sono solo Lampedusa e Cozzo Spadaro, per tutto il resto gli episodi sono stati parecchi anche se gli accumuli scarsi sia nella quantita che nella durata.

    L'UNICO (e ripeto l'unico) posto in Europa senza MAI aver conosciuto accumuli nevosi e il porto di Gibilterra, solo acquaneve nel 1954 e 1993.

    Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
    Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili)."

    mitica Gilbilterra

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Esatto. I luoghi meno nevosi d'Italia sono Lampedusa e Cozzo Spadaro.

    L'isola ha visto la neve solamente nel 1913, 1915, 1942 e 1956 però solo nel febbraio 1942 si è avuto un leggero accumulo.
    Pure a Cozzo Spadaro ha nevicato poche volte, con accumulo solo nel 1903.

    Ecco le esatte parole di Maxcrc, nostro utente nonchè espertissimo in questo campo:

    "Quindi zone dove la neve sia rara in Italia praticamente sono solo Lampedusa e Cozzo Spadaro, per tutto il resto gli episodi sono stati parecchi anche se gli accumuli scarsi sia nella quantita che nella durata.

    L'UNICO (e ripeto l'unico) posto in Europa senza MAI aver conosciuto accumuli nevosi e il porto di Gibilterra, solo acquaneve nel 1954 e 1993.

    Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
    Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili)."
    In base a cosa lo dici? Hai testimonianze certe di un numero superiore di nevicate con accumulo nella costa sud-ovest della Sardegna? Sinceramente qualche dubbio lo ho.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    beh, la cosa difficile qui è vedere il paesaggio imbiancato, xkè di solito in inverno qualche fiocco lo fa..dal 2000 solo quest'anno non ne ho visto nemmeno uno..in vita mia qui ho visto solo il 27-01-05 un pò di accumulo perchè abito in periferia e sono abbastanza fuori dall'isola di calore..
    questa foto, del 27-01-05 l'ho presa dal sito romameteo e il luogo è ciampino..io abito a pochi km di distanza e il paesaggio era uguale!
    ciao!

  10. #10
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Secondo me anche la costa jonica calabrese ha visto pochissime volte accumuli...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •