Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fronti freddi in inverno.

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans Visualizza Messaggio
    Quell'affermazione ha un significato semplicissimo e pensavo ci arrivassi da solo, comunque io la vedo in questo modo: in estate, vuoi per la temperatura vuoi per volere dei santi o di chissà chi, io non ho mai visto un temporale nevoso. Ho scritto in quel modo perchè mi sembra scontato che i ts nevosi si verifichino solamente d'inverno. Lo so che può capitare anche d'estate, ma ciò sarebbe un' eccezione e ho dato per scontato che la frase potesse essere capita in quel modo. Tutto qui.
    Ora, invece di discutere su sottigliezze, hai intenzione di scrivere per spiegare questo fenomeno oppure no?

    i fronti freddi ci sono tutto l'anno... aria più fredda di quella presente può sempre esserci e cmq in generale tutte le grandi basse pressioni atlantiche hanno fronti freddi fronti caldi e fronti occlusi, in qualunque stagione... è una loro caratteristica fondamentale!

  2. #32
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fronti freddi in inverno.

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans Visualizza Messaggio
    Quell'affermazione ha un significato semplicissimo e pensavo ci arrivassi da solo, comunque io la vedo in questo modo: in estate, vuoi per la temperatura vuoi per volere dei santi o di chissà chi, io non ho mai visto un temporale nevoso. Ho scritto in quel modo perchè mi sembra scontato che i ts nevosi si verifichino solamente d'inverno. Lo so che può capitare anche d'estate, ma ciò sarebbe un' eccezione e ho dato per scontato che la frase potesse essere capita in quel modo. Tutto qui.
    Ora, invece di discutere su sottigliezze, hai intenzione di scrivere per spiegare questo fenomeno oppure no?

    Per primissima cosa, vedi di utilizzare assolutamente un altro tono.
    Al mio impegno di essere meno dottore non deve mancare il tuo di essere meno arrogante nei confronti di una persona che su questi argomenti e' molto piu' preparata di te.

    Per seconda cosa: i fronti caldi e i fronti freddi, come ti hanno scritto Buros e altri esistono sempre. Sono una caratteristica standard di una perturbazione standard. Ci sono, punto e basta.


    Che intensita' di precipitazioni puoi trovare nei vari fronti? Normalmente, con le dovute eccezioni e tante sfaccettature, durante i fronti caldi (all'avvicinarsi degli stessi, per la precisione) si hanno precipitazioni costanti, di media lunga durata ma non di violentissima intensita'. Viceversa nei fronti freddi la durata delle precipitazioni e' minore e le precipitazioni stesse sono generalmente piu' a carattere di rovescio o "temporale" (credo tu intenda "forte rovescio o temporale con il tuo termine generico "temporale").



    Di solito in inverno c'e' meno energia in ballo (perche' fa piu' freddo) cosicche' i temporali con tuoni e lampi sono molto meno frequenti.
    MA i fronti freddi ci sono sempre, ad ogni normale perturbazione che passa sulla nostra testa.

    Appena inizia Dcembre, cioe' appena inizia l'inverno meteorologico, prendi una qualsiasi mappa che segni i fronti. Vedrai che i fronti freddi esistono sempre, anche dove di sono 20 gradi sottozero.


    Altro punto.
    Cosa sonoi blizzard? : in due parole sono tempeste nevose accompagnate da forti venti. Sono caratteristici del Canada (la nazione da cui deriva il nome).

    Per come e' fatta e per come e' messa l'Italia, un blizzard invernale arriva assai rarissimamente. L'unico esempio che ricordo e' la Santa Lucia di di qualche annetto fa.



    Infine, mi permetto di darti un consiglio, poi sei libero di fare cio' che vuoi. Molte persone imparano in modo "silente": aprono i post, leggono cosa c'e' scritto, cercano di capire e cosi' via per ANNI. Poi cominciano a chiedere qualche precisazione, poi cominciano a avere loro idee e cosi' via.

    Non ha senso chiedersi, ad esempio cosa sia la NAO se non si sa cosa sono i campi pressori. Non ha senso, come ho visto fare recentemente da qualcuno, dire che arriva il freddo se ci sono correnti da Nord, senza sapere nulla dei fenomeni di sbarramento e favonio. Non ha nemmeno senso parlare di correnti se non si sa intuirne la direzione (al suolo e in quota) guardando le carte di pressione e geopotenziali. Non ha senso parlare di pressione se non si sa con chiarezza cosa si un Hpa e cosi' via......


    Per cui, consiglio spassionale, partiamo dalle fondamenta, impariamo da chi e' piu' preparato di noi, e poi cerchiamo di costruire il palazzo.


    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •