Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Isole di calore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Isole di calore

    Vivendo ormai in una grande cittÃ* vorrei avere qualche delucidazione sulle isole di calore
    -Quanti gradi si "frega" in inverno l'isola di calore di una cittÃ*?
    -E la periferia,coi grandi palazzi e ampie strade,la si può definire "sub-isola di calore" rispetto al centro e alla campagna circostante?Naturalmente a paritÃ* di quota
    Ovvero c'e' una differenza di T° tra centro,periferia e campagna?
    -C'è anche un'isola di calore d'estate?La differenza di T° è come in inverno?
    _L'isola di calore si avverte maggiormente in una determinata situazione meteorologica?
    Grazie a tutti!
    Ultima modifica di zi pacciano; 24/09/2006 alle 13:52
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole di calore

    io abito in periferia e c'è molto verde..in inverno con la macchina parto da qui e ci sono +2° , arrivo al centro e ce ne sono +5;+6
    stessa cosa d'estate: qui +32° e al centro +35°
    puoi confrontare i dati del collegio romano che sta in pieno centro e gli aeroporti di ciampino, fiumicino e urbe..d'inverno è difficile che al collegio romano si scenda sotto zero, invece negli aeroporti posti in periferia non è così difficile andare sottozero..io ogni inverno conto in media 30-35 gg con 0° o meno

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole di calore

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano
    Vivendo ormai in una grande cittÃ* vorrei avere qualche delucidazione sulle isole di calore
    -Quanti gradi si "frega" in inverno l'isola di calore di una cittÃ*?
    dipende, diciamo dai 2 ai 5 °C
    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano
    -E la periferia,coi grandi palazzi e ampie strade,la si può definire "sub-isola di calore" rispetto al centro e alla campagna circostante?Naturalmente a paritÃ* di quota
    Ovvero c'e' una differenza di T° tra centro,periferia e campagna?
    certo , il centro della cittÃ* è la zona più riscaldata dall'isola, più ci si allontana dal centro , e più la T decresce.

    -C'è anche un'isola di calore d'estate?La differenza di T° è come in inverno?
    dovrebbe essere maggiore la differenza in inverno, in quanto l'isola di calore è più forte grazie ai riscaldamenti accesi
    _L'isola di calore si avverte maggiormente in una determinata situazione meteorologica?
    Grazie a tutti!
    certo, si avverte maggiormente in caso di cielo coperto e vento calmo in inverno quando il calore emanato dalle case non si irraggia facilmente verso l'alto .
    Al contrario con venti molto sostenuti e cielo serenissino ed hr basse l'isola di calore viene "lenita", o spazzata via dal vento che tende ad uniformare la T


  4. #4
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Isole di calore

    Citazione Originariamente Scritto da Viscardi

    certo, si avverte maggiormente in caso di cielo coperto e vento calmo in inverno quando il calore emanato dalle case non si irraggia facilmente verso l'alto .


    PErmettimi di dissentire su questa affermazione....con cielo coperto tra sesto e vimodrone (che sono zone adiacenti) la forbice si riduce notevolmente mentre in condizioni di cielo sereno e calma di vento si hanno fino a 7°c di differenza (vedi dicembre 2005 Sesto centro -5.1° Vimodrone Z.I. -11.9°C)

    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole di calore

    Citazione Originariamente Scritto da biddo
    PErmettimi di dissentire su questa affermazione....con cielo coperto tra sesto e vimodrone (che sono zone adiacenti) la forbice si riduce notevolmente mentre in condizioni di cielo sereno e calma di vento si hanno fino a 7°c di differenza (vedi dicembre 2005 Sesto centro -5.1° Vimodrone Z.I. -11.9°C)

    bisogna cmq vedere dov'è messa la staz. di vimodrone.

    In ogni modo quando hai fatto quella differenza c'era calma di vento, io ho scritto che la differenza era minore in caso di vento forte.
    Naturalmente in caso di cieli sereni il forte irraggiamento che si ha in campagna , con vento calmo, crea grandissime differenze, ma anche nel raggio di 100 metri. diciamo che fa più differenza il vento, che lo stato di copertura del cielo.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •