Roma
Milano
Palermo
Cagliari
Napoli
Genova
Bari
R. Calabria
Catania
Lecce
Firenze
Torino
Lucca
Venezia
Ancona
Diciamo di si, devono esserci forti rovesci di pioggia o grandine che scaricano l'aria fredda al suolo, altrimenti nulla. Anche se negli ultimi anni ha visto la neve (soprattutto il 31 dicembre 2014 e in misura minore il 6/7 gennaio 2017). Allora si sono avute temperature vicine allo zero (0.2°C il 31/12/2014, 2.0°C il 6/01/2017).
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +27.6°C il 10/07/2019
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +44.3°C il 30/06/2017
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 44.5 mm il 09/10/2011
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Da sfatare il mito di Roma città + calda in quanto il clima capitolino e' piuttosto mite ed equilibrato in ogni stagione ( come generalmente il Lazio fatte le opportune distinzioni tra mare e interno montuoso) tra le + calde d'estate manca Ferrara almeno come percezione..
Ultima modifica di paolus2; 05/04/2019 alle 11:00
Rilevazione di temperatura dal 1999 eseguita con schermo ventilato posto a 4m d' altezza su prato alberato e soleggiato zona media urbanizzazione , ostacoli verticali distanti almeno 3.9 m
Per città più calda credo che si intende quella con la temperatura media annuale più alta. Il campo si può restringere a questo punto alle sole città costiere della Calabria meridionale e della Sicilia.
Se parliamo invece di massime estive, sono in genere quattro le zone più calde: Piana di Catania, Metapontino, Tavoliere e relativamente distanziata anche la zona di Ferrara/Rovigo. A queste si possono aggiungere altre aree come la Sicilia tirrenica e il Medio Adriatico, che tuttavia picchi molto elevati li raggiungono solo con venti di caduta.
Come percezione del caldo estivo credo invece che molte aree della Pianura Padana siano imbattibili a causa dell'umidità elevata anche nelle ore diurne.
Su di un sito. Metro Sicily abb attendibile ho trovato Palermo e Messina 18.4 di temperatura media e penso siano nel giusto, poi c'e'un paese siciliano che non conosco Acquarone che batte tutti con 18.5 sono medie trentennali
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri