Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 223 di 580 PrimaPrima ... 123173213221222223224225233273323 ... UltimaUltima
Risultati da 2,221 a 2,230 di 5792
  1. #2221
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Grande Lou, grazie per il contributo!
    Attorno c'è una bella cinta di monti, ma è pazzesco che una città così in piano - altitudine o non altitudine - abbia accumuli nevosi del genere.
    E' altrettanto notevole che una città così in piano non sia un granché nelle minime. Ci capisco poco
    .

    Forse mi sbaglio, ma Cuneo non dovrebbe essere in pianura ma gia' sulla pedemontana, trovandosi appunto a circa 500 m. slm !

    Questo, tra l'altro, spiegherebbe comunque le Tmin. non cosi' eccezionali, ovvero non avrebbe l'inversione diciamo....totale che invece beneficiano i fondovalli o le zone veramente al piano !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2222
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Forse mi sbaglio, ma Cuneo non dovrebbe essere in pianura ma gia' sulla pedemontana, trovandosi appunto a circa 500 m. slm !

    Questo, tra l'altro, spiegherebbe comunque le Tmin. non cosi' eccezionali, ovvero non avrebbe l'inversione diciamo....totale che invece beneficiano i fondovalli o le zone veramente al piano !


    esattamente...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #2223
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Essendo in alto in un'area con vie di fuga dalle quali l'aria fredda può in qualche modo sgrondare via verso posti più bassi godrà meno dell'inversione dei suddetti posti più bassi (che si beccheranno l'aria fredda che scappa via da Cuneo), ma essendo in piano dovrebbe avere minime da piano. Non so se mi spiego. A quasi 600 metri mi aspetterei una media annua delle minime un po' più bassa, diciamo un paio di gradi in meno. Per il solo fatto di essere in piano. Quelle che ha mi sembrano minime da versante.

  4. #2224
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Beh, sarà anche fiacchetta di minime, però...




  5. #2225
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    A quasi 600 metri mi aspetterei una media annua delle minime un po' più bassa, diciamo un paio di gradi in meno. Per il solo fatto di essere in piano. Quelle che ha mi sembrano minime da versante.

    Diciamo che in....falso piano ,ovvero gia' in leggero pendio (probabilmente le foto non rendono l'idea, schiacciando x cosi' dire la visuale ! )

    Comunque se qualche cuneese si facesse sentire in merito.....







    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #2226
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Grande Lou, grazie per il contributo!
    Attorno c'è una bella cinta di monti, ma è pazzesco che una città così in piano - altitudine o non altitudine - abbia accumuli nevosi del genere.
    E' altrettanto notevole che una città così in piano non sia un granché nelle minime. Ci capisco poco.
    Ci mancherebbe
    In questo caso,nello specifico del clima cuneese,l'altitudine conta poco. E' l'esempio di Ceva,che pur raggiungendo a malapena i 400metri,ha una nevosità ancora superiore a quella di Cuneo: potrebbe attestarsi sui 150cm annui.
    Riguardo le minime di Cuneo,c'è una ragione per cui non sono affatto basse: Cuneo nelle minime non ha assolutamente nulla di speciale. Il punto è che la città si trova su un piccolo altopiano (a forma di cuneo,per l'appunto) e non risente dell'inversione termica. Buone minime si hanno in alcune zone della pianura circostante,in alcune zone le minime possono essere anche molto basse. Ma Cuneo può spiccare solo per le massime basse (infatti potrebbe essere stata la città più fredda del 2008 in termini di massime,ma non c'erano dati di L'Aquila),e non è neanche gelida nelle temperature medie,nonostante possa comunque,credo,attestarsi tra le prime 4-5 città più fredde d'Italia.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #2227
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Essendo in alto in un'area con vie di fuga dalle quali l'aria fredda può in qualche modo sgrondare via verso posti più bassi godrà meno dell'inversione dei suddetti posti più bassi (che si beccheranno l'aria fredda che scappa via da Cuneo), ma essendo in piano dovrebbe avere minime da piano. Non so se mi spiego. A quasi 600 metri mi aspetterei una media annua delle minime un po' più bassa, diciamo un paio di gradi in meno. Per il solo fatto di essere in piano. Quelle che ha mi sembrano minime da versante.
    Perchè di fatto lo sono quasi ... il piccolo altopiano di Cuneo non risente granchè dell'inversione,se non nella parte meridionale della città,ovvero verso Borgo San Dalmazzo..ma anche lì non si hanno minime eccezionali
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #2228
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Riguardo le minime di Cuneo,c'è una ragione per cui non sono affatto basse: Cuneo nelle minime non ha assolutamente nulla di speciale. Il punto è che la città si trova su un piccolo altopiano (a forma di cuneo,per l'appunto) e non risente dell'inversione termica.
    Prova a guardare in google maps com'è fatta Belluno, che ha minime abbastanza inferiori a Cuneo. E' una specie di promontorio allungato a penisola; dovrebbe valere lo stesso meccanismo causale. Piano rialzato -> minime fiacche.
    Se c'è un corso d'acqua rilevante che passa per la città o accanto alla città, quanto più in basso del "piano" scorre?
    Nel caso aquilano, nella stessa valle stando qualche metro sopra il fiume, la parte più alta della valle (Preturo) ha minime mediamente inferiori a quella più bassa (Bazzano). Però se ci si innalza molto rispetto al livello del "fondovalle" (intendendo con questo il posto dove passa il corso d'acqua) le minime tendono ad alzarsi, almeno per le prime decine di metri. E questo si vedeva bene quando c'era la stazione di Monteluco di Roio, che sta in conca aquilana ma su un grosso colle rialzato dal fondovalle su cui scorre l'Aterno.

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma Cuneo può spiccare solo per le massime basse (infatti potrebbe essere stata la città più fredda del 2008 in termini di massime,ma non c'erano dati di L'Aquila),e non è neanche gelida nelle temperature medie,nonostante possa comunque,credo,attestarsi tra le prime 4-5 città più fredde d'Italia.
    Nelle massime Cuneo dovrebbe piazzarsi molto bene, e penso che negli ultimi anni almeno L'Aquila non possa starle davanti in questo, credo proprio non nel 2008. Nelle medie penso anch'io che la situazione sia quella, mediamente attorno a quella posizione.

  9. #2229
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Ho guardato la posizione di Belluno,e c'è un motivo per cui ha minime più basse di Cuneo..facendo un piccolo confronto:

    Belluno è a fondovalle,la valle è abbastanza ampia,possiamo dire che la città è in una sorta di "conca" (sebbene morfologicamente non sia così); Cuneo è invece in pianura..
    Sia Belluno che Cuneo sono su un promontorio,il che dovrebbe inibire le minime. Ma l'inibizione delle minime sembra inferiore su Belluno per la posizione a fondo valle (quindi inversione più marcata). Suppongo che spostandosi sui versanti le minime siano decisamente più alte,ma a fondovalle grosso modo sono simili. Cuneo non risente dell'inversione come Belluno: risente dell'inversione termica tipica della pianura,ma non è così marcata.
    Inoltre bisognerebbe sapere quanto effettivamente è rialzata Belluno rispetto ai corsi d'acqua... Cuneo grosso modo è quasi un centinaio di metri al di sopra dei corsi d'acqua del Gesso e della Stura..
    Se ho scritto castronerie correggetemi
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #2230
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Btw Limana e l'aeroporto non sono sul promontorio centrocittadino, e Limana è proprio a livello del piave
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •