Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Aggiudicata birra media a Fdg, ti faccio un vaglia postale; quanto viene una birra dalle tue parti?
Quindi le medie totali sono
Castionmeteo 0.7
Castion S.Cipriano 0.2
Salenc -0.9
Castionmeteo, Belluno aeroporto e Castion S.Cipriano tutto sommato vanno abbastanza assieme, entro qualche decimo di media stagionale. Con le stazioni e i sensori che ci sono in circolazione non è tanto facile distinguere le medie tra di loro (mezzo grado in termini sostanziali è un secondo al giro, ma non è mica tanto facile misurarlo). Ma nella minima assoluta Castion S.Cipriano non mi pare spendibile come rappresentativa per Belluno, e anche Ale86 ha postato -13.6°C. Certo l'annata non è stata il massimo per le minime al NE, mi pare che sia piovuto con scirocco un bel po' di giorni, e questo può aver attenuato le differenze fra le medie dei diversi siti. Ci vorrebbe un dicembre 2001 per valutare come stanno le cose in condizioni ideali per belle minime da inversione con aria secca. Certo S.Cipriano ha fatto la stessa media stagionale di Feltre, e questo è un dato interessante.
Mettiamoci anche questo allora.
L'Aquila/Ponte S.Giovanni: 15.6
Belluno/Castionmeteo: 16.0 *
Belluno/Meteolimana: 16.2
Aosta Gressan: 16.3
Potenza Dragonara: 16.4
Biella/Tollegno 17.2
Cuneo/Is.Virginio 17.2
Sondrio/Piateda: 18.1**
Aosta/Saint-Christophe: 18.1 ***
Trento-Meteogardolo (.it): 18.4
Trento-Meteogardolo (.altervista.org): 18.6
Trento/Lavis 18.9°C
Sebbene sia un pochino perplesso circa la spendibilità di Lavis in questo senso. Lavis è in uno slargo e Trento è in una stretta. Per cui Lavis ha cielo visibile che permette dispersione di calore per irraggiamento, e Trento no perché è strozzata tra il Bondone, quell'altra montagna dove con idonee dosi di droga alcuni vedono il profilo di Dante (sotto dall'altra parte c'è Vigolo Vattaro) e quell'altro cocuzzolo che la divide dalla Valsugana.
Ma tutto fa brodo, avanti così. Il problema si pone soprattutto in inverno, quando effettivamente Lavis pompa belle minime - mi sono riletto il nowcasting degli ultimi giorni di dicembre-primi giorni di gennaio, Lavis ha mollato veramente belle minime.
![]()
![]()
Dov'è Ale86?!
Ci commenti questo sat per favore?
E' una situazione che ho visto un bel po' di volte. Talvolta la cosa è veramente ridicola con tutta Italia serena e quella virgola di nuvole nel cerchio rosso appostata proprio lì.
![]()
Te la commento così:
Belluno: +12°
Feltre: +12°
Agordo: +7°
Zoldo: +5°
Breda di Piave: +13°
Castelfranco: +13°
Se vuoi ci aggiungo qualche espressione folkloristica!![]()
Passi per Agordo e Zoldo, ma guarda che Breda di Piave e Castelfranco a volte fanno minime inferiori a Belluno e Feltre anche in inverno con cielo serenissimo (cioè senza nuvolette cui imputare la debacle). Prova a tenere d'occhio la pagina delle minime Arpav l'inverno che viene. Non è tanto raro.
A proposito, sai qualcosa del -15°C di Grantorto (se non erro, 30 metri sul livello del mare o giù di lì, in provincia di Padova) del 4 gennaio 2009? L'ho visto di sfuggita nelle minime Arpav ma non seguendo il nowcasting (salvo leggerlo qualche anno dopo come ho fatto con quello del 30 dicembre 2005) non so come sia stato commentato dai forumisti della zona, se il valore sia stato validato ecc ecc. Vedi questo http://forum.meteotriveneto.it/viewt...18018&p=436516
Ultima modifica di Borat; 11/10/2009 alle 12:26
Dimenticavo: i lampionari (appassionati meteo, di solito veneto-pianaioli (vero Fdg?)) mi hanno fatto conoscere alcune conchette in pianura. Mi viene in mente Merlara e ancor di più la sua frazione (con un nome superbo) "Le Minotte". Sparano minime 2°-3° gradi sotto il resto della pianura circostante con cielo sereno e scarsa ventilazione. O meglio, Merlara ne spara 2°-3° sotto e Le Minotte 2° sotto Merlara. E mi dicono che in pianura di queste depressioni ce ne sono molte.
Ultima modifica di Ale86; 11/10/2009 alle 13:24
aggiungo l'ombelico
L'Aquila/Ponte S.Giovanni: 15.6
Belluno/Castionmeteo: 16.0 *
Belluno/Meteolimana: 16.2
Aosta Gressan: 16.3
Potenza Dragonara: 16.4
Biella/Tollegno 17.2
Cuneo/Is.Virginio 17.2
Sondrio/Piateda: 18.1**
Aosta/Saint-Christophe: 18.1 ***
Trento-Meteogardolo (.it): 18.4
Trento-Meteogardolo (.altervista.org): 18.6
Rieti/arsial 18,6
[/QUOTE]
Lampionari?
A cosa si riferisce questo termine? A quelli che ogni volta che vedono una nuvola in inverno si piazzano alla finestra guardando verso un lampione per vedere se nevica? O che puntano verso un lampione la webcam o qualcosa del genere?
Cmq ho notizie di una conca in provincia di Vicenza a circa 300-350 metri slm (e quindi non proprio in pianura) che a gennaio ha sparato un -23°C. Facciamo pure che ci fosse l'iButton più sfigato del cosmo e che il vero valore fosse -21, facciamo pure che in condizioni ideali lo schermaccio di lamiera da Meteoburundi faccia sottostimare di un altro grado, siamo pure sempre sui -20°C a essere prudenti.
Poi non ci sono solo le depressioni visibili di cui la gente si accorge, ma anche quelle invisibili a occhio nudo di cui ti accorgi solo quando si allagano. Sarebbe interessante farci uno studio ma non è detto che queste aree con profondità del bacino d'aria fredda molto scarso riescano a produrre effetti misurabili con strumentazioni di precisione standard senza ricorrere ad armamentario da Istituto Galileo Ferraris.
Edit. Circa posti più o meno in piano che sparano belle minime, prova a vedere anche Galzignano (Arpav) e Sarmazza (Meteomonteforte). Se ricordo bene, il 3 o 4 gennaio ne è uscito un -9.9. Non ho la benché minima idea se questo posto sia in una zona ribassata, depressa, o meno. Ma i dati dovrebbero essere consultabili in Wunderground.
Ecco qui: http://www.sarmazza.com/meteo_sarmazza.html e http://www.wunderground.com/weathers...ay=4&year=2009
Ultima modifica di Borat; 11/10/2009 alle 19:14
Uffi, visto che quelli di là ci clonano i topic, allora adesso rubo loro un'idea io (se no qui ci si sloga la mascella dagli sbadigli):
8 (e aggiungo 9) aprile 2003 nelle città più fredde dello stivale (spunto scopiazzato da 8 aprile 2003: e questa chi se la ricorda ? - il meteo forum è MTG forum solo che invece della neve focalizzo la temperatura). Vediamo che cosa esce.
Commenti? A me colpisce il -7.3 sul tetto di Coppito, ma in aprile non scommetterei sui classici 3 gradi in meno sul prato in piano appena sotto.Codice:Temperature minime, massime e medie dell'8 e 9 aprile 2003 in alcune città italiane. Stazioni ordinate per minima e massima --------------------------------------------------------------------- 8 aprile 2003 9 aprile 2003 Luogo -------------------- -------------------- tmin tmax tmed tmin tmax tmed --------------------------------------------------------------------- L'Aquila (Cetemps) -7.3 6.6 --- -4.9 10.9 --- Belluno Pra Magri -7.3 9.5 1.4 -4.0 8.7 3.1 Sondrio -5.8 11.8 3.7 -2.7 10.7 4.8 Bolzano Idrografico -2.4 14.3 5.0 0.3 13.3 7.1 Aosta/S.C. -1.8 13.8 5.0 -0.5 11.8 9.0 Cuneo C.Vecchia -0.7 10.6 4.1 -3.1 9.6 3.5 Trento ** -0.7 12.3 5.4 0.7 12.3 6.8 Fuori classifica Belluno Castion * -7.8 9.3 --- -4.0 9.3 --- --------------------------------------------------------------------- Note: * Misure manuali di Castionmeteo schermate alla "spera in Dio" ** Medie di tre stazioni ottenute da: Trento Sud -0.6 12.8 5.5 1.0 13.0 7.2 Trento Gardolo -0.5 11.3 5.3 0.5 11.4 6.7 Trento Romagnano -0.9 12.7 5.3 0.5 12.6 6.6 ---------------------------------------------------------------------
Si nota anche che la botta di freddo ha colpito più duramente a Est che a Ovest, a Bolzano che a Trento, a Cuneo che ad Aosta nella media ma ad Aosta che a Cuneo nella minima (con differenze fra 8 e 9 aprile)...
Ultima modifica di Borat; 11/10/2009 alle 20:27
Segnalibri