Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
E' un fuoco di paglia,questo mede chiuderà pesantemente sopramedia come tutti gli altri.Vedremo a fine giugno,vedrai che non mi sono sbagliato. Dieci giorni di pseudo-frescura non possono nulla contro 20 giorni di cammello violento.. l'unico risultato è che potrebbe chiudere non pesantemente sopramedia..ma non mi aspetto grandi cose.
Lou soulei nais per tuchi
Sono serie omogeneizzate, e la questione è "omogeneizzate rispetto a cosa?".
Se quella di Cuneo è omogeneizzata rispetto a una stazione urbana in centro, magari su tetto per sfigare un po' di più le minime, di andare più volte a 13°C di media annua ci può stare pacificamente. Cuneo il suo grado e mezzo di isola di calore ce l'avrà ben.
Resta poi il dubbio di che cosa ce ne facciamo di una serie omogeneizzata rispetto a una stazione urbana, ma quel lavoro non l'ho fatto io e non ne rispondo.
Ultima modifica di Borat; 17/06/2011 alle 08:00
Prova così:
partendo dalle medie integrali delle stazioni che hai a disposizione, aggiungi 0,6°C e spulcia le serie confrontandole con quella omogeneizzata. Se ne trovi una che si sovrappone in modo ragionevole è plausibile che sia quella.
Occhio che spesso i valori omogeneizzati sono output di modelli statistici e potresti non trovare neanche un valore coincidente, oppure che nessuna linea segue fedelmente l'altra con una differenza costante. Questi modelli statistici infatti contengono un termine d'errore casuale, per effetto del quale appunto la serie omogeneizzata potrebbe differire sempre di almeno un decimo da quella "target".
Filmato della presentazione dell'articolo sull'isola di calore di Trento
https://confex.webex.com/cmp0306ld/w...30060983028039
Ganzo.
Qui c'è un abstract esteso http://ams.confex.com/ams/pdfpapers/172408.pdf
L'articolo completo ha accesso ristretto, in elsevier o ebsco credo.
Dal minuto 8 iniziano a parlare dell'effetto della copertura del cielo (rilevata dalla stazione AM sulla Paganella). Mooolto interessante.
Ultima modifica di Borat; 17/06/2011 alle 08:05
Ecco Borat...con una foto panoramica ti posto approssimativamente la collocazione delle stazioni Bellunesi (in rosso le stazioni che consideriamo rappresentative, in viola Pittanzella).
PS: nevearoma hai la casella di posta piena...e cancellali tutti i messaggi!
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Ultima modifica di Borat; 19/06/2011 alle 23:15
Segnalibri