Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 570 di 580 PrimaPrima ... 70470520560568569570571572 ... UltimaUltima
Risultati da 5,691 a 5,700 di 5792
  1. #5691
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sgradevole.

    Comunque interessante, pure il centro cittadino hanno spostato ad Avezzano... La parte di lago che arrivava a Borgo Via Nuova, dove dalle mappe si distingue una strada che costeggia il vecchio bagnasciuga, è quella che è stata sempre sott'acqua fino ad almeno l'epoca romana. In tempi più antichi esondava in zona Avezzano nord a quota 714-715 metri e per tempi significativi è arrivato ben oltre, indondando stabilmente anche la valle in direzione Tagliacozzo. E' molto interessante andare a vedere dove i geologi hanno trovato depositi lacustri stratificati e risalenti alle varie epoche.
    Pare invece che il costone sul quale si trova Avezzano est sia fuori dall'acqua da almeno qualche migliaio di anni, nelle mappe idrologiche che ho trovato non si vedono depositi recenti ("recenti" in termini geologici beninteso).

    Chiaramente questo delinea un quadro complessivo di depressione, con tutta la città che ne è coinvolta, e c'è da aspettarsi minime toste ovunque, anche sulla sella a 714 metri verso Tagliacozzo. Certo come mostrano gli studi sulle doline, nelle conche più ci si avvicina al fondo più le minime da inversione nelle condizioni ideali si abbassano. E fino a quando ci hanno messo mano i romani, la quota media di bagnasciuga era circa 660-665, dunque con Avezzano sudest 10-15 max 20 metri da quel livello. Non poi così lontano se ragioniamo correttamente in termini di distanza in verticale (differenza di altezza) rispetto al piano e non distanza in orizzontale, che non dice niente sulla variazione di altezza.

    Sgradevole è dir poco:l'imbecillità umana è un baratro caro mio...!!Il centro, sino a poco dopo il terremoto del 1915 era qualche km più a sud rispetto a dove c'è ora il Palazzo degli orsini(impropriamente pare chiamato castello)..

    In realtà quando il lago esondava,anche in maniera importante, di danni ne faceva e nn pochi effettivamente...nn so se t'ho segnalata sta bella ricerca...!

    http://digidownload.libero.it/krysti...nto_Fucino.pdf

    Purtroppo ho perso questo, spero di trovarlo in giro sulla rete...!

    C’era una volta il lago Fucino in prima nazionale ad Avezzano | Periodico Italiano Daily
    Questa era la m.adonnina prima che la distruggessero...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #5692
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Intanto ho trovato un'immagine relativa allo spostamento del centro di Avezzano, tratta da una stampa dell'epoca.




  3. #5693
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Scherzi a parte, sarebbe interessante sapere se gli archeologi abbiano trovato in zona a basse quote tracce, cave di pietra, sepolcri eccetera degli uomini di Neanderthal. Se non ce ne sono e non se ne trovano in nessuna zona a bassa quota ma solo ad alte quote, si ha un bell'indizio che fino alla fine dell'ultima glaciazione la conca fosse coperta da un bel ghiacciaio - se c'era già.
    Secondo me lì sotto i 1000-1500 metri slm Neanderthal non se ne trovano.

  4. #5694
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    La situazione rilevazioni meteorologiche nella conca di Bolzano è ridicola sì. E continua ad esserlo.
    Ritengo, anche io che la abito, la rete dell'idrografico molto più attendibile dei relitti dell'AM, e questa è una vicenda nota.
    Ma non si dia per scontato che l'idro tratti coi guanti le sue attrezzature. La stazione di Bz giace su un dosso di prato artificiale che ospita sotto il suo suolo le caldaie e i contatori del gas dell'ospedale, giacendo la stazione nei suoi paraggi.
    Quanto prima porterò foto a documentare l'oscenità della situazione.

    Un gruppo di meteo-amatori bolzanini (ebbene sì: esistono pur vivendo in una realtà tanto disagiata) si sta attivando...

  5. #5695
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Scherzi a parte, sarebbe interessante sapere se gli archeologi abbiano trovato in zona a basse quote tracce, cave di pietra, sepolcri eccetera degli uomini di Neanderthal. Se non ce ne sono e non se ne trovano in nessuna zona a bassa quota ma solo ad alte quote, si ha un bell'indizio che fino alla fine dell'ultima glaciazione la conca fosse coperta da un bel ghiacciaio - se c'era già.
    Secondo me lì sotto i 1000-1500 metri slm Neanderthal non se ne trovano.
    Questo è inteerssante...bisognerebbe vedere quanto materiale disponibile archeologico c'è relativo a quella zona..ma mi stai "stuzzicando" una certa curiosità sull'argomento; personalmente mi sono fermato alle news storiche "romane" di Lucrezio..vedrò se riuscirò ad andare ben + indietro!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  6. #5696
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Spiego rapidamente perché la cosa è interessante.
    Ho letto che nelle valli alpine non si trovano tracce di Neanderthal sotto una certa quota (variabile da zona a zona) a causa dei ghiacciai. Dunque o le tombe dei Neanderthal stavano sotto i ghiaccio e sono state distrutte dall'avanzare e retrocedere dei ghiacciai, o non ci sono mai state perché appunto non era possibile scendere a valle in quanto invasa dal ghiacciaio e le tracce dei Neanderthal si trovano solo sopra certe quote, ad esempio 1400-1500 metri slm, dove il ghiaccio alle ultime glaciazioni non è arrivato.
    Ora si tratta di capire se valga lo stesso principio per le montagne del Centro. Forse sì, forse no.

    Pro-sì c'è il fatto che le differenze termiche in libera atmosfera non sono un granché, per cui bei ghiacciaioni in Abruzzo ci possono stare. Pro-no secondo me c'è il fatto che il bacino imbrifero del Centro è più piccolo di quello delle Alpi, per cui probabilmente c'è meno acqua che possa congelarsi ed essere portata a valle dal ghiacciaio. Ma non sono ne glaciologo né geologo e non ne so niente, sono solo curioso.

  7. #5697
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Qui c'è un'immagine che illustra quello di cui parlo, purtroppo relativa solo al Trentino e aree contermini

    www.ladigetto.it - Quando il Trentino era percorso dai ghiacciai

    Come si vede, la Valdadige aveva sopra a occhio e croce 1400-1600 metri di ghiaccio, come anche la Val Belluna. Comprensibile che relativamente a quell'epoca non si trovi facilmente una tomba più bassa del livello dei ghiacci. Da un lato per arrivare a terra bisognava scavare oltre un chilometro di ghiaccio, dall'altro se c'era qualcosa prima dell'arrivo del ghiaccio, poi l'andare avanti e indietro per millenni del ghiacciaio ha macinato e rimescolato tutto. Non ho trovato una mappa a livello nazionale.


  8. #5698
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #5699
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Yep! Grazie.

    A occhio e croce, con i Neanderthal trovati a 670 metri, a quella quota non ci doveva essere ghiacciaio.
    L'articolo che parla di incroci tra Cro-Magnon e Neanderthal in riva al lago 10-14.000 anni fa pare suggerire che a quell'epoca non ci fosse una grossa coltre di ghiaccio nel catino del Fucino.
    Boh. Forse i pochi gradi di differenza di latitudine con le Alpi sono risultati rilevanti. Secondo me comunque quei 2-3 gradi di differenza il libera atmosfera difficilmente potevano fare la differenza fra oltre 1 km di ghiaccio e niente ghiaccio. Potrebbe rilevare il fatto che sulle Alpi c'era una bella calotta e potrebbe essere scesa a valle anche per mera gravità verso la pianura, mentre la dorsale appenninica potrebbe non essere abbastanza grande e alta per sortire lo stesso effetto.

  10. #5700
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Guarda, il gomito è fitto...credo che altrettanto interessante sia questo topic!
    Ti consiglio di metterti comodo che la situazione è articolata!\as\


    http://forum.meteonetwork.it/glaciol...gle-earth.html
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •