Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Nuntio vobis gaudium magnum. Habemus Belluno Pittanzella!
Sito freddo nei dintorni più prossimi di Belluno, Belluno Pittanzella promette ottimi numeri...e speriamo mantenga le promesse!
Per ragioni di praticità abbiamo installato solo il termoigrometro in schermo passivo Davis. A breve sistemeremo anche l'anemometro.
Un grande ringrazionamento a tutti i meteoappassionati che hanno sostenuto, collaborato, installato e configurato la messa online del tutto.
Questa la descrizione con le foto della stazione:
Stazione meteo Castion (Belluno), loc. Pittanzella
Presso Falegnameria Marco Meneghel
Via Pittanzella 95, Castion di Belluno BL
Coordinate lat. 46,112N, lon. 12,226E
Altitudine: 416 m slm
Strumentazione.
Stazione: La Crosse WS-2300
Schermo: Davis passivo #7714
Termo-igrometro: presente
Anemometro: assente
Pluviometro: assente
Connessione: wireless
Frequenza di campionamento: 15 minuti
Tipologia: semi-urbana
Altezza da terra sensore temperatura: 185 cm
Distanza da edifici: 15 metri
Terreno: prato
Inclinazione: piano
Panoramica della zona
Vista verso nord
Vista verso nord-est
Vista verso sud
Orografia circostante
(cliccare l'immagine per visualizzare l'orografia dettagliata)
![]()
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Splendida, pero' consentimi una cosa.... se definite semiurbanana una stazione ubicata in quel contesto allora le trentine (Gardolo e Roncafort) sono urbane...!
A me sembra una stazione pienamente extraurbana in un contesto aperto, decisamente lontana dal primo edificio e come stato scritto nel posto piu' freddo dei dintorni di Belluno.. Magari venisse installata una stazione cosi' anche qui a Trento, preferibilmente nei dintorni di Romagnano, Mattarello o Ravina. Almeno vedendo le foto, non sono assolutamente d'accordo nel difinirla semiurbana, sembra nel bel mezzo di una vera e propria foresta, extraurbana che piu' non si puo'
![]()
Leggiti le norme OMM. Non è che c'è spazio per il "secondo me". Ci sono dei criteri oggettivi.
I grand'angoli delle foto, poi, distorcono abbastanza le immagini. Quando verrai a Belluno ti mostrerò volentieri dove sono collocate le stazioni e poi ne riparliamo.
Per extraurbana si intende "stazioni al di fuori dei centri abitati".
Per semiurbana si intende "stazione vicino al centro urbano".
E qui il paese di Pittanzella è a 15 metri. Orti e baracconi sono ben più vicini (fortunatamente a nord) ma non possiamo permetterci di spostarla in campo più aperto perché se no rischiamo di perdere il segnale.
Che poi sia installata a norma OMM è un altro discorso.
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Pefetto, cio' non toglie che il posizionamento è ORO rispetto alle nostre, nemmeno da raffrontarle in sostanza. Stesso invito; quando e se verrai a Trento avvisami che ti faccio vedere le nostre stazioni.... ciao :-)
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Ale86! Da quanto tempo non ti mando messaggi disperati! Spero vada tutto bene :D
Un posto interessante sembrerebbe Pavullo nel Frignano, 17000 abitanti, 680 mt d'altezza, media annua 9.7°C secondo Wikipedia:
Stazione meteorologica di Pavullo nel Frignano - Wikipedia
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ok che è la '61-90,ipotizziamo una media più recente sui +10°/+10,5° non è malaccio.
Molto interessante la media minime,appena +4,9°. Ho guardato su google maps e,se la stazione meteo è (o era) nel paese vero e proprio,si tratta di una specie di piccola conca,chiusa pressochè su tutti i lati con una piccola apertura verso N. E lo confermano le medie minime invernali: -2,8°![]()
Lou soulei nais per tuchi
Borat, beccati questo sito con una miriade di riassunti di stazioni meteo...
Feltre ha chiuso il 2010 a +10,3°(e il dato di dicembre è sottostimato perché mancano i giorni della caldazza natalizia)
Rilevazione valori meteorologici
Ultima modifica di Ale86; 08/01/2011 alle 01:58
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Lo conosco dal 2007.
Credo propro che siano dati non-validati, non nel senso di invalidati, ma pre-validazione. Ad esempio se vai a vedere Asiago dicembre 2010 (scegli Asiago, poi 2010, poi clicca il numero del mese), nel giorno 19 trovi un -20,4°C che nei dati validati è diventato -19,2°C.
Certo è comodo. Per fini statistici non troppo raffinati va bene, è molto utile.
Mitico. C'è una funzione che non conoscevo. Scegliendo una stazione e un anno, esce la tabella mensile. Se è una stazione Arpav, cliccando poi il giorno esce la tabella dei valori orari. Prova Feltre, anno 2006, clicca il mese gennaio (media -5,2°C mi sembra...), poi il giorno 16, ed escono i valori istantanei a passo di un'ora. Quel giorno, 14 ore di temperatura in doppia cifra negativa, media giornaliera -10,2°C. Purtroppo poi non riesco a incollarli in Openoffice Calc.
Notarella al volo, a gennaio 2006 la stazione Arpav di Feltre era già nel nuovo sito meno performante, e aveva già lo schermo di plastica MTX. Quindi niente effetto sito freddo e niente effetto schermo sfigato. La stazione era quella di oggi nel sito di oggi. Quel mese ha fatto veramente un freddo del diavolo a Feltre.
Segnalibri