secondo voi qual'è la città più nebbiosa?adesso c'è nebbia fitta
a Venezia.
Ciao da Mario
Se non vado errato, a livello annuo la zona più nebbiosa è racchiusa nel triangolo Mantova-Ferrara-Rovigo.
A livello stagionale invece, vado a memoria, in autunno il massimo delle nebbie è più occidentale, Vercelli-Pavia-Lodi per intendersi, mentre in inverno e primavera prevale la Valpadana centro-orientale.
Questi dati sono relativi più o meno al periodo 1961-90 e sono reperibili su un bel libro di Giuliacci, "Climatologia fisica e dinamica della Val Padana". Negli ultimi 10 anni, però, credo che le zone centro-orientali della pianura detengano la "Palma della nebbia" in ogni stagione, stante la notevole frequenza che le situazioni favoniche hanno assunto nelle zone centro-occidentali![]()
Ultima modifica di Gian_Milano; 09/10/2008 alle 08:53
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Ferrara è senza dubbio molto più nebbiosa di Modena...ce la giochiamo con Rovigo e Mantova.
Ovviamente farei molto volentieri a meno della nebbia,tranne di quella con galaverna e T max negative,i restanti tipi di nebbia li bandirei per legge...
Ma questo di didattico non ha niente!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Adria![]()
Ferrara....
Amo Greta e Laura!!!!
Secondo me è Piacenza
Ecco, ricordavo maleripasso il libro che sopra è indicato in grassetto.
Periodo 1960-1979: zone con maggior numero annuo di giorni con nebbia (> 140 gg):
-zona compresa fra SudOvest Milano-Vercelli-Alessandria, passando per Pavia.
- intorno di Mantova.
Ma sicuramente, per colpa del (o grazie al) foehn la prima zona ha perso MOLTO del suo smalto.
Periodo 1970-1979: zone con maggiore numero annuo di ore di nebbia (> 1300):
-zona compresa fra SudOvest Milano-Ticino-Pavia-Lodi.
- intornone di Mantova.
Sulla prima zona, vale la stessa nota fatta in precedenza.
Insomma: la capitale della nebbia era Mantova (in condivisione con il SudOvest Milano e Pavia, invero) e forse lo è ancora; certo è che la frequenza favonica e la minore presenza di scirocco, che per la padana orientale significa meno vento mite dal mare, ha probabilmente spostato il baricentro della nebbia ad est e non di poco, inglobando nei massimi -forse- Rovigo e Ferrara. Ma ci vorrebbero dei dati a supporto, la mia è solo una supposizione.![]()
Ultima modifica di Gian_Milano; 09/10/2008 alle 20:59
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
E Lodi?
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Segnalibri