volevo sapere da qualcuno se gestendo l' acqua in superfice, e, comprimendo aria sul fondo di un pozzo perdente,
PRIMO: sia possibile ottenere calore per compressione, e,
SECONDO: il turbinaggio dell aria compressa nella produzione di elettricita' possa
ANCHE usare il sottoprodotto freddo per alimentare cannoni sparaneve e di conseguenza aumentare l' accumulo di acqua utilissima in estate....
DEVELOPPEMENT DURABLE = gestione dell acqua di superfice![]()
Ultima modifica di hammuraby; 14/10/2008 alle 11:10
**DEVELOPPEMENT DURABLE = gestione dell acqua di superfice, ovvero l' accumulo di acque piovane usando canali scolmatori che sono paralleli alle isobare altimetriche , e le casse di compensazione (che per NON essere pericolose saranno interrate con cotto-gres come i GIARDINI PENSILI)-campi di calcio 66x100xh3mt = 20 000m3 ....situate nella fascia pedemontana per permettere LA:
**DISTRIBUZIONE di acqua PER GRAVITA, dato che, dalla fascia pedemontana (bergamo)a livello del mare vi sono 350mt di dislivello....
la massa dell atmosfera (1bar) sovrastante un metro quadrato e' di 10 000kg ,e se l' aumento di CO2 e' stato da 280 a 380 ppm , significa 1 per 10 000,
RISULTATO =1kg a mt2 di co2 , equivalente al carbonio C presente in un kg di legno...
quindi la desertificazione e' altamente responsabile dell incremento di co2 avvenuto negli ultimi anni, ma il tutto e'
risolvibile con l'utilizzo dell' ACQUA, e una programmata coltivazione di essenze legnose con un lungo ciclo vitale (+Massa X +Tempo)
SEMPLICEMENTE: aumento della biomassa mondiale (e di conseguenza del carbonio fissato nelle stesse)
cophenaghen 2012
il sequestro di co2 compressa in serbatoi ipogei , sara' altamente SCONSIGLIATO, dato che il carbonio presente in un litro a 400atmosfere,
risulta essere la meta' di quello STABILE e PRESENTE in un litro di legno, (E' dunque solo feed-back finanziario di aziende energetiche)!!
Ultima modifica di hammuraby; 14/10/2008 alle 11:21
spam?
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
dal livello falda alla superfice, e,
NON credo proprio che sia spam.....
spero di avviare un thread in politica, perche sono a conoscenza di cose molto molto interessanti sul (gia definito) ...protocollo di cophenaghen 2012!! dopo kioto....e, vorrei , se possibile, avviare una discussione il piu possibile costruttiva e con MOLTO rispetto!!
solo per fare un esempio di quanto sia utile la gestione dell acqua di superfice, a BG piovono 1800mm all anno, cioe' 18000 tonn a ettaro urbano all anno;
se un pozzo perdente venisse usato come condotta di 90mt di profondita', questa massa di acqua piovana produrrebbe circa 5000kWh /anno con un impianto ETERNO(durable),
oltre che espandibile e invisibile.....
(1kWh =360000kg-mt ,o, 3,6m3 X100mt ....ecc)
bacini di superfice interrati con cotto ( ma poi vedremo usati anche come casse di compensazione) all apparenza giardini, campi da calcio o da golf....
ESEMPIO: campo da calcio 66x100x 3 = 20000m3, cioe' 50kWh OGNI metro di dislivello....
questo sarebbe anche una limitazione della dispersione dell acqua per infiltrazione, limitando il consumo al 4% , cioe' al consumo per evaporazione....
DEVELOPPEMENT DURABLE = gestione dell acqua di superfice![]()
Ultima modifica di hammuraby; 17/10/2008 alle 12:39
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
intanto, ciao; beh, con il vs aiuto, spero in un evoluzione positiva del linguaggio;
che certamente non e' romanzesco, ma tecnico....
Tecnica, che solo per effetto tocca argomenti di metereologia...
adesso vorrei provare a scrivere qualcosa sulle (3) principali cause del riscaldamento dell atmosfera, risultate da ricerche condotte in team multidisciplinare ma "purtroppo" senza un puro metereologo; e, dando per scontato che l' effetto serra sia SEMPRE esistito....
anzi , piu precisamente la capacita' di trattenere termica della massa atmosferica, in modo simile all inerzia....;
next....
Ultima modifica di hammuraby; 17/10/2008 alle 11:58
1° IERI:
anni fa un ettaro di territorio esponeva 10000m2 di suolo, che per effetto del rafreddamento della parte superficiale della terra ad opera della FREDDA pioggia invernale, era (ed in parte E') come una coibentazione del caldo sottosuolo, quindi, limitava la dispersione geotermica
OGGI:
l' esposizione del suolo arriva nei centri urbani a 12000m2 per ettaro, ma l' aumento e' di superfici ipogee coperte (box auto- condutture sotterranee ecc)
che non venendo raffreddate disperdono la temperatura STABILE del sottoterra di circa 12-14° per 24/24 ed al quadrato della differenza termica tra terreno e atmosfera
immettendo EENNOORRMMII carichi termici attraverso le grate di sfiati ....
lo chiamavamo: ......effetto Merilin Monroe (gonna alzata!).
per vedere "ON PLACE" la POTENZA in azione, provate a vedere gli sfiati del garage sotterraneo in piazza Vittoria a GENOVA....
2° la desertificazione:..... causa la riduzione di immissione di vapore acqueo nell atmosfera, e quindi, l' effetto e quello di essere "coperti" da una minore superfice delle nuvole, dunque non solo schermano MENO, ma ancor piu importante riflettono MENO raggi infrarossi del sole.......
calcoli di assorbimento termico (riflessione doppia X maggior parte della massa atmosferica negli strati sotto il livello delle nubi...)
3° la copertura verde delle superfici , non solo assorbe gli infrarossi, ma effettua una trasformazione chimica che e' parallelamente INVERSA a quella del fuoco...
cioe':
(termica abbinando carbonio ad ossigeno) = (termica scomponendo carbonio dall ossigeno)-1
spero in un futuro e piu ordinato treadh in POLITICA, ma anche in qualche interlocutore curioso........
Ultima modifica di hammuraby; 17/10/2008 alle 12:37
scusa, ma non ho capito una cippa di tutto quello che hai scritto... intendo a livello delle conclusioni che trai...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri