Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: gocce fredde

  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/11/07
    Località
    Venezia
    Età
    59
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito gocce fredde

    qualcuno sa darmi spiegazioni a riguardo le gocce fredde,il cut off e come si individuano su una carta 500hp.
    grazie e un saluto a tutti da Mario

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    45
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gocce fredde

    Citazione Originariamente Scritto da puma64 Visualizza Messaggio
    qualcuno sa darmi spiegazioni a riguardo le gocce fredde,il cut off e come si individuano su una carta 500hp.
    grazie e un saluto a tutti da Mario
    Eeeh, bisogna fare un po' d'occhio per riconoscerle.
    Comunque le gocce fredde sono quelle che nella tipica mappa a 500 hPa riconosci nel campo dell'altezza di geopotenziale (solitamente colorato) con delle linee chiuse e concentriche tra loro, generalmente alle medio-alte latitudini.

    Ad esempio, guarda questa mappa:



    qui si vede bene una goccia fredda in formazione tra Finlandia e Svezia, ed una sull'Oceano ad WNW della Penisola Iberica; in realtà ce ne sono altre 2 attorno all'Italia, ma si distinguono male.
    Conviene quindi andare a cercare mappe nelle quali il campo dell'altezza di geopotenziale viene illustrato in maniera un po' più leggibile, come nella mappa che ti posto ora, dove l'altezza di geopotenziale la leggi sulle isolinee nere:



    Qui ad esempio le 2 gocce fredde che ti dicevo prima si individuano bene; ce n'è una sulla Sardegna, ed una sull'Ungheria.

    Tanto per trovare una analogia non credibile ma immediata: immagina che le mappe che indicano l'altezza di geopotenziale siano come le mappe altimetriche di un territorio geografico ondulato. Ci sono gli altipiani (i grandi anticicloni subtropicali), le vaste depressioni (i cicloni), dei picchi molto ripidi (gli anticicloni di blocco) e delle vallate strette ma molto profonde (le gocce fredde).
    Così è più immediato da immaginare

    Perché si chiamano gocce fredde? Perché quei valori di altezza di geopotenziale che gli appartengono sono dovuti in larga parte alle basse temperature che accompagnano queste strutture in quota. Guarda ad esempio la seconda mappa che ti ho postato; come la prima è riferita alla quota dei 500 hPa (oscillante attorno ai 5500 metri alle nostre latitudini) ma qui nel campo colorato sono indicate le temperature, che puoi leggere direttamente sulla scaletta a destra
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,982
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: gocce fredde

    Citazione Originariamente Scritto da puma64 Visualizza Messaggio
    qualcuno sa darmi spiegazioni a riguardo le gocce fredde,il cut off e come si individuano su una carta 500hp.
    grazie e un saluto a tutti da Mario
    Un cutoff si ha quando un elemento della circolazione atmosferica si isola rispetto a essa.

    Ad esempio si parla di cutoff anticiclonico quando c'è un anticiclone isolato e tutt'attorno ad esso c'è una fascia depressionaria.

    Questo è un cutoff anticiclonico:

    8 gennaio 2003.jpg

    Come vedi attorno alla zona anticiclonica delimitata in nero ci sono solo depressioni o zone depressionarie.

    Altresi ecco un esempio di cutoff ciclonico:

    13 febbraio 1999.jpg

    Attorno alla zona segnata in nero,una zona depressionaria,ci sono solo anticicloni o aree anticicloniche.

    Una goccia fredda è una circolazione depressionaria in quota, generalmente un cutoff ciclonico,nel quale manca un minimo al suolo degno di nota o il minimo al suolo è distante di diverse centinaia di chilometri da quello in quota(ciclogenesi).

    La carta sotto mostra una goccia fredda a ridosso della Francia.
    Come vedi il minimo al suolo(in tal caso sull'Italia centrale) era distante di circa 800 km dal minimo in quota(sulla Francia),o centro della goccia fredda.

    28 dicembre 2005.png

    Un trucco per capire quando si ha a che fare con una goccia fredda:

    > la zona depressionaria in quota(goccia fredda) ha una forma tondeggiante o comunque circolare o ellissoide.

    > quando essa si distacca dal flusso di correnti occidentali legate al getto polare non ha MAI un minimo al suolo corrispondente nemmeno a centinaia di chilometri di distanza.
    Il minimo al suolo può formarsi,sempre molto distante dal centro della goccia fredda,successivamente,quando quest'ultima entra a contatto con le acque più miti di un mare: in tal caso si parla di ciclogenesi,ossia letteralmente nascita di una depressione dall'interazione aria fredda in quota-aria calda al suolo.

    Spero di essere stato sufficientemente chiaro,in caso contrario dimmelo pure.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/11/07
    Località
    Venezia
    Età
    59
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gocce fredde

    grazie di cuore per le vostre spiegazioni cercherò con calma di analizzarle.
    ma le gocce fredde specie d'estate possono essere considerate linee di instabilità?
    di nuovo grazie da Mario

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    45
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gocce fredde

    Citazione Originariamente Scritto da puma64 Visualizza Messaggio
    grazie di cuore per le vostre spiegazioni cercherò con calma di analizzarle.
    ma le gocce fredde specie d'estate possono essere considerate linee di instabilità?
    di nuovo grazie da Mario
    Quasi giusto. Meglio dire che le linee di instabilità POSSONO nascere ANCHE come EFFETTO del passaggio di una goccia fredda su un certo territorio
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    65
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: gocce fredde

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Eeeh, bisogna fare un po' d'occhio per riconoscerle.
    Comunque le gocce fredde sono quelle che nella tipica mappa a 500 hPa riconosci nel campo dell'altezza di geopotenziale (solitamente colorato) con delle linee chiuse e concentriche tra loro, generalmente alle medio-alte latitudini.

    Ad esempio, guarda questa mappa:



    qui si vede bene una goccia fredda in formazione tra Finlandia e Svezia, ed una sull'Oceano ad WNW della Penisola Iberica; in realtà ce ne sono altre 2 attorno all'Italia, ma si distinguono male.
    Conviene quindi andare a cercare mappe nelle quali il campo dell'altezza di geopotenziale viene illustrato in maniera un po' più leggibile, come nella mappa che ti posto ora, dove l'altezza di geopotenziale la leggi sulle isolinee nere:



    Qui ad esempio le 2 gocce fredde che ti dicevo prima si individuano bene; ce n'è una sulla Sardegna, ed una sull'Ungheria.

    Tanto per trovare una analogia non credibile ma immediata: immagina che le mappe che indicano l'altezza di geopotenziale siano come le mappe altimetriche di un territorio geografico ondulato. Ci sono gli altipiani (i grandi anticicloni subtropicali), le vaste depressioni (i cicloni), dei picchi molto ripidi (gli anticicloni di blocco) e delle vallate strette ma molto profonde (le gocce fredde).
    Così è più immediato da immaginare

    Perché si chiamano gocce fredde? Perché quei valori di altezza di geopotenziale che gli appartengono sono dovuti in larga parte alle basse temperature che accompagnano queste strutture in quota. Guarda ad esempio la seconda mappa che ti ho postato; come la prima è riferita alla quota dei 500 hPa (oscillante attorno ai 5500 metri alle nostre latitudini) ma qui nel campo colorato sono indicate le temperature, che puoi leggere direttamente sulla scaletta a destra
    E' un piacere leggere le tue spiegazioni. Sono di una chiarezza disarmante e senza alcuna forma di autocompiacimento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •