Che mappa satellitare è quella??
[QUOTE = daverose240573; 1061344447] ........
...... 380 m asl Allegato 561441
[/ QUOTE]
+ Windy: Wind map & weather forecast
![]()
Mental disorder prevention : your pics and outragous Enemonzo webcams shoud be censored except to few people (1) :
-> severe brain damagesfor any people from the region of the «Siberia of Switzerland» to read Enemonzo elevation with theses images
"Sibéria" now .... -41,8 - La Brevine
http://https://www.infoclimat.fr/cli...a-brevine.html
(1) except locals and maybe ....Japaneses Matsunoyama residents too (360- 420 m ASL too) VRVzXiL,,,,`j@5ch - rAf.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
https://apps.sentinel-hub.com/eo-bro...=DEFAULT-THEME
e pincionare....![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Come Enemonzo ha affrontato questa ondata di caldo con minime attorno ai 2-3°C e massime attorno ai 20-21°C:
47_Enemonzo 22 Febbraio 2021_01.jpg
(22 Febbraio)
48_Enemonzo 24 Febbraio 2021_01.jpg
(24 Febbraio)
49_Enemonzo 27 Febbraio 2021_01.jpg
(27 Febbraio)
Stamattina...novità: le temperature minime della stazione (in pendio) son tornate a -1 circa, quindi giù in piana ha ben rigelato.
Siamo pronti per affrontare al meglio anche Marzo![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Si potrebbe anche pensare: "sarà un microclima limitato e particolare"
poi ti casca l'occhio su questa foto di ieri della Gailtal , tutto quello che si vede in valle laggiù al sole è fra i 550 ed i 750 mslm (presa dal Dobratsch, inquadra la valle da Notsch in Gailtal direzione Mauthen).
Tutte le vallate trasversali dell'arco alpino orientale hanno questa caratteristica. E' proprio la temperatura media invernale ad essere bassa.
Ci sono anche la Val Pesarina (Carnia)
La Raccolana
La valle della Sava (Tratto dal valico di Fusine a Jesenice)
la stessa Tarvisio (da San Leopoldo al confine)
in queste vallate, tutte trasversali, il detto "se fa 40 cm a dicembre li porti fino a marzo" non è un modo di dire..
155835555_10219890449158325_5290307815440208212_o.jpg
Mi pare però che si tratti di valli "longitudinali" rispetto alla direzione generale della catena.
Immagine.png
Nella più classica delle vallate est-ovest veneta, la Val Belluna (quasi la stessa quota di Enemonzo e Villa Santina), la neve se n'è andata 1 mese fa.
La differenza é tutta in quella nevicata dell'8 dicembre, senza la quale anche Enemonzo avrebbe avuto assenza di neve omogenea al suolo già da inizio Febbraio
Cmq sia se anche andando all'estero non si trovano fondovalle con neve al suolo a quote simili alla piana di Enemonzo (sotto i 400 m appunto)...significa che qui siamo a livelli "europei" eheheheh
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri