Pazzesco come non scenda una mazza quest'anno in Prevala. Peccato perché con questo mix tra neve e pioggia ci potevamo sperare. Vabbè, ora che inizi la fusione da Hp![]()
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Sta fondendo ad una discreta velocità nonostante il cielo tutt'altro che sereno e le isoterme tutt'altro che "bollenti", solo da un paio di giorni leggermente sopra media. Lo zero al manuale arriverà quasi certamente in prima decade di Giugno, forse qualche giorno prima della media storica.
peccato per gli ultimi peggioramenti non proficui, stavolta non ha fatto miracoli.
godremo al fronte freddo di fine luglio![]()
Domani zero dell'automatico ( forse oggi, sotto i 20cm storicamente sbarella) mentre al manuale avremo neve ancora per qualche giorno. Attorno al palo "hot spot" manca poco per la fusione completa, ma io considero zero quando il 50% della superfice del campo neve è privo di copertura.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
10 giorni più tardi rispetto lo scorso anno. Meglio di niente dai
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Incredibile al 7 giugno c'è ancora neve al nivometro. Bene così, siamo addirittura sopramedia
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Oggi 8 giugno 2023 non c'è più neve al nivometro manuale del Gilberti
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Situazione molto negativa sul glacionevato della Conca Prevala. L'archetto morenico frontale è completamente scoperto, solo scorso anno e nel 2017 era così negli ultimi anni. Questo nonostante la neve al nivometro si sia fusa nei tempi standard andando a 0 l'8 giugno. È evidente quindi che il problema di base di quest'anno è stato l'assenza di valanghe.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Segnalibri