Ue' ue'...ho appena scrutato le webcam mattutine e con piacere ho notato che ha imbiancato sulla Montagna Madre con q.n. attorno ai 1400 e nonostante il maestrale.
ciao bubymeteo,non sò a quale località ti riferisci,però il versante orientale,che vedo da Lanciano,ha rispetto a ieri solo una modestissima spolverata su Blockhauss e zona nord del gruppo centrale più alto,a partire dai 1200.Una spolverata talmente debole che sparirà in poche ore,nonostante il freddo pungente.Infatti ieri pomeriggio,passato il minimo,la ritornante è stata avara di nubi e precipitazioni,confinate soltanto a ridosso dei monti in quantità irrisorie.Tanto premesso questo è il risultato.Come ho già scritto su LAM di oggi la neve rimane sui monti di Roccaraso,Ocre,Gran Sasso,Laga e Sibillini (vedo il tutto con un binocolo 10x50).
dopo un inverno non particolarmente generoso con la Maiella (con tutte queste perturbazioni occidentali senza vere irruzioni da est,nord-est) posto una immagine di oggi del monte Acquaviva ove si nota una valletta (val Forcone tra Acquaviva e cima Murelle) sede di uno dei nevai dela valle omonima(l'unico che si vede da Lanciano).
L'estate scorsa però si è estinto nel corso dell'estate,come successe anche nel 2007;in precedenza aveva sempre superato le estati fino alle prime nevicate autunnali che sulla Maiella arrivano spesso già ad inizio settembre(salvo l'autunno scorso particolarmente negativo).
Nel corso dei prossimi mesi posterò la stessa immagine per vedere che fine farà qest'anno il nostro ex nevaio perenne della val Forcone (sono un pò pessimista che superi indenne l'estate per i motivi detti all'inizio,salvo una primavera generosa di neve,vedremo)
-![]()
La majella è la gran sfigata quest'anno...
il versante adriatico di questo massiccio è addirittura sottonorma!...anzi, decisamente sottonorma sotto i 1800m. In media solo oltre i 2100m. Il versante occidentale invece è decisamente più innevato, credo che in quota (oltre 2200m) stiamo sul 20-30% in più del normale. Grandi accumuli eolici. Credo che la Nonostante ciò credo che Val Forcone abbia fatto il "pieno" grazie alla posizione sottovento che vi accumula la neve, piuttosto che alla neve diretta. Credo che quest'anno rivivranno molti dei nevai defunti nella tragica stagione scorsa. Cìè ancora margine di miglioramento, se si decidesse finalmente di piovere anche da "questo" lato.
Segnalibri