Riccardo, posso con quasi certezza confermarti che il nevaio 3 è quello che tu hai chiamato inferiore del pizzo del diavolo.
ieri 8 agosto il nevaio all'inizio dell'infernaccio era del tutto assente, lo stesso che l'anno scorso a fine agosto era ben presente. altro segno della mancanza di neve la scorsa stagione di accumolo.
Qualcuno ha novità della situazione dei nevai sui Sibillini?
Ciao a tutti,
riprendo in mano la presente discussione per un piccolo ot ovviamente inerente il terremoto degli ultimi giorni.
Qui un'immagine di Ussita con i vigili e la situazione attuale
le webcam di castelluccio e pretare erano ferme (e purtroppo castelluccio non so se ripartirà più a sto punto)
Ma il fatto geologicamente più rilevante è la crepa sul monte porche:
sembra una dinamica simile a quella che ha portato, nel corso dei millenni, alla depressione dei piani di castelluccio e la frattura sul versante ovest del Vettore (o Monte Redentore):
Sarebbe opportuno capire se tale frattura abbia compromesso anche il sistema circolatorio delle falde acquifere, magari con disseccamento di alcune fonti... speriamo di no!
Tornando al discorso glaciologia, purtroppo nulla da segnalare se non la totale assenza di neve sulle creste anche a fine ottobre, speriamo si cambi presto situazione! Novembre fondamentale. Situazione nevai purtroppo sconosciuta.
Nessun aggiornamento dai Sibillini? Quest'anno rischia di far fuori tutti i nevai di alta quota... forse rimangono quelli valanghivi nelle gole... nessuno sa niente?
Sarebbe anche interessante qualche foto dal Lago di Pilato... con la siccità di questo ultimo anno rischia un 1990 bis...
Ultima modifica di fabietto73; 13/08/2017 alle 14:38
Davis vantage pro 2 + daytime
Casomai chirocefalo del Marchesoni
Chirocephalus marchesonii - Wikipedia
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Segnalibri