Ottime conferme serali, perturbazione perfetta sulla carta!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ci vuole il pienone....
Affilare le lamine in Valle d'Aosta e Piemonte per chi non l'avesse già fatto!![]()
Mamma mia che bordata che arriva sulle Alpi Pennine della VdA orientale e sul Piemonte. Cadranno 2 m di neve in quota.
Qui in zona Bianco accumuli grami, peccato, e il Massiccio non è che sia così carico, anzi... versanti a sud spogli fino a 3300 m, ghiacciai ancora grigi nella parte bassa. Per fortuna ormai il freddo in quota ha praticamente terminato l'ablazione ma bisogna cominciare ad accumulare ora.
ieri sono stato in valle argentera,zona sauze cesana, per vedere la neve dobbiamo salire oltre i 2800 metri anche se terreno già abbastanza gelato in certi punti
anche lo chaberton a è spoglio nel versante a sud mentre in quello a est discreto accumulo nevoso anche qui sui 2800-2900
da rilevare il rocciamelone senza neve...quasi clamoroso
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
attendo con felicità questa passata nevosa![]()
questa penso proprio che sarà una di quelle passate che fanno bene...la qualità della neve novembrina atlantica la conosciamo.diciamo che sarebbe la tipologia di neve che fece anno a ripetizione da Natale in poi con i grandi risultati che abbiamo ammirato, ma forse addirittura meglio come periodo. e a vedere gli spaghi gfs sembrerebbe un mese con passate a ripetizione...ma andiamo con ordine e godiamoci intanto questa!![]()
Segnalibri