vediamo la quota neve sulle zone centro-orientali nelle prossime ore...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ieri giornata di rilievi al Ghiacciaio del Disgrazia (Valmalenco -SO), in sinistra idrografica arretramento medio di 5.3 mt, c'è da ringraziare la neve dell'anno scorso, che ha protetto la fronte per buona parte dell'estate, altrimenti, visto lo spessore modesto in questa zona, la bindella da 50 mt non so se bastava.
In destra idrografica invece tutt'altra storia, le due precedenti buone annate hanno innescato un bell' impulso positivo che stà arrivando alla fronte.
![]()
La nevischiata del gavia è stata attorno alle 14... quindi deve esserci stato un rovescio abbastanza forte... al passo stelvio non ha imbiancato... sarebbe interessante capire se ha fatto realmente 50cm sui 3100 in zona... sarebbe cmq ottimo perchè sarebbe uno stop definitivo oltre i 3000mt dell'ablazione
per le dolomiti ho visto che fino all'ora di pranzo punta rocca era di poco sottozero, per poi risalire ben sopra di almeno 1°.ora non so quando siano state le precipitazioni più intense!
Qualcuno ha verificato sul Monviso quanta neve è caduta?
Segnalibri