2 scatti col cellulare da dietro Sassotetto con la Priora (2336 mt) al centro
![]()
Aggiornamento purtroppo non molto allegro per l'Appennino: se è vero che l'autunno (finora) sembra voler fare il vero autunno di un tempo, con pioggia e freddo, è pur vero che gli ultimi giorni hanno visto una rimonta calda e una perturbazione - appena transitata- che ha portato sull'Appennino solo richiamo mite e pioggia con cessazione precipitazioni all'arrivo dell'aria più fredda (sull'Appennino settentrionale), oppure poche precipitazioni sull'Appennino centrale, con solo una timida spolverata sul Gran Sasso oltre i 2600m.
Quindi la prima neve di inizio settembre e prima metà di ottobre è sparita su gran parte della catena... tra l'altro ora arriveranno tempi difficili col VP in rinforzo e anticiclone (sperando in una cosa temporanea e non in un ripristino degli sciagurati autunni-inverni miti e anticiclonici ad oltranza degli ultimi anni)
Situazione:
MONTE CIMONE 2165m:
MONTE REDENTORE 2450m:
CORNO GRANDE 2914m:
Se avete altre webcam interessanti di altre zone della catena postate pure
Il non autunno prosegue, come ormai è la nuova normalità. All'orizzonte solo alta pressione e forse aria fredda da est, ma senza precipitazioni di rilievo, e comunque mancano (ormai da anni) le perturbazioni atlantiche. Si profila una nuova pessima annata, nonostante un ottobre promettente.
Situazione desolante in Appennino:
Monte Cimone 2165m
Monte Redentore 2450m
Gran Sasso 2914m
![]()
E pensare che fino a non troppi fa frequentemente la neve arrivava al mio paesello già a fine mese,di questi tempi era praticamente impossibile non avere neve in montagna fino a quote medie.![]()
Ciò dimostra quanto tu sia anziano
io abito al mare, e pur spostandomi, sono sempre rimasto circa nella stessa zona, e ricordo da ragazzo il San Vicino bianco dai primi di novembre ad Aprile inoltrato, spesso anche a Maggio
credo che vedere pian dell'elmo bianco ultimamente sia più un evento, e limitato a rapidi e fugaci apparizioni
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Segnalibri