Buongiorno a tutti,
invece di avere diverse discussioni per varie stagioni passate (autunno 2017, primavera 2019, autunno 2020 ecc..) ho pensato di aprire questa discussione per seguire l'innevamento appenninico in un'unica discussione in modo da non dover andare a ricercare dati passati in discussioni in disuso ecc.
Bando alle ciance; la situazione quest'anno, come sapete tutti, è molto buona, finalmente oserei anche dire.
Carrellata delle webcam che conosco, però spero possiate contribuire in molti con webcam o foto da altre zone (l'Appennino è bello lunghetto)
Monte Cimone (2165m) carico come non mai:
Monte Redentore (2450m) anche qui scenario incantevole e monti belli carichi, anche il pendio è ben innevato e senza zone spelacchiate:
Prati di Tivo (1450n) ottimi spessori, penso fin sui 2 metri, mentre più in alto per ora mi sembra meglio il 2009, bisognerà vedere più avanti.
Madonnina (2007m con vista sui due Corni: Corno Grande 2914m e Corno Piccolo 2655m) tanta neve sicuramente, non so quanta però sia stata spazzata dal vento. Forse nella conca del Calderone lassù le cose sono andate meglio, vedremo.
Campo Imperatore (vista da 2130m) non so da quanto non si vedeva così bello bianco, anche qui senza pendii spelacchiati:
![]()
Intanto, ecco i parziali da settembre ad oggi per le località montane appenniniche del centro-sud:
STAZIONE Altezza Ott Nov Dic Genn Febb Mar Apr Mag MEDIA cm totali C. IMPERATORE 1950 30 30 150 76 286 CEPPO LAGA 1380 5 20 85 20 130 CROGNALETO 1050 0 5 45 37 87 CAIDURO 1300 0 5 50 123 178 LA PESCINA 1470 5 10 50 90 155 AREMOGNA 1485 5 10 50 96 161 CAMPO FELICE 1530 3 2 70 108 183 BRECCIARA 1750 3 5 150 125 283 OVINDOLI MAGNOLA 1900 10 5 160 157 332 FORCA D'ACERO 1500 5 5 105 110 225 VALLE GELATA 1450 5 18 45 70 138 CAMPITELLO MATESE 1420 3 8 70 102 183 BOCCA D SELVA 1380 2 5 58 81 146 LAUDEMIO 1520 2 2 70 90 164 PASSO S LEONARDO 1280 1 2 20 18 41 PASSO LANCIANO 1300 5 10 35 56 106 MAIELLETTA 1600 15 15 65 45 140 C STAFFI 1750 3 5 160 177 345 C CATINO 1800 3 5 170 146 324 SCANNO MIMOLA 1500 3 10 75 115 203 COPPO DELL'ORSO 1500 5 8 120 105 238 RIGOPIANO 1100 0 5 20 27 52 C D GIOVE 1200 0 1 15 58 74 LIVATA C. OSSO 1500 0 2 105 144 251 PRATI DI MEZZO 1450 0 2 65 77 144 PIANO IMPERATORE 1500 0 5 50 48 103 LACENO 1400 0 3 50 21 74 M PISELLI C S GIACOMO 1050 0 5 35 55 95 PRATI DI TIVO 1380 5 30 110 81 226 PRATO SELVA 1350 5 15 75 71 166 LEONESSA VALLONINA 1400 3 5 72 142 222 TERMINILLO 1650 3 8 170 138 319 TASSO 1380 0 2 30 35 67 BUTURO 1500 0 1 30 26 57 CAPRACOTTA P GENTILE 1500 5 20 55 71 151 MONGIANA 1100 0 1 1 12 14 GAMBARIE D'ASPROM 1300 0 0 3 2 5 ETNA NORD 1850 1 2 5 NP 8 ETNA SUD 1900 1 3 5 NP 9 P BATTAGLIA 1550 0 3 30 NP 33 CESARO' 1500 2 5 12 NP 19 VIVAIO PAVONE 1000 0 0 0 15 15 VALLE FIORITA 1436 5 5 75 101 186 SELLA CESSUTA 1042 0 0 2 27 29 PEDARRETO 1380 2 2 22 34 60
Li sommo io ogni giorno e alimento le mie tabelle che curo dal 2004 .... di tanto in tanto pubblicano anche loro, sui loro siti, dei report annuali con i dati totali e li confronto con i miei. Il mio scopo è monitorare la montagna appenninica centro-meridionale ed isole ( purtroppo non ce la faccio a seguire anche le stazioni delle Marche e di tutto l'Appennino settentrionale).
Questa l'ho scattata sabato al corno alle scale! Manto variabile dai 160 ai 200cm
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Aggiungo i - 26 di Marsia
Segnalibri