
Originariamente Scritto da
Heinrich
Poca roba.
Sulle Retiche la condizione neve è molto ingannevole: c'è un metro -scarso- di neve densa ed ancora umida di metà maggio che grava su ormai uno strato sottile di scarse precipitazioni provenienti dagli ultimi 7 mesi.
Considerando che:
- Ottobre è stato un mese estivo con ZT oltre i 4500m. più volte.
- Novembre pure, ZT oltre i 3800m. all'inizio e zero nevicate
- Dicembre con una parentesi fredda ed un paio di spolverate, sbattute via dai venti in quota
- Gennaio con esordio a 3900m. di ZT e poi ventoso con pezzi di ghiacciai esposti (Malavalle, Stelvio, mai visto prima!)
- Febbraio caldo e a zero! Zero precipitazioni dopo quelle di metà gennaio (5-15cm, volati via)
- Marzo tiepido e secco in quota, sempre venti nordorientali
- Aprile con instabilità localizzata e via via più fresco ad attenuare la ripresa dell'irraggiamento solare.
- Maggio: a metà mese la botta più consistente, ovunque cadono min. 80cm, non si compatta e non ghiaccia subito.
Il 2022 ci ha già tolto diversi mesi estivi futuri di approvvigionamento idrico per l'agricoltura e noi.
Tutto a posto, avanti così.
Segnalibri