Originariamente Scritto da KRI
![]()
visto che la Casa Editrice non si trova, ho sritto direttamente all'Autore del libro...Originariamente Scritto da bufera87
![]()
il quale ovviamente non m'ha ancora risposto..Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Arrivato stamattina.
Delusione cocente.
Pessimo libro. Perfettamente inutile
![]()
Trovata questa carta su un numero di Alpenverein del 1908.![]()
![]()
![]()
Come ben si nota, sono segnate le due formazioni comprese tra la C. di V. Roda e la Fradusta di cui all'oggetto del 3d. Sono altresì indicate anche le altre formazioni glaciali del gruppo esistenti a quella data, inclusa la Valle dei Cantoni, mentre quella delle Galline non sembra comparire.
Sotto il Campanile di Val Grande si vede un'altro ghiacciaio, non più esistente, di cui possiedo una foto degli anni Quaranta. Se la ritrovo la posto![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 06/12/2006 alle 09:33
Il ghiacciaio delle Ziroccole, quello di Val Strutt ed il Focobon in piena, tutti ante 1908...![]()
![]()
Un'altro mondo
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 06/12/2006 alle 09:33
Ciao Enrico,
hai un archivio veramente fenomenale.
Confermo in pieno per i due apparati tra Fradusta e Cima Val di Roda, ancora adesso, passeggiandoci (l’accesso è banale dalla funivia della Rosetta) si capisce benissimo come dovevano esserci e la loro forma.
Per quanto riguarda la Val delle Galline dipende un po’ da dove la consideriamo iniziare. Mi spiego: se consideriamo Val delle Galline giÃ* il pendio sotto la Vezzana prima del restringimento a quota circa 2600 (se non sbaglio), allora il ghiacciaio esisteva (dai 2900 ai 2600 indicativamente) e lo noti nella sua parte iniziale giÃ* nella tua foto (Passo di Val Strut) dove è inquadrata la Vezzana. Se invece consideriamo le “Galline” da sotto il restringimento fino al sentiero di attraversamento sottostante (a quota 2000 circa) allora lÃ* non c’era di certo ghiacciaio (esposizione in pieno est anche sud-est, pendenza tra i 35 e i 40° buoni e anche più sotto il sentiero. Nessuna possibilitÃ* di accumulo insomma.
Ciao!
Penso che siano le "Galline" alteOriginariamente Scritto da zampe
Sulla carta si vede anche una formazione sul versante meridionale del Focobon..
![]()
Che sono questi..Originariamente Scritto da zampe
![]()
Quoto, é una persona veramente fantastica!!!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Ricordo ancora quando sono andato a trovarlo in studio a Padova... che emozione!!!
Ciao!!
Davide V
Segnalibri