Eh sì, mi sembrano in deperimento, purtroppo. La prossima volta cercherò di raggiungerli e controllarli da vicino: non è cosa facile sia perché bisogna sapersi orientare (sono fuori sentiero, per fortuna) e cioè scansare le balze rocciose; come avrai notato, i 4 che ho fotografato stanno sull'orlo di una parete...
Purtroppo è l'unica foto che ho, per ora... era da tanto che li cercavo e finalmente li ho visti. Grazie per le info!
Meteobuccellato-LU: sei troppo buono! E se ti dicessi che vorremmo fare una piccola guida di itinerari, che ne penseresti?
Interessante la foto e le notizie sulla Buca della Neve della Pania della Croce: bisognerebbe sapere se quest'anno ce l'ha fatta... ho paura di no...
Pare, per sentito dire, che in questi ultimi anni la neve non ce la fa a rimanere...![]()
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Ciao Mirto, ho sentito anch'io che negli ultimi anni la buca della neve non ce l'ha fatta a passare l'estate.
Ma in questo 2006 penso che un po' di neve si sia conservata. La primavera con pochissimi giorni di sole ha permesso alla neve di arrivare fino a giugno. Ti posto tre foto (due del Canale dell'inferno, una di Borra di Canala, scattate dal mio compagno d'escursioni), scattate il 27 maggio scorso in occasione dell'ascensione alla Pania e al Pizzo delle Saette.
Veramente notevole l'innevamento (che nella Borra arrivava fino a 1200 m.!) per essere praticamente estate.
Per quanto riguarda la guida escursionistica direi che sarebbe un'ottima idea, soprattutto perchè gli itinerari che hai fatto sono davvero inedititi (...mi viene in mente il Viaz del Diavolo, o la Cengia Garnerone, o il Valocchione...).
ciao![]()
nicola
Ultima modifica di meteobuccellato-LU; 19/11/2006 alle 12:59
Riesumo questo thread per aggiornare la situazione della Buca della Neve del M. Cavallo.
Ci sono stato ieri, sabato 09 Luglio 2011.
La situazione mi è parsa largamente deficitaria, spessore molto ridotto rispetto alle annate 2009, 2006 e 2004.
Tuttavia, lo spessore massimo dovrebbe aggirarsi sui 5-6 metri, quindi il nevaio dovrebbe superare l'estate.
Sono sceso fino a toccare la neve, volevo fare due passi sopra: nulla da fare, ci volevano i ramponi.
La parte inferiore della foto, grigiastra, sembra essere neve dell'anno precedente; molto difficile scalfirla, aspetto granuloso.
Il nevaio era ben staccato dalle pareti, ma senza attrezzatura non mi sono azzardato ad indagare oltre.
Confermo il cuscino di aria fredda all'interno, che si mostra dall'esterno come una leggera nebbiolina.
Sarebbe interessante tornare a fine stagione, verso la fine di Ottobre.
bucaneve090711.jpg
Buca della Neve del M. Cavallo, 9 Luglio 2011
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Stà ancora abbastanza bene,nonostante l'inverno un pò avaro.
bellissimo e interessantissimo 3d complimenti tienici aggiornati!!! davvero dadattico!!
André
bello!!
complimenti!
speriamo resista
io alle volte ne trovai uno simile dalle mie parti...c'erano anche li sui 4/5 metri di neve al mese d'agosto...poi dopo un settembre caldo, era il 2006 non vi rimase nulla!!
Non ho documenti in mano né testimonianze a disposizione.
Ho visto in rete delle foto del vicino Canale Sambuco del Pisanino (esposizione Sud-Ovest) il quale nel 2018 a Settembre aveva ancora della neve: quindi è ragionevole supporre che la Buca della Neve ce l'abbia fatta.
Vediamo se riesco a salire alla Buca della Neve del Cavallo quest'anno, a fine stagione.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Segnalibri