
Originariamente Scritto da
kima
Ieri ho percorso la a24 per intero, sul versante aquilano non ho timore di dire di non ricordami in nessun anno un corno grande, corvo, prena-camicia, sommità malecoste e cefalone così pesantemente bianchi nei primi di giugno, almeno dal 1990 a oggi. Il corno grande in particolare sembrava una zanna d avorio. Innevamento straordinario sopra i 2200-2300 anche sul lato teramano. E devo dire di essere rimasto colpito anche dalla majella vista dalla a14 poco prima di pescara. Del gs teramano mi ha colpito però anche lo stato della roccia..... Tutto sfasciato....e in particolare quella frana sul brancastello sembra ormai aver mangiato mezza montagna.... Con
li scioglimento dalla moltissima neve potrebbero venir giu interi pilastri di roccia sui due corni e un po su tutto il gs. Un occhio particolare quest anno lo butterei anche per l aspetto escursionismo..... Il 99% della gente non immagina minimamente di cosa ci sia lassu, ed é chiaro che adesso coi primi caldi si metteranno in moto le carovane verso la cima piu alta d appennino..... E sappiamo che il gs é il posto ideale per incappare in esperienze poco piacevoli.... Sto facendo questo discorso perche gia mi é capitato di sentire persone che organizzavano un "escursione" alla ferrata ricci per domenica prossima.......e non parlo ovviamente di persone come cristiano o deni che sul gs ci vanno tutto l anno e con tutte le condizioni....ma semplici persone che vogliono organizzare una camminata estiva in montagna.... In particolare mi preoccupa il sentiero di passo cannone, perche molto frequentato, e che finche ha quella placchetta di neve su quel saltino si trasforma da facilissimo sentiero a trappola mortale.... E adesso, e per molti gg ancora c e ben piu di una placchetta di neve... Anche se in citta fa 35 gradi per una settimana.... Speriamo che tutti gli escursionisti vengano adeguatamente informati prima di avventurarsi....
Segnalibri