Articolo dell'Ansa
Siccita, sparito il ghiacciaio del Calderone - Clima - ANSA.it
Le due foto dell'articolo.
562080b39d7fa657c78506795477115c.jpg
75033aff88082d25d525961dc2767787.jpg
Autori Paolo Pocabella e Francesco Laurenzi
quanta disinformazione.....![]()
E' in grave sofferenza ma se c'č ghiaccio non č ancora scomparso
Ghiaccio fossile o firn.jpg
Ma quello che si vede in foto, da me bordato di giallo, č ghiaccio fossile scoperto o ancora un residuo di Firn di quest'anno/anni precedenti? Pura curiositā personale.
Se fosse firn allora qualcosa ancora rimarrebbe al 17 agosto .....
Chi ha detto il contrario, lo conosco da quasi 20 anni. Come conosco l altra persona citata nell articolo, Paolo Boccabella.
Mi chiedevo chi avesse scritto materialmente l articolo sul giornale, visto che da tutta l impressione di essere un classico taglia e cuci giornalistico finalizzato a creare una notizia, rimaneggiando ad arte le fonti originali.
Poi che il ghiacciaio del Calderone fosse "sparito" é una notizia che gia aveva avuto il suo spazio nei giornali a fine anni 80 inizio 90....
Ma ripeterlo dopo ogni ondata di caldo fa sempre il suo effetto, visto che ancora adesso ne stiamo parlando.
Non č che sia rimasto molto, ma direi che per ora non si tratta di un ghiacciaio estinto.
Confermo tutto, anche perché Scozzafava di Caput Frigoris = zerotermico
Ma il titolo purtroppo non c'entra nulla col contenuto! Tra ieri ed oggi a partire da giornalista dell'ansa che ha lanciato la mezza bufala, č stato tutto un susseguirsi di chiamate, da rete8, a Repubblica, al Corriere. Basterebbe solamente che i titoli fossero fatti in coerenza coi contenuti. Non mi pare di star chiedendo cosė tanto!!! Comunque nulla di nuovo a parte l'esaurimento prematuro della copertura nevosa stagionale!! Mah...
Scusate ma attualmente che superficie ha il calderone?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Saluti da Corrado
0,04 km quadrati
Profonditā massima 26 metri - profonditā media 15 metri
diviso in due dal 2000
sviluppo altimetrico da 2650 a 2800 mt
precipitazione nevosa annua totale di circa 7 metri di neve fresca (accumuli eolici fino a 15 - 20 metri in annate buone)
precipitazioni solide e liquide totali pari a circa 1300 - 1500 mm
Bilancio di massa del ghiaccio fossile -1000 mm di lama d'acqua equivalente negli ultimi 20 - 30 anni (riduzione di 1 metro di spessore) grazie ad una buona protezione esercitata da uno strato di detriti superficiale spesso circa 1 metro che lo isola dall'irraggiamento.
E' un piccolo "ghiacciaio nero". Stadio evolutivo terminale di un ghiacciaio "che fu" ma che si spera possa ripartire ... chissā come e chissā quando! quest'anno la situazione č pessima!
Ultima modifica di Ghiacciovi; 18/08/2017 alle 09:26
Segnalibri