esatto, la cosa buona è che non è granchè distante per chi parte da roma, quindi il tempo per dormire quel par d'ore in più ci sarebbe. La cosa è dove sostare senza avere il sole sulla testa. Magari me lo sparo a settembre.
Psicologicamente è tanta roba, da provare.![]()
Always looking at the sky.
Ragazzi io l'ultima volta sono salito dalla vecchia miniera di bauxite, la salita è dolce strada più lunga , ma ti godi il panorama.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si certo Acquasacra. Inoltre da lì puoi anche fruire di una piacevole sosta al Sebastiani.
Le altre due alternative suno la "Via degli Aquilani" da Capo Pezza e la salita dalla valle Majelama che però è interdetta in alcuni periodi per le nidificazioni delle aquile reali.
intanto segnalo un "clamoroso" -2,2 gradi ai piani di pezza stanotte (fonte: caputfrigoris)
Ed un -3,3 a Roccaraso Aremogna in Valle Fredda ......
Situazione ad oggi 23 Luglio dalla webcam Franchetti:
CG 2021,7,23.jpg
Come temevo il nevaio in primo piano ormai è al lumicino e probabilmente non supererà il 25-26 luglio. Altri intorno messi un po' meglio.
Le temperature nei giorni scorsi hanno visto un buon calo (finalmente), con una minima al Franchetti di +1,5 mi pare (chiedo conferma a utenti gestori stazione), ciò vuol dire rigelo notturno sul Calderone dopo ben 1 mese di inferno. Sono però anche caduti parecchi mm di pioggia, almeno a vedere le stazioni limitrofe di Campo Imperatore e Prati di Tivo, mentre la staz Franchetti non pare andare il pluviometro (segnalo agli utenti gestori stazione).
Qualcuno ha aggiornamenti foto o prevede salita in questo weekend?
Oggi temperature più normali, ma sempre sopramedia di almeno un paio di gradi al Franchetti, estremi +10/+15, ma ancora una volta ondata africana in arrivo con termiche sui +24 a 850mb e cmq sempre sopra i +20 fino almeno a fine mese... brutta estate davvero per il povero Calderone che poteva un po' riprendersi dopo le ultime annate e invece finirà ancora malconcio (anche se non come il 2017, 2019 o 2020). Speriamo in un agosto più fresco.
Intervengo solo a titolo metrologico, il mio parere è che il luogo, l'importanza di questo rappresentante di un'epoca, seppure in agonia, meriti l'installazione di un sistema di rilevamento professionale, in grado di garantire continuità nel rilevamento dei dati, qualità e che venga data la giusta importanza a parametri altrettanto necessari quali la temperatura delle rocce e del suolo
Non abbiamo a che fare con permafrost, ovviamente, ma sono comunque parametri importanti per seguire la sua evoluzione
Mi auguro che qualcuno possa farsi promotore presso le Istituzioni che possono essere coinvoilte in questo tipo di approccio
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
io assieme ad altri tre lo facciamo a titolo personale e con strumenti al limite ma i dat escono, domani salgo su e misurerò ablazione. Ma siccome mi ma siccome mi faccio un mazzo, spendo soldi e non ho titoli, non pubblico sennò mi tiro addosso le frenesie degli universitari ecc ecc. Ho lavorato anche con i misuratori ufficiali ma, anche li, non puoi condividere i risultati per cui perferisco decidere io cosa farne e con chi parlnarne.
Segnalibri