Sicuramente estate (ma anche primavera) calda ma asciutta mantiene meglio la neve rispetto ad una più mite ma piovosa.
Per la neve estiva, tralasciando i già numerosi episodi di giugno, e il 2014 e 2016 già menzionati, ricordo il luglio 2000 e se non sbaglio un piccolo episodio nel 2012.
Per agosto invece sembra ci sia una maledizione! L’ultimo episodio di neve risalirebbe ad agosto 1995 (tra l’altro 2 episodi distinti di cui il secondo a fine mese fino a campo imperatore).
Altre volte ci siamo andati vicini, come inizio settembre 2003, il 3/9/2007, il 1 settembre 2014 o il 3/9/2017.
Anche durante il mese ci sono state occasioni, ma mancava sempre qualcosina: ad esempio il 26/8/2018 c’erano le termiche ma mancarono le precipitazioni nel momento giusto, oppure nel 2020 quando intorno al 4 o 5 agosto ancora le termiche c’erano, ma poi mancarono le precipitazioni e a fine mese, il 31, ci furono le precipitazioni ma mancarono di poco le termiche.
E anche agosto 2022 mi sa proprio che si aggiungerà alla lista degli agosti senza neve sul Calderone.
Ultima modifica di Damon Hill; 18/08/2022 alle 15:20
Infatti i laghi di Pilato nonostante la siccitá storica, pur minuscoli ancora resistono anche se dubito resistano fino al ricongelamento. Servirebbero piogge e temporali contimue ed un autunno piovoso, eventi a cui ormai non credo più.
Sulla questione Agosto io penso che ormai sia molto difficle avere delle botte toste in quel frangente, ormai non riusciamo neanche ad averle a Giugno/Luglio, figuriamoci ad Agosto.
Ad esempio su youtube ho rivisto la.neve a inizio Luglio 2011 oppure Giugno 2006 sulla chiesetta madonna della Cona. Eventi giá adesso impensabili e parliamo di 10 anni.
Avvenisse una nevicata a Luglio sul Vettore sarebbe da notizia.
Non che prima avvenisse tutti gli anni intendiamoci.
Screenshot_20220818-223836.png
Mi stai dicendo che c’è ancora acqua nel lago di pilato???
Dopo una stagione di accumulo disastrosa e un’estate come questa?
Non avrei mai detto… se puoi posta qualche foto sulla discussione dei Sibillini.
Per la neve ad agosto non dovrebbe essere più difficile di luglio, viste le termiche complessivamente analoghe ed anzi con una 3 decade già ben più bassa. Però è probabile che il fatto di non avere più rotture di ferragosto ma caldo fino a fine mese e a volte anche inizio settembre, ovviamente riduce le possibilità che però ripeto dovrebbero essere analoghe a luglio. Qualche occasione anche recente c’è stata ma è mancato sempre qualcosa.
Sulla neve a luglio sul Vettore mi sorprende la tua foto: sei sicuro della data? Non mi ricordo di quell’evento, né sul Gran Sasso né tanto meno sui Sibillini. Magari appena possibile cercherò nel mio archivio di foto di quella webcam visto che raccolgo dal lontano 2004.
Lamentarsi di Giugno e Primi giorni di Luglio 2011? Per favore risparmiati le paternalistiche.
Per il resto si in effetti a differenza di date come Giugno 2006 le isoterme sono altre ma il succo non cambia sulle spolverate estive (poi bisogna vedere, ho fatto caso che negli anni gli archivi hanno rivisitato le isoterme di parecchi eventi).
Con una +9 se reale ed eventi violenti ti senti di escludere una veloce imbiancata a 2400 m ?
archivesit-2011-7-2-18-7.png
archivesit-2011-7-2-18-1.png
Questo il radiosondaggio di Milano più o meno con lanstessa isoterma.. Guarda lo 0 termico. (San Pietro Capofiume non disponibile per quelle date
grafico_rs.png
Fine Ot, proseguo sul Td appenninico per le foto dei laghi di Pilato, sofferenti ma pernun altro po' presenti
Questo Giugno 2006 siamo all'inizio
archivesit-2006-6-8-0-1.png
Sono molto scettico, anche perché i gpt non erano molto bassi e a Pratica di Mare lo zero termico è oscillato tra i 3460 e i 4155 metri quella mattina.
Fu letteralmente una strusciata veloce compresa tra due periodi caldi e anticiclonici, queste le isoterme del bimestre per Linate e Pratica di Mare. La fase realmente fresca fu la seconda metà del mese, quello sì fu un evento rilevante (giugno 2006 non lo ho nemmeno nominato, fu molto fresco ma a inizio mese può capitare).
![]()
Segnalibri