Al di là dell’esatta data del singolo evento, è comunque triste constatare che pure nel ‘900, con estati azzorriane che non duravano 5 mesi, poche e rapide ondate africane, numerosi break con rigeli e con nevicate estive a fermare per giorni le ablazioni, il Calderone abbia comunque perso più di 80 metri di spessore e si sia ridotto sotto le pietre. Ben prima dell’inizio delle nuove estati del nuovo millennio.![]()
come dissi a giugno dopo le misure, SPARIRA' tutta la neve 2022 appena dopo ferragosto. Da qualche giorno la neve parte alta è uscita fuori roba del 2021....sotto qualcosa ancora rimane, ma non arriverà a settembre. Il modello di ablazione che ho studiato e le misure fatta sono ok...DAMON HILL, puoi mettere qui il grafico degli spessori?
8 giugno1980
85e35969-b4b4-4feb-b5b5-6b2148b011a3.jpg
Che spettacolo questa mi era sfuggita, Giugno 1980 è incredibile quello che è successo in 40 anni, così adesso lo vediamo in pieno inverno, perchè inizio Giugno 2019 dopo le abbondanti nevicate di Aprile e Maggio era piena la conca, poi ci ha pensato Giugno a sciogliere tutto.
davvero un periodo benevolo per i ghiacchiai quello dei 60-70
questo perchè oltre a stagioni estive particolarmente favorevoli, che presentano medie piuttosto basse anche per buona parte del secolo scorso, (bisogna risalire alla fine della peg o ai primi del '900 per trovare livelli più bassi) potevano contare anche su un regime pluviometrico che stando ai dati postati nel td sulle siccità storiche ha pochi eguali probabilmente anche su scala plurisecolare
in ogni caso rimanendo al '900 con buona probabilità migliore dell'accoppiata termo-pluvio che caratterizzava le stagioni di inizio secolo scorso
![]()
C'ho la falla nel cervello
Noto con piacere che segui anche il calderone, non ricordo le stagioni degli anni 60, ma quelle sul finire degli anni 70 si e l'estate non durava 5 mesi o 6, ma cominciava a Giugno e dopo ferragosto era un'altro tipo di stagione, di ondate di caldo Africano se ne contava al max una a stagione di 3/4 giorni, e cerano diversi break, ma veri non con le temperature che da 38/39 gradi scendono a 35/36 come nelle ultime estati.
Attenzione a questi grafici molto accattivanti. La congiuntura favorevole al glacialismo degli anni '60 e '70 è stata sì favorevole ma non per tutti e non dovunque. Questo grafico dovrebbe essere sovrapposto a quello raffigurante le % di ghiacciai in progresso/regresso.
Il nostro amato Calderone ne è un esempio da manuale. Nonostante il decennio favorevole, confrontando l'immagine del 1960 con quella del 1970 e del 1980, risulta una diminuzione di volume, soprattutto sul lato dx. Per il Calderone le annate favorevoli si sono tradotte perlopiù in fasi di leggero recupero/stasi/leggero progresso. Una vera fase di progresso non c'è mai stata
Inoltre, analizzando il trend del Calderone su base decennale (1900, 1910, 1920, ecc), il bilancio è stato costantemente negativo. Non c'è un solo decennio migliore di quello precedente per tutta la serie analizzata, a partire dal 1870
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/08/2022 alle 08:47
Segnalibri