Io mi ero fatto l'idea dalle foto viste che il Calderone avesse cominciato a perdere qualcosa dalla fine dell'800, invece il processo è cominciato circa 25 anni prima, e quando è datata grossomodo la fine di quella che noi chiamiamo PEG, 1850? per il resto si dalle foto si vede che ci sono stati mini periodi in cui non ha perso ma se allarghiamo il periodo di osservazione a 10 anni magari poco ma si è sempre perso qualcosa.
Degli ultimi 40 anni in particolare gli ultimi 10 sorvoliamo che è meglio, voglio vedere se si riesce a rifare una stagione in cui a fine stagione di ablazione rimane del nevato, e ci rinevica con l'autunno sopra.
non credo ci sia qualcuno su questo forum che la condividaa me il calderone in questo stato mi fa diventare come quei tifosi di calcio che seguono la loro squadra solo quando vince, ecco se c'è neve sul calderone salgo quando rimangono solo pietre mi viene la depressione assoluta guardando ciò che era
![]()
Anch'io pensavo che il Calderone avesse avuto una leggera espansione negli anni 60-70. Invece era solo al più in equilibrio? Per capire invece di che clima necessiti per crescere (e di quanto ne siamo lontani oggi) servirebbero i dati di stazioni operanti già nella seconda metà del 1800, ancora oggi esistenti, per capire più o meno con che clima il Calderone aumentasse, capendo così anche con che valori (o eventuali modificazioni di regimi pluviometrici) ha invece cominciato a ridursi.
Ad esempio so che ci sono lo Ximeniano a Firenze, o il Brera a Milano, ma che voi sappiate non ce n'è una più vicina alla zona Gran Sasso?
Se prendiamo un arco temporale di 10 anni, si è sempre regredito, però dei periodi più brevi dove è leggermente cresciuto ci sono stati, prendiamo ad esempio l'estate 2007 dopo di allora ci sono state 4 stagioni ottime, è negli ultimi 10 anni che la situazione è nettamente peggiorata eccetto il 2014, dove però ci ha pensato l'autunno a fare un disastro.
Segnalo questo video molto interessante sull'operazione di estrazione del ghiaccio che si era svolta la scorsa primavera, qui ci sono altri particolari molto interessanti:
Il cuore gelato del Gran Sasso - YouTube
Sul video trovo interessante vedere come i scienziati fanno le misure (risultati?).
Nella zona del Gran Sasso esistono rock glacier attivi?
Segnalibri